LAS: CSDB-Studi storici
San Francesco di Sales. Un progetto di formazione integrale
Morand Wirth
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 184
Sulla scia dell'umanesimo rinascimentale, san Francesco di Sales ha elaborato - non in modo teorico ma pratico e pastorale - un progetto di educazione e di formazione integrale della persona. Ogni essere umano è chiamato a perfezionare se stesso in tutte le sue dimensioni come individuo: i sensi del corpo, le passioni e gli affetti dell'anima, le facoltà spirituali della memoria e dell'intelletto, e in modo particolare il cuore, sede della volontà e della libertà. Come persona immersa nella società, il nostro Autore si dimostra attento alla promozione della dignità di ogni persona, sia nella famiglia, nelle relazioni sociali, nel lavoro, nel tempo libero come anche nel servizio del proprio paese. Infine san Francesco di Sales non può pensare alla persona senza la sua apertura alla trascendenza. In questo campo la sua proposta è anche originale: ha un'immagine positiva di un Dio che attrae l'uomo rispettandone la libertà; la devozione che promuove è una "devozione civile"; inoltre l'amore di Dio va vissuto nella vita quotidiana, mentre l'amore del prossimo è caratterizzato dalla "dolcezza", fiore della carità. Il progetto di san Francesco di Sales è un antidoto contro una formazione unidimensionale che trascura le molteplici risorse della natura umana.
Pedagogia salesiana dopo don Bosco. Dalla prima generazione fino al sinodo sui giovani (1888-2018)
Michal Vojtas
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 496
La pedagogia salesiana sviluppa riflessioni che superano la ricostruzione storica dei contesti, delle esperienze e delle visioni originarie di don Bosco sull'educazione. La ricerca pubblicata in questo volume, proseguendo su tale traiettoria, studia primariamente le formulazioni pedagogiche delle generazioni salesiane successive e, a livello di metodo, tenta di superare la sterilità delle pure ricostruzioni documentaristiche. L'intenzione di connettere don Bosco con le sfide educative di oggi passa per il vissuto delle diverse epoche con i loro differenti modi di pensare. Queste mentalità rinforzano alcune nuove idee pedagogiche omettendone delle altre, preferiscono alcune modalità di azione, sviluppano delle riflessioni, alcune profetiche e coraggiose, altre piuttosto piegate alla mentalità corrente o a soluzioni di emergenza. L'alternarsi dei cambiamenti comporta così un complesso combinarsi di inevitabili dinamiche pendolari tra le visioni pedagogiche affrontate nei sei capitoli: I. Formulazioni pedagogiche della prima generazione; II. Pedagogia pratica capace di adattarsi alla società moderna; III. Fedeltà disciplinata a don Bosco educatore in tempi difficili; IV. Prima, durante e dopo i cambiamenti del Vaticano II; V. Progettazione e animazione come sintesi postconciliare; VI. Nuova evangelizzazione ed educazione per il terzo millennio.