Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lateran University Press: I Laterani

Persona e nuove tecnologie

Persona e nuove tecnologie

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2018

pagine: 136

Il presente volume è la raccolta degli atti del Convegno: “Persona e nuove tecnologie” svoltosi il 16 e 17 novembre 2016 alla Pontificia Università Lateranense, organizzato dalla Facoltà di Filosofia, il Pontificio Istituto Pastorale Redemptor Hominis e dall’Area Internazionale di Ricerca Caritas in Veritate . Un dialogo fecondo all’insegna dell’interdisciplinarità su una tematica quanto mai complessa ed attuale, interessando vari ambiti scientifici: teologico, filosofico, sociale, giuridico e analizzando le prospettive della Dottrina Sociale della Chiesa e le linee pastorali. Gli atti che leggiamo in questo volume affrontano il binomio Persona e nuove tecnologie: dal punto di vista educativo, la pedagogia dinanzi alla sfida digitale; come una sfida per la teologia pastorale della comunicazione; nelle diverse prospettive ed ambiti di applicazione del diritto; dell’impatto sociale e antropologico delle nuove tecnologie. Giungendo poi ad un chiaro punto di contatto interdisciplinare ovvero che siamo dinanzi ad un’occasione, l’occasione di affrontare e regolare le nuove tecnologie in maniera tale da renderle, non una costosa possibilità per rendere piacevole la vita di pochi ma un nobile mezzo per migliorare la vita delle persone, di tutte le persone in una visione di umanesimo integrale.
13,00

Chiesa/mondo: cinquant'anni di Gaudium et spes. Riflessioni teologico-pastorali sulla conversione pastorale della Chiesa e della teologia

Chiesa/mondo: cinquant'anni di Gaudium et spes. Riflessioni teologico-pastorali sulla conversione pastorale della Chiesa e della teologia

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

Discutere di Gaudium et spes, a cinquant'anni dalla sua promulgazione, significa riconoscere che la Costituzione conciliare è un paradigma pastorale di metodo per un dialogo tra la chiesa e il mondo che resta sempre "da fare". Il paradigma offre l'indice di questo dialogo, ma il suo valore non sta nella ripetizione dei contenuti che, assunti a mo' di affermazioni dottrinali, vanno ripetuti sempre e dovunque (altrimenti, da questo punto di vista Gaudium et spes è inevitabilmente datata), bensì nell'apertura a un lavoro che resta sempre da fare nelle differenti epoche storiche che la chiesa è chiamata a vivere.
13,00

Evangelii gaudium: una lettera teologico-pastorale

Evangelii gaudium: una lettera teologico-pastorale

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

La gioia cristiana è frutto di una relazione, possibile per l'iniziativa di Dio e per la risposta dell'uomo. La gioia del vangelo segnala la presenza del Signore e il nostro dimorare in Lui, che riscatta la tristezza prodotta dal peccato. Papa Francesco ha scelto il registro della gioia per la sua prima Esortazione apostolica. Per rispondere all'esigenza di una riflessione teorico-pratica dei temi posti dal documento e per favorirne una recezione intelligente nella prassi pastorale, il Pontificio Istituto Pastorale Redemptor Hominis ha tenuto la sua annuale giornata di studio su "Evangelii Gaudium: una lettura teologico-pastorale".
13,00

Sei domande di pastorale giovanile

Sei domande di pastorale giovanile

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2012

pagine: 114

Che cosa s'intende per pastorale giovanile? A proposito della fede dei giovani, si può dire che siano solo diversamente credenti rispetto al mondo degli adulti? Rappresentano per la Chiesa un riflesso o una profezia? Ancora: la pastorale che li riguarda rischia di essere una proposta senza interlocutori? In campo educativo occorre forse agire diversamente, in prospettiva di rottura? Ed infine: alla luce di tante e diverse sollecitazioni, da dove ripartire con e per la pastorale giovanile? Queste domande inevitabilmente risuonano come altrettanti interrogativi posti all'agire pastorale della Chiesa nel suo insieme.
17,00

La Teologia pastorale oggi

La Teologia pastorale oggi

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

In Teologia pastorale, le dinamiche socio-culturali che plasmano il concreto porsi storico della Chiesa diventano responsabilmente materia di riflessione teologica, non in nome di adattamenti posticci o della ricerca di "teologie attuali", ma della fedeltà al Vangelo. Molte delle trattazioni che assumono la denominazione teologico-pastorale paiono risentire delle dinamiche socio-culturali senza avvedersene e s'illudono di tracciare il profilo dell'identità dell'azione ecclesiale ponendosi semplicemente di fronte a quelle stesse dinamiche culturali: finendo così, con la pretesa di esserne immuni, per subirne il trascinamento.
15,00

Redemptor Hominis. Memoria e profezia

Redemptor Hominis. Memoria e profezia

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

pagine: 102

A trent'anni dalla pubblicazione dell'enciclica Redemptor Hominis - alla quale è intitolato il Pontificio Istituto Pastorale dell'Università Lateranense - un convegno ne ha verificato l'attualità e la fecondità per l'agire ecclesiale. Ne è emerso il carattere profetico del testo, radicato nell'originale prospettiva del teocentrismo-antropologico propria del pensiero e dell'azione pastorale di Karol Wojtyla. Con differenti prospettive, i contributi qui raccolti intendono riprendere non soltanto la memoria di un insegnamento fecondo e peculiare, ma anche le indicazioni che rimangono originali e imprescindibili per lo studio e la progettazione della pastorale al tempo della Nuova evangelizzazione.
15,00

Nuova evangelizzazione e trasmissione della fede

Nuova evangelizzazione e trasmissione della fede

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 1970

pagine: 76

Nuova evangelizzazione sta ad indicare un annuncio del vangelo rivolto a destinatari che dovrebbero averlo già ricevuto e/o conosciuto, ma che non lo vivono affatto, ovvero vivono come se non avessero ricevuto nulla riguardo a Gesù Cristo e al suo vangelo. Una situazione del genere è pastoralmente nuova e, perciò, implica un'opera nuova da compiere, dove il ruolo e l'azione della comunità cristiana rimangono decisivi. Di questo si è occupata la XIII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi e il Pontificio Istituto Pastorale Redemptor Hominis gli ha dedicato la sua annuale giornata di studio (7 maggio 2013).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.