Le trame di Circe: Le storie di Circe
Il conte verde. I Savoia. La storia, il romanzo
Lucrezia Bano
Libro: Libro in brossura
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2025
pagine: 580
La giovane dinastia dei Savoia si plasma nei turbolenti anni del XIV secolo. Dopo la morte del padre, a soli nove anni Amedeo diventa conte e, assieme alla sorella Bianca, affronta intrighi politici e alleanze strategiche. Il trasferimento in Piemonte apre la strada a un connubio con la famiglia Visconti, segnato da un matrimonio combinato, che unisce due potenti casate. Ambiguità, misteri e minacce oscurano il cammino della giovane Bianca. Abilissimo, suo fratello rafforza il proprio potere adottando nuovi simboli cavallereschi e allontanando le vecchie figure di governo, segnando l’inizio di una trasformazione politica sotto il soprannome "Conte Verde". Sarà una donna a rivelarsi decisiva per il destino della monarchia: proprio Bianca, che ritrova la forza di riscrivere la storia e onorare i sogni d’infanzia condivisi con “Il Conte Verde”. Con tutta la sua matura forza letteraria, Lucrezia Bano ci porta ancora nelle pagine di una storia che è di per sé romantica e piena di conflitti eternamente umani.
In margine a un ritorno
Giorgio Zabbini
Libro: Libro in brossura
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2024
pagine: 200
Undici giornate sotto il sole rovente della città in cui è nato. La città che aveva lasciato anni fa, il manager milanese che si ritrova faccia a faccia col passato: suo zio, controverso esponente repubblichino, è in agonia. Un ultimo saluto a queste amate radici paterne è l’occasione, per il protagonista, di incontrare strade e volti umani lasciati alle sue spalle. Undici giorni e undici notti in cui vorticano ricordi, brandelli rammendati di relazioni parentali, facce amiche. E soprattutto la “Grande Ferita”: Laura, una donna amata in gioventù, mai dimenticata, che forse si trova ancora qui. L’abisso, la tentazione di una rivalsa, le inquietudini dolci e terribili con cui si ha un conto in sospeso: Giorgio Zabbini costruisce un mondo coinvolgente in cui le condizioni estreme dell’animo serrano il passo della memoria nello specchio implacabile della verità e del presente. "In margine a un ritorno" è un romanzo nel quale le scelte non sono mai le più scontate, e la nostalgia è sole e baratro al cui canto, questa volta, spetta un'ultima risposta.
Il conte grande. I Savoia. La storia, il romanzo
Lucrezia Bano
Libro: Libro in brossura
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2024
pagine: 410
Giaveno, 1286: l’assemblea plenaria delle più importanti famiglie nobiliari esprime il verdetto che tutti si aspettano da tempo, il nome del successore alla contea di Savoia. È Amédée, trentenne cinico, valoroso conoscitore delle armi e della politica. A Philippe, orfano di suo fratello e bimbo amatissimo dalla madre, Guya di Borgogna, spetta solo un feudo, e solo al compimento dei quattordici anni: il Piemonte. In un arco temporale di circa settant’anni, la tessitura fitta di guerre, matrimoni e potentati in conflitto (con l’imponenza dei Visconti di Milano, su tutti), è però, come sempre, fatta di esseri umani. Di donne fortissime e impotenti, di uomini emotivi e divisi tra la ragione di Stato e quella del cuore. Il Conte Grande racconta, con lo straordinario sostegno delle fonti storiche, i germogli della monarchia italiana: gli amori, le controversie, le figure epocali restituite da un romanzo raffinato che apre, con questo volume, una saga inattesa quanto appassionante, sorprendente, necessaria.
Doppio sguardo
Claudia Cautillo
Libro: Libro in brossura
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2024
pagine: 134
C’è un romanzo che corre su quattro ruote verso la finale di un premio letterario che lo aspetta. O meglio, la sua autrice è al volante di quella vettura. Rebecca, magistrato di mezza età che si lascia accompagnare da sua nipote Margherita, adolescente curiosa, sempre pronta a porre domande limpidamente dissacranti. Non è un segreto che nell’acclamata opera di Rebecca si snodi un passato tutt’altro che inventato: tra le sue pagine affiorano le vite di un gruppo di studenti della Roma degli anni ’70. Si spalanca l’androne di liceo in cui crescevano le ambizioni, le ideologie, le fragilità, le identità imbustate nelle uniformi politiche di un clima post-sessantottino in cui ciascuno era infelice a modo suo. Ma si spalancano anche sentimenti, segreti familiari, “giochi” pericolosi, diari importanti. Poi, eventi che innervano la cronaca nazionale. Rebecca ne è stata protagonista e superstite: forse, anche molto di più. Doppio sguardo, il romanzo di Claudia Cautillo, è un intreccio di fili rotti, eterni, saldati da una scrittura potente e poetica, che pone domande universali sulla verità, ma anche - e soprattutto - sullo scotto da pagare per essere noi stessi.
