La Vela (Viareggio): Nuovo Umanesimo
Leggende di ghiacciai
Francesco Benozzo
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2022
pagine: 52
A duecento anni dalla prima fiaba scritta da Hans Christian Andersen (1822) e a cento anni dai primi abbozzi manoscritti dello “Hobbit” di Tolkien (1922), un libro per bambini e adulti sulla storia dei ghiacciai, raccontata attraverso cinque brevi leggende ispirate ai canti orali e ai miti narrativi delle popolazioni native del circolo polare artico. Si tratta di fiabe che fanno parte di un ciclo mitologico più ampio, a cui l’autore lavora da tempo, intitolato “Leggende di Orogenesi”, che narra la formazione delle montagne e dei continenti del mondo. Età di lettura: da 6 anni.
Alma. Il dolore agile
Ilaria Maria d'Urbano
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2021
pagine: 152
È la storia di Alma (dal latino “anima”: soffio, respiro vitale e “almus”: che nutre, che fa crescere), del suo intenso percorso di trasformazione in cui si è vista crescere attraverso coraggiosi “salti” e nuove conseguenti consapevolezze. è la storia di una bambina che diventa ragazza e poi donna in un intreccio di materia, mondo onirico e universo spirituale. Alma ci porta con sé, nei suoi vissuti più profondi, di dolore e rinascita, di scoperta, nella sua variegata dimensione interiore, nelle sue emozioni più vere e più forti, senza sconti. Prefazione Pupi Avati.
La figlia del maresciallo
Anna Benvenuti
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2021
Questo libro è un sacchetto di coriandoli, frammenti diversi per forma e colore di una vita vissuta secoli fa, in quel ventennio seguito alla guerra che sembra già preistoria. Più tardi li avrebbero chiamati gli anni del miracolo economico, tra il '50 e il '70, ma allora sembravano normali, come normale, per me, era viverli in una caserma di carabinieri, un 'non luogo' esposto a un 'non tempo' dove tuttavia la storia trascorreva con la violenza dei suoi cambiamenti tanto epocali quanto impercettibili.
Piccolo gregge. I cristiani nell'ora che volge
Giuseppe Cremascoli
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2020
pagine: 116
Con voce sommessa, con timore e tremore, il saggio affronta grandi temi, nell'autunno in cui non sembra aver scampo la cultura dell'Occidente a causa del tramonto di antiche e consolidate certezze e degli affanni di una società definita ormai postcristiana. Senza nascondere la consapevolezza di procedere nella foschia, lo sguardo si posa su quanto accade nel piccolo gregge cui Cristo ha pur promesso un regno; ove, però, troppe cose pongono in sofferenza chi ne fa parte, sotto il peso di difficoltà e ansie interrogative. I pensieri espressi e i temi accennati potranno apparire troppo vari e difformi, ma ciò sia attribuito anche alla confusa realtà, dalle cui ombre essi spuntano incerti e smarriti. Si parla di chi si defila dal piccolo gr"egge e di chi vi rimane custodendo con fedeltà attese e speranze, confrontandosi con vicende della storia e di fronte agli attuali subbugli di culture e di istituzioni".