Laterza: Collana Banca Intesa-Laterza
Storia economica d'Italia. Vol. 3/2: Industrie, mercati, istituzioni. I vincoli e le opportunità
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 635
Lo sviluppo economico che il paese ha realizzato, l'adesione all'Unione monetaria europea configurano ulteriori motivi per stilare un bilancio critico: per dipanare l'intreccio tra forze e debolezze della nostra economia, per valutarne la prospettiva nell'Euro, per aiutare a capire autenticità, natura, spessore del contrasto, che molti ravvisano e lamentano, fra progresso economico e carenze dello Stato e della società civile in Italia. Una storia economica conforme ai criteri di metodo teorici e quantitativi dell'economia politica, ma attenta alla dimensione istituzionale, culturale, dell'Italia contemporanea.
Storia economica d'Italia. Vol. 3/1: Industrie, mercati, istituzioni. Le strutture dell'economia
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 608
Il caso dello sviluppo economico italiano è indubbiamente la storia di una performance spettacolare e in partenza impensabile. È anche la storia, però, della persistente difficoltà di superare dualismi di vario genere, non soltanto territoriali. I capitoli di questo volume, dedicati a temi che spaziano dalla demografia alla storia dell'agricoltura e dell'industria, dalle infrastrutture alle tecnologie, sono ordinati secondo un'ideale "contabilità della crescita", dando conto degli esiti quantitativi complessivi per affrontare alcuni dei fattori che hanno consentito di raggiungerli: capitale, lavoro, risorse non riproducibili, progresso tecnico, imprenditorialità.