La notte alta. Wunderbar
Ester Palma
Libro: Libro rilegato
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2022
pagine: 504
Sposati, rientrati nella Roma povera e vitale del Dopoguerra, Robin e Susanna tentano il loro percorso in salita verso la quiete che segue ai lutti e alle vessazioni degni ultimi anni. Ma sono strade sbriciolate, quelle su cui compiono i loro passi, e abitate da personaggi vecchi e nuovi che sottopongono questa ricerca d’identità e pace a prove dolorose. Proprio mentre la loro vita pare assumere un ritmo costante, sono costretti a partire per Berlino, città natale di lui, occupata dagli Alleati e straziata dalla guerra e dalla fame. La luce del giorno è ancora lontana, per l’ex disertore, che metterà a rischio persino il suo rapporto con Susanna. Il secondo capitolo della saga Wunderbar, di Ester Palma, è sospeso tra scorci storici e realistici, narrazione romantica ed eventi al confine con la fiaba tragica, ma anche sempre tesa a raccontare i cambiamenti del nostro Paese e le occasioni imperdibili per un futuro di riscatto.
La fine della famiglia
Claudia Cautillo
Libro: Libro rilegato
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2021
Suo padre sta per morire e urge stabilire se ciò accadrà in casa o in ospedale. I familiari vicini e lontani si stringono attorno a lui, simili al flusso di quel sangue che "si sta ritirando verso gli organi interni". Un fiume che termina la sua corsa, per un verso, ma esonda nella coscienza della figlia: io narrante in balia di ricordi, rifrazioni sobbalzanti, luminose, ondivaghe tra gli accadimenti esterni e l’inarrestabile percorso avanti e indietro nella memoria. Non è dato conoscere il suo nome né il suo ruolo nella società. L’assenza di una maschera sociale ci accompagna in lei da quell’angolo di Roma in cui, per la sua amaxofobia, non guida neppure la macchina. La fine della famiglia si scioglie in un racconto filosofico, una storia singolare di frustrazione e smania di riscatto, d’amore intimo e non del tutto confesso per tutto ciò che sembra suscitare, per una vita, paura e dolore. È così che le pagine del futuro dicono ancora parole di speranza. Di una felicità possibile, sponda del fiume e delle sue correnti più fonde.
Il genio
Lucrezia Bano
Libro: Libro rilegato
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2021
Brando Marcusi è un regista di fama internazionale, poco amato come essere umano ma soggiogante tra colleghi e cinefili. È intento a girare il suo nuovo film in una località isolata e mette in scena un imperscrutabile personaggio principale che, tragicamente, vive la crisi dei suoi valori. Come interprete del ruolo, scrittura Jacopo, un adolescente, la cui vita già spaesata dai cambiamenti viene stravolta dal contatto con tale mostro sacro del cinema. Ginevra è un’attrice della sua stessa età: facile, per lei, innamorarsi della maschera di Jacopo, più che del giovane e della sua vita reale. Il film di Brando, che fa dell’attore una star famosa, gli impone di affrontare lo stesso processo di autolesionismo e dissacrazione di sé del personaggio sullo schermo. Insieme, vorticanti e confusi, saranno immaginazione e verità, veglia e incubo, social network e vita vissuta: lo statuto della realtà sembra compromesso dalla mano alta della Regia. O forse, dalla macchina ancora più caotica della realtà.
Il crepuscolo degli amanti d'Itaca
Joyce Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2023
pagine: 274
Raccontare ancora le avventure di Ulisse? Non è un “retelling” in piena regola, Il crepuscolo degli amanti d’Itaca, che pure costituisce, immaginoso e intenso, qualcosa che la più grande Opera d’Omero – giustamente – concede alle generazioni del futuro. Un futuro in cui il concetto di famiglia, di paternità e relazioni coniugali sono sempre più fertili di dibattiti, messe in discussione. E grande amore. Odisseo padre e marito, secondo la coraggiosa creatività di Joyce Conte che, ancora una volta, sperimenta lo stile in versi dei traduttori meno recenti della grande Epica: ma non trascura la tradizione del romanzo epistolare e, in questa commistione di generi, tenta di sensibilizzare il lettore sulla forza di Penelope e Telemaco, personaggi troppo spesso considerati secondari; il risultato è un incontro di generazioni ed epoche diverse, dilemmi attuali e mentalità lontane, in un quadro più realistico di ciò che sembra. Nessuna famiglia è mai stata perfetta, tantomeno quella del più grande eroe: ma questa famiglia continua a raccontarci tanto delle nostre, le famiglie di tutti.
Wiligis. I gemelli del tempio
Lucrezia Bano
Libro: Libro rilegato
editore: Le trame di Circe
anno edizione: 2023
Wiligis e le sue amiche Arwyn, Blodwen, Litavis, Sarane e Morag vivono durante un’antica, pagana era del mondo, in cui le bimbe nate insieme a un fratello gemello lasciano la famiglia per essere addestrate al Temenos, un tempio immerso nella foresta dove apprendono le arti della guerra e degli dèi per diventare, da adulte, governatrici del loro regno e spose del proprio stesso fratello: un onore, ma anche una controversa e dolorosa necessità. Le compagne del Temenos vivono spalla a spalla, condividendo il duro regime di allenamento e forgiando legami di lealtà e amicizia indissolubili. Wiligis soffre la distanza da Bres, il suo gemello: l’ambiguo sentimento che provano l’uno per l’altra è più viscerale e travolgente di qualsiasi cosa, al punto che la loro distanza diventa il maggiore dei sacrifici. Diventare una sacerdotessa a servizio del popolo, e rinunciare all’amore. Un tumulto si agita però nelle retrovie per sovvertire il potere sacro di queste leggi. Tra ideali di giustizia e destino, resterà spazio per una scelta di vita?