Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Centro europeo studi normanni

De arte venandi cum avibus. Testo latino a fronte

De arte venandi cum avibus. Testo latino a fronte

Federico II

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: CXLVII-1294

Il più importante trattato di falconeria di tutti i tempi, una straordinaria opera naturalistica maturata nell'ambito della grande tradizione scientifica che fiorì alla corte normanna di Palermo, crocevia di culture diverse. Federico II osserva, classifica, descrive "le meravigliose operazioni che la provvida natura" ha compiuto nel dar forma agli animali aprendo, anche e soprattutto al lettore moderno, una finestra inedita sull'ambiente naturale e sull'avifauna del nostro Mezzogiorno, in particolare della Puglia, luogo privilegiato delle sue avventure di caccia e delle sue osservazioni.
85,00

La scultura d'età normanna tra Inghilterra e Terrasanta. Questioni storiografiche
30,99

Medioevo euro-mediterraneo e Mezzogiorno d'Italia da Giustiniano a Federico II

Medioevo euro-mediterraneo e Mezzogiorno d'Italia da Giustiniano a Federico II

Giuseppe Galasso

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 491

Giuseppe Galasso evoca, nel quadro della grande storia europea e mediterranea, un'epoca cruciale per il Mezzogiorno, dalla divisione dell'Italia in aree longobarde e in aree bizantine alle pressioni e interferenze arabe, pontificie e germaniche fino alla grande storia della monarchia normanna e sveva. In un ampio affresco, la perenne dialettica tra logiche interne e chiusure o aperture, mediazioni o adattamenti all'esterno, iniziative e passività, successi e fallimenti mette in luce la cifra, la specificità e il ruolo storico del Mezzogiorno in quei secoli, e oltre.
35,00

Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente
29,95

Ruggero II e la fondazione della monarchia normanna di Sicilia
36,15

La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai normanni ai Borboni
24,79

Cavalieri alla conquista del sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager
25,82

Il sacro artefice. Mitologie degli artigiani medievali

Il sacro artefice. Mitologie degli artigiani medievali

Paolo Galloni

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 324

15,49

Alle origini del costituzionalismo europeo. Le assise di Ariano (1140-1990)

Alle origini del costituzionalismo europeo. Le assise di Ariano (1140-1990)

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 320

Ruggero II d'Altavilla nel settembre 1140 promulgò con le Assise di Ariano un corpo di leggi valido per il Regno di Sicilia, che costituiscono un ordinamento originale non solo per essere una sintesi di tradizioni giuridiche diverse, innestate sul tronco di un diritto romano adeguato all'ambiente cristiano ed alle condizioni di vita del momento, ma soprattutto perché, anticipando i tempi, la loro validità di fatto deriva dall'affermazione della sovranità dello Stato. Le Assise infine hanno rilievo perché costituiscono una sorta di manifesto della società meridionale del tempo, osservata non solo dal punto di vista istituzionale ma anche da quello del vivere quotidiano. A 850 anni da quell'evento un Convegno di studi ne ha approfondito i temi.
18,08

Ponti medievali in legno

Ponti medievali in legno

Giovanni Coppola

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 128

In tutta l'Europa, nel corso dell'XI secolo, vennero costruiti numerosi ponti in pietra, molti dei quali sono ancora oggi visibili in alzato. Ma in realtà la maggior parte dei ponti costruiti, sia in quell'epoca che successivamente, sui fiumi e sui canali era di legno. Di questi restano pochissime vestigia, troppo poche per studiare da vicino i processi di messa in opera che hanno permesso la loro realizzazione. Per farsene un'idea occorre ricorrere ad altre fonti d'informazione, a testi rari e alle ancor più rare testimonianze iconografiche.
10,33

Un'epitome in volgare del «Liber augustalis»

Un'epitome in volgare del «Liber augustalis»

Domenico Maffei

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 1995

pagine: 194

Il volume riunisce testi originali, documenti e studi critici relativi a Federico II di Svevia. Studiosi italiani e stranieri danno il loro contributo alla ricerca sulla civiltà normanna nell'Europa medievale.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.