L'Arcobaleno Editore: Piccoli e Grandi
Nutriamo anima mente corpo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2015
pagine: 348
Un libro dedicato al cibo che non è né un ricettario, né un manuale per dimagrire, né una guida di eco-coltura, ma il guardare con sensibilità nuova al cibo a livello comunitario, come tramite per un forte senso di appartenenza e di possibile solidarietà. Il libro è diviso in due sezioni. Nella prima si è pensato di passare in rassegna le ragioni che giustificano il ruolo del cibo come ponte relazionale e collante della gruppalità. Infine si è riflettuto sul fatto che il cibo è presente da sempre in molte celebrazioni religiose, dalle quali è indissociabile. La seconda sezione del volume è dedicata alla nutrizione nel suo duplice versante di macchina produttiva e di consumo. Nell'ottica della genuinità del cibo da offrire al consumatore, fra tanti produttori che s'impegnano sia per l'eccellenza dei risultati sia per il rispetto della salute del consumatore, sono state intervistate sei aziende di sicura affidabilità che fanno il loro lavoro con passione, determinazione e giusto orgoglio. Prefazione di Paolo Massobrio.
È l'ora della pappa!
Michela Malesani, P. Giorgio Malesani
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2011
pagine: 124
Il punto di forza del libro è costituito dall'insistenza del punto di vista del bambino, suggerendo all'adulto di ampliare la sua empatia verso il piccolo, di spogliarsi della sua personalità e di ascoltare senza pregiudizi. L'empatia verso il bambino è frutto di lunghe ore trascorse in colloquio clinico con i grandi, i quali portano in terapia la loro infanzia, i loro primi approcci con la vita, i loro punti-base di riferimento. Tenendo conto delle ultime acquisizioni della medicina e della psicobiologia, gli autori di questo libro focalizzano come i primordi della vita psicofisica si sviluppino già durante il periodo fetale e come sensazioni olfattive, acustiche e cinestesiche creino già un'intima conoscenza madre-feto che durante i mesi della gestazione mangia e respira attraverso le funzioni fisiologiche materne. Mamma e feto sono in simbiosi e quando, dopo la nascita, appaiono divisi, sono in realtà delle vecchie conoscenze che si rapportano in modo nuovo.
I bambini e la preghiera
Miranda Barisone, Giovanni Catti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2010
pagine: 120
Si può imparare a pregare? Esiste l'arte di pregare? In questo libro sono stati identificati vari tipi di preghiera, si sono indicate le vie per rendere significativo il contatto con Dio o con altre figure sacre a lui vicine, sono stati illustrati i momenti o gli stati d'animo privilegiati per accostarsi a Dio ed entrare in comunione con lui, si sono individuati i gesti corporei più atti a esprimere i sentimenti ineffabili che non si esauriscono nella parola. Si sono distinte le fasi di ascolto e quelle di domanda, si è aiutato il credente, o l'aspirante tale, a intraprendere la strada della preghiera. L'opera si rivolge a un gruppo speciale di "aspiranti alla preghiera": i bambini più piccoli, quelli "ignoranti", che hanno visioni ancora vaghe e fluttuanti di Dio, della Madonna e degli angeli. Crescendo dovranno gradualmente maturare e coordinare queste intuizioni primordiali per trasformarle in un tessuto di fede coerente e unitario. A corredo del libro si trovano 6 tavole a colori del fumettista e illustratore Francesco Guerrini. Le tavole sono un prezioso regalo oltre ad essere un utile strumento didattico.
Piccoli pittori
Miranda Barisone
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il libro è stato pensato per un pubblico finora scarsamente sensibilizzato all'argomento: i genitori, la cerchia familiare allargata e gli stessi educatori. La lettura del libro non insegna a quantificare, a diagnosticare, a testare; invita a prestare attenzione alle straordinarie capacità espressive dei più piccoli, pittori per grazia innata, che usano spontaneamente quest'arte per comunicare in modo simbolico e non convenzionale con i "grandi". I bambini "parlano" disegnando; utilizzando matite e colori, riversano sulla carta la loro visione della realtà: come vivono le relazioni, come percepiscono e interpretano il loro mondo interno, come vedono sé stessi e gli altri. Se considerato in quest'ottica, il libro si giustifica da sé. Occorre accostarsi alle opere dei bambini con stupore, meraviglia e umiltà. Le verità più significative, quelle che diventano argomento-problema sul lettino dell'analisi, sono già patrimonio formato nelle menti dei più piccoli. Dopo questa lettura i grandi possono riaprire un vecchio cassetto, estrarre qualche loro disegno custodito negli anni e provare a rivedersi con occhi più nuovi e avvertiti. Le scoperte non mancheranno.