Lateran University Press: Lineamenta Iuris Manuali
Medicina legale e delle assicurazioni
Enrico Mei
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2015
L'opera è un contributo alla definizione, al sistema ed alla metodologia della disciplina medico-sociale, settore tradizionalmente ricompreso nell'alveo della medicina legale e delle assicurazioni. Accanto a capitoli squisitamente dottrinari sono proposti ed approfonditi i temi di maggior rilievo sanitario pubblico, in specie laddove una rigorosa azione preventiva potrebbe modificare l'incidenza di patologie correlate a comportamenti umani inadeguati, se non pericolosi. Tabagismo, alcolismo, tossicodipendenze, sono solo alcuni dei fenomeni indagati, nell'ottica di proporre a discenti, ad operatori sanitari e del diritto un quadro aggiornato, talora inquietante se si analizzano i dati statistici ed epidemiologici, del sistema salute nel nostro Paese. In una fase storica in cui appare difficile assicurare la sopravvivenza del Welfare State, diventa essenziale non abdicare ai fondamentali principi costituzionali e, pur nell'esigenza di contenere gli oneri economici e di preservare le risorse, si raccomanda la valorizzazione della medicina del gruppo e sul territorio; di quella medicina politica, in definitiva, che ha significativamente contribuito a debellare le pandemie del recente passato e, soprattutto, ha consentito il miglioramento sensibile delle condizioni di vita di tutti i cittadini.
Medicina sociale
Enrico Mei
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2013
pagine: 592
L'opera è un contributo alla definizione, al sistema ed alla metodologia della disciplina medico-sociale, settore tradizionalmente ricompreso nell'alveo della medicina legale e delle assicurazioni. Accanto a capitoli squisitamente dottrinari sono proposti ed approfonditi i temi di maggior rilievo sanitario pubblico, in specie laddove una rigorosa azione preventiva potrebbe modificare l'incidenza di patologie correlate a comportamenti umani inadeguati, se non pericolosi. Tabagismo, alcolismo, tossicodipendenze, sono solo alcuni dei fenomeni indagati, nell'ottica di proporre a discenti, ad operatori sanitari e del diritto un quadro aggiornato, talora inquietante se si analizzano i dati statistici ed epidemiologici, del sistema salute nel nostro Paese. In una fase storica in cui appare difficile assicurare la sopravvivenza del Welfare State, diventa essenziale non abdicare ai fondamentali principi costituzionali e, pur nell'esigenza di contenere gli oneri economici e di preservare le risorse, si raccomanda la valorizzazione della medicina del gruppo e sul territorio; di quella medicina politica, in definitiva, che ha significativamente contribuito a debellare le pandemie del recente passato e, soprattutto, ha consentito il miglioramento sensibile delle condizioni di vita di tutti i cittadini.
Introduzione all'istituzione del diritto africano. Dalla consuetudine alle influenze coloniali-religiose
Marcellus O. Udugbor
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2012
pagine: 290
La presente introduzione al diritto africano affronta, sinteticamente, le questioni salienti delle istituzioni giuridiche del grande continente ponendone l'accento sulle evoluzioni socio-culturali e giuridiche. Nel volume è sottolineato anche il contributo, positivo o negativo, dell'influenza del diritto e della democrazia occidentale in Africa. Il libro si articola in tre parti: periodo precoloniale, coloniale e postcoloniale, ossia le posizioni delle autorità tradizionali, il rapporto tra le amministrazioni giuridiche tradizionali e quelle coloniali, il processo della decolonizzazione, le indipendenze e le influenze giuridiche nei vari paesi africani dopo le indipendenze, in particolare nelle costituzioni dei vari paesi del grande continente. Si esamina anche la creazione della prima Organizzazione Internazionale Regionale Africana, quale l'Organizzazione per l'Unità Africana (OUA), sostituita poi dall'Unione Africana (UA). Il volume non trascura il ruolo delle religioni sia tradizionali africane che Islamica, che Cristiana. Ampio spazio, infatti, è dedicato al contributo della Chiesa Cattolica in Africa a favore delle legislazioni che potrebbero garantire gli aspetti morali per il rispetto dei diritti dei cittadini africani.
