Laterza Giuseppe Edizioni: Biblioteca europea
Foscolo «tragico». Dal «Tieste» alle «Ultime lettere di Jacopo Ortis»
Ettore Catalano
Libro
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 164
Il romanzo coloniale. Tra imperialismo e rimorso
Maria Pagliara
Libro
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 160
L'attiva marginalità. Scrittori di Puglia tra Sei e Ottocento
Maria Pagliara
Libro
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 208
Un cruciverba memorabile. Introduzione alla produzione letteraria di Leonardo Sciascia da «Favole della dittatura» a «Morte dell'inquisitore»
Ettore Catalano
Libro
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 160
Il volume passa in rassegna e analizza la varia produzione letteraria dello scrittore siciliano: dalle "Favole della dittatura" ai racconti pubblicati col titolo "Gli zii di Sicilia", passando poi per i romanzi "Il giorno della civetta", "A ciascuno il suo", fino ad arrivare a "Morte dell'inquisitore".
Delitti innocenti. La scena pirandelliana tra veleni ed emblemi femminili
Ettore Catalano
Libro
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 246
Il libro si addentra nei meandri contraddittori e complessi dell'eros pirandelliano per analizzare e tentare di ricostruire una libido teatrale spiazzante ed avvolgente, colma di quel fascino perverso della complicità che lega le creature pirandelliane al loro destino scenico. Il conflitto tra il micidiale esplodere dell'eros femminile e la fragilità dei fantocci maschili attraversa e scandisce tutta l'avventura teatrale e viene qui letto, dall'interno del laboratorio delle forme, come un contributo nei confronti della "clandestinità" del testo e del suo inevitabile nomadismo.