La Nuova Italia: Biblioteca di storia
La repubblica dei destini incrociati. Saggio su cinquant'anni di democrazia in Italia
Alfio Mastropaolo
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 174
Storia dell'antisemitismo: 1945-1993
Léon Poliakov
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 516
Il rifugio precario. Gli esuli in Italia dal 1933 al 1945. Volume 2
Klaus Voigt
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 616
Il nuovo Sudafrica. Dalle strettoie dell'apartheid alla complessità della democrazia
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 380
La memoria del nazismo nell'Europa di oggi
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 406
Storia delle sette religiose in Russia. Dagli anni '60 del XIX secolo al 1917
Aleksandr Il'ic Klibanov
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: XXVI-666
Un filo tenace. Lettere e memorie (1944-1969)
Willy Jervis, Lucilla Jervis Rochat, Giorgio Agosti
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 226
Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista
Helmut Goetz
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 340
Questo libro è il frutto di una ricerca che si è protratta, con frequenti e prolungate interruzioni, per oltre trent'anni. L'autore, affascinato dalla vicenda dei dodici docenti universitari che rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo, ha trovato tempo di consultare una imponente mole di documentazione (archivi, memorie, giornali, corrispondenza ufficiale e privata) che gli ha consentito di ricostruire nei dettagli la personalità e le idee di quegli spiriti liberi, oltre alle reazioni suscitate in Italia e nel mondo da quegli eventi. L'autore ripercorre anche la storia dei giuramenti richiesti ai docenti universitari sin dal Medioevo, e nell'epilogo tratta dell'analogo giuramento imposto dal regime nazista ai docenti tedeschi.
Le memorie della Repubblica
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 430
La crisi che negli anni Novanta ha investito il nostro sistema politico non è priva di stimoli per l'indagine storica. Se è vero che il presenta getta luce sul passato, allora sono le origini stesse della nuova democrazia uscita dalla guerra, dal fascismo, che devono essere ripensate. In questo quadro il volume propone un riesame delle forme di autorappresentazione della Repubblica.
Piccolo memoriale antifascista
Giuliana Segre Giorgi
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 116
Questo piccolo memoriale colpisce il lettore per la sobrietà dello stile, che rivela una personalità forte che ha attraversato con coerenza e coraggio i tempi della cospirazione antifascista e dell'esilio a partire dal suo arresto nel 1934. Ma consente anche di affrontare alcuni problemi storiografici rilevanti, come per esempio la lezione politica di Claudio Treves o il rapporto tra antifascismo ed ebraismo prima e dopo gli arresti del 1934.
L'età della speranza
Paolo Vittorelli
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1998
pagine: 214
Identità culturale europea. Idee, sentimenti, relazioni
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1998
pagine: 254
Questo libro affronta il tema dell'identità nell'Europa contemporanea a partire da una prospettiva storico-critica e in un'ottica pluridisciplinare, che include apporti dalla storia sociale e culturale, dall'antropologia, dalla filosofia, dalla sociologia e dalla scienza politica. Nell'intento di esercitare la critica storica sulle pretese eurocentriche del passato, vengono presi in esame non solo gli aspetti intellettuali della problematica, ma anche quelli che concernono le relazioni e i sentimenti. Ne emerge una tensione tra identità culturale e identità politica, che consente di esprimere le insoddisfazioni e le speranze collegate con la costruzione dell'Unione Europea.