Sociologia delle relazioni internazionali
Gaetano De Simone, Gennaro Taiani
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2011
pagine: 392
Le Relazioni Internazionali si destreggiano tra fattori culturali, economici, politici, religiosi, etnici, giuridici e si innervano nel tessuto sociale, di quella che oggi possiamo chiamare società globalizzata. Ed è questo il motivo principale, per cui le Relazioni Internazionali, suscitano l'interesse e lo studio da parte di una disciplina come la Sociologia, in una sua specializzazione specifica che è la Sociologia delle Relazioni Internazionali, da cui prende il titolo il presente lavoro. Le Relazioni Internazionali, eccedono dal dato giuridico e si legano a tutti questi fattori succitati formando una disciplina originale, obbligata ad intercettare vari segmenti delle realtà internazionali che richiede una vasta indagine su una pluralità di fattori. La prima parte del testo si occupa delle Relazioni Internazionali in quanto scienza autonoma, del nuovo assetto geopolitico e delle mutazioni delle Relazioni stesse, spaziando dall'Europa all'America, dal continente asiatico a quello africano, fino al Medio Oriente. La seconda parte tratta del fenomeno della globalizzazione, del concetto di multiculturalismo e pluralismo, di problematiche quali il fondamentalismo e il relativismo. La terza ed ultima parte affronta il dibattito, ormai almeno teoricamente inarrestabile, su una global governance democratica. L'ultimo capitolo è dedicato alle posizioni e alle riflessioni della Dottrina Sociale della Chiesa in merito alle tematiche affrontate.
Il diritto musulmano
Marcellus O. Udugbor
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2010
pagine: 336
Il presente manuale raccoglie tutte le lezioni ed alcuni articoli di studio realizzati dall'autore nell'intento di contribuire all'apprendimento del diritto musulmano. Lo studio vuole presentare il programma del corso sulla cultura islamica nella sua evoluzione storica, geografica, culturale, sociale, politica, economica e, soprattutto, giuridica. Mette in luce come le varie scuole musulmane non considerano l'Islam soltanto come una religione, ma come un sistema giuridico applicabile in ogni aspetto della vita di un musulmano. Rileva altresì il notevole sviluppo della giurisprudenza islamica (fiqh) avvenuto negli ultimi quattordici secoli, circa, con la conseguente nascita di varie scuole giuridiche islamiche dalle differenti interpretazioni sull'applicazione della Sharia. Certamente in forma sintetica e manualistica, tocca tutti gli aspetti giuridici: la nascita della Comunità Islamica (Ummah Islamiyya), la sharia e il fiqh; le qualificazioni del diritto islamico; le cinque categorie di azioni umane; le fonti rivelate e non rivelate, secondarie e scolastiche; il diritto delle persone; il diritto penale; il diritto penale islamico nelle legislazioni contemporanee; la shura e la democrazia; il regime giuridico delle minoranze non islamiche.
Giustizia amministrativa
Cinthia Pinotti
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2009
Il libro descrive, il sistema complessivo della giustizia amministrativa cogliendone l'evoluzione alla luce delle più recenti innovazioni legislative e pronunce giurisprudenziali. All'analisi degli istituti si accompagna la riflessione circa la loro coerenza con i valori costituzionali di effettività di tutela giurisdizionale del cittadino e di giustizia nell'amministrazione. La prima parte del volume ricostruisce le origini storiche del sistema italiano e illustra principi costituzionali che riguardano la giustizia amministrativa. La seconda parte analizza l'insieme delle garanzie giurisdizionali del cittadino nei confronti della p.a. e le diverse modalità di tutela dinanzi al giudice ordinario e amministrativo. La terza parte tratta la giurisdizione ordinaria nei confronti della p.a. e la giurisdizione del giudice amministrativo con particolare attenzione ai nuovi ambiti della giurisdizione esclusiva. Segue l'illustrazione del processo amministrativo, le azioni, i principi generali, le parti, il giudizio di primo grado, la decisione, l'appello e gli altri rimedi, il giudicato e l'esecuzione della sentenza.
