L'Arco e la Corte: Le vie dell'anello
In viaggio verso Isengard. Tolkien e le tradizione europee. Mito, letteratura, filosofia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2020
pagine: 228
"In effetti, talvolta si perde di vista il fatto che 'The Lord of the Rings' non è solo un bel racconto fantasy, con una trama ricca di avventure e colpi di scena, ma anche un'efficace rappresentazione, sotto la forma narrativa sempre suggestiva della storia eroica, di questioni e problematiche importanti: il ruolo della scienza e della tecnica, l'uso e l'abuso del potere, la funzione del mito, la riscoperta del meraviglioso e del sacro, la nostalgia per il mondo di ieri irrimediabilmente perduto, il significato del trapassare e l'umano desiderio di sottrarsi alla dura legge del divenire, e così via. Questioni e problematiche che un lettore minimamente attento non può non cogliere e che rivelano la complessità e il fascino della narrativa tolkieniana. La S.T.I., vuole proporre suggerimenti per la ricerca e la riflessione su Tolkien diversificati e originali. Anche in quest'occasione, dunque, si è cercato di allargare il più possibile il discorso, coinvolgendo studiosi di diverse discipline, nella convinzione che per meglio comprendere la narrativa tolkieniana occorra avere uno sguardo multipolare e non ci si possa limitare a battere sentieri già tracciati". (Dalla prefazione). In collaborazione con la Società Tolkieniana Italiana e l'Ateneo Tradizionale Mediterraneo.
Le lingue degli elfi della Terra di Mezzo. Volume Vol. 2
Comastri Gianluca
Libro
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2018
pagine: 288
In questo secondo volume viene proposta un’interpretazione delle tesi sulle lingue di Arda che tende a ricalcare gli schemi descrittivi originali di Tolkien: ogni idioma è presentato nel suo contesto storico (interno) e facendo ricorso a elementi tecnici di linguistica storica e comparativa – vale a dire, nel trattare le forme linguistiche elfiche mature sono frequenti i riferimenti all’evoluzione di fonologia, lessico e sintassi e altrettanto spesso vi sono raffronti tra forme di una lingua e di un’altra per valutarne l’evoluzione e il legame etimologico con la radice primitiva o con la forma più antica.
Le lingue degli elfi delle Terre di Mezzo. Volume Vol. 1
Comastri Gianluca
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2016
pagine: 248
L'insieme degli idiomi propri dei personaggi delle varie razze della Terra di Mezzo, di cui nelle opere principali compaiono numerosi esempi, costituisce con ogni probabilità il vero cuore pulsante dell'intera narrazione di Tolkien. Egli aveva inventato lingue e linguaggi sin dalla tenera infanzia, e, in anni successivi, ebbe a dichiarare in più circostanze che la generazione dell'intero corpus narrativo incentrato sulla Terra di Mezzo aveva il solo scopo di ricreare un luogo dove i linguaggi elfici, naneschi e orcheschi potessero prender vita. Il presente volume dà il via ad una serie di pubblicazioni incentrate sul tema della linguistica tolkieniana, che ha lo scopo di presentare la bellezza e la centralità di questo aspetto della concezione che l'autore aveva del ciclo narrativo cui dedicò l'intera vita. Di prossima pubblicazione "La grammatica delle principali lingue elfiche di Arda".
I bastioni di Gondolin
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2015
pagine: 136
Gondolin è la rocca nascosta, protetta dai Monti Cerchianti, Gondolin è l'estremo rifugio voluto da Turgon, figlio di Fingolfin, Gondolin è "la Città dai sette nomi, dove chiunque combatta... Melkor può trovare speranza". Chi leggerà questo libro giungerà nella piana di Tumladen, salirà sulle pendici del "Colle di Guardia" e varcherà le bianche mura di Gondolin. Vi troverà sorgenti d'acqua corallina, vedrà l'alta Torre del re, ammirerà le immagini di Laurelin dai fiori d'oro e di Telperion, dai fiori d'argento, ma soprattutto scoprirà i tanti segreti della Terra di mezzo, della sua storia e dei suoi multiformi abitanti.