Società, diritto e istituzioni
Gaetano De Simone, Gennaro Taiani
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2009
Il presente lavoro nasce da una concreta analisi della società, del diritto e delle istituzioni in un contesto sociale attuale, ove le accelerazioni storiche, i rapidi cambiamenti, la compressione dello spazio e del tempo richiedono da una parte rigore metodologico e dall'altra modalità d'indagine innovative sempre suscettibili di variazioni che tengano conto dei cambiamenti e della frammentazione della società. La peculiarità del lavoro è quella di aver unito una base dottrinale ad una trattazione empirica, ottenendo un lavoro fornito da un rigoroso metodo, conforme ai principi generali della sociologia, un'analisi empirica, coerente alle finalità della stessa scienza. Offrendo, in tal modo, gli strumenti presi non soltanto dalla sociologia generale ma anche dalle diverse e citate specializzazioni, adatti a leggere il dato sociale. Il lavoro è diviso in quattro parti: una prima parte dedicata alla sociologia in generale, una seconda parte dedicata ad evidenziare la stretta connessione del dato sociale con la cultura, la comunicazione, l'economia e la globalizzazione. Una terza parte è dedicata esclusivamente alla sociologia del diritto e una quarta ed ultima parte dedicata alle istituzioni. Globalizzazione, comunicazione, economia, diritto, istituzioni sono le materie prime necessarie a fornire un' adeguata chiave di lettura per la comprensione del sociale.
Diritto greco-romano bizantino
Francesca Galgano
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2011
pagine: 142
La storia bizantina è una storia che appartiene anche al mondo occidentale, intessuta, com'è, di vicende comuni. Essa si srotola in un crogiuolo di complesse forze motrici, che costituiscono i fondamenti delle moderne civiltà: Costantinopoli raccoglie, infatti, il retaggio dell'impero romano, di cui si sente erede, ma si confronta con una realtà diversissima, molto meno coesa, più conflittuale; protegge il cristianesimo, quando i centri di evangelizzazione si trovano ormai in territori di fede mussulmana (come Siria, Egitto, Etiopia); diffonde le culture greca, araba e romana, traghettandole nel Medioevo e poi nel Rinascimento; tutela il pensiero filosofico greco, innestandolo nella predicazione cristiana; sovrintende, in un certo qual modo, alla nascita degli stati europei, riuscendo ad arginare l'avanzata dell'Islam fino al quindicesimo secolo, ponendosi così in una posizione unica fra passato e presente, fra impero romano e Europa moderna. Oggetto di queste Dodici lezioni è un particolare aspetto di tale storia: l'esperienza giuridica bizantina, nata dalle ceneri di quella romana, per poi vivere autonomamente in ambiti diversissimi e in contesti politici e culturali molto lontani.
Medicina legale
Enrico Mei
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2008
pagine: 395
Il presente lavoro affronta i temi classici della medicina legale e delle assicurazioni, tradizionale materia di insegnamento nelle facoltà mediche e giuridiche, non trascurando l'approfondimento di taluni specifici argomenti, quali la tossicologia, l'ematologia e la genetica forense. Invero, accanto ai capitoli sulla morte, sulla psicopatologia forense, sui delitti, sulla valutazione del danno in ambito civile, sulla medicina previdenziale, sulla legislazione di assistenza sociale, sulla deontologia medica, particolare rilievo assume la trattazione della medicina canonistica, oggetto di speciale attenzione anche giurisprudenziale. Il volume, volutamente sintetico, per ragioni didattiche, è aggiornato nei riferimenti giuridici e nelle elaborazioni scientifiche, volendo rispondere alla necessità di assicurare funzionalità ed accuratezza, sia per la formazione che per la consultazione