L'Erma di Bretschneider: Eredità dell'antico passato e presente
L'Alessandro di Giustino (dagli antichi ai moderni)
Lorenzo Braccesi, Alessandra Coppola, Giovannella Cresci Marrone, Carlo Franco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 148
La pace dei vinti. Un discorso di G. Gonella su pace romana e pace cartaginese
Mariella Cagnetta
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 106
Atene. La costruzione della democrazia
Giorgio Camassa
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 126
Gli Inni di Callimaco. Rivisitati da Lorenzo Braccesi
Lorenzo Braccesi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 118
L'eredità dell'antico (tale il titolo della collana) implica anche la "rivisitazione" di autori classici resi di più facile accesso, o comunque meno lontani, al lettore moderno. È ora la volta degli Inni di Calllimaco.
Ulisse. Rifrangenze poetiche
Lorenzo Braccesi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 210
Eugàmone nella perduta Telegonia, Euripide ‘satiresco’ nel Ciclope, Licofrone nell’oscura Alessandra, Cicerone poeta e traduttore dell’Odissea, l’immortale Orazio lirico, Ovidio nella sua salottiera Arte di amare, Dante - dopo Omero - creatore di un nuovo eroe, Fazio degli Uberti erudito autore del Dittamondo, Tasso in attualizzanti ottave della Gerusalemme Liberata, Foscolo cantore della grecità nei Sonetti e nei Sepolcri, Baudelaire nei Fiori del male in navigazione sul vascello della morte, Lord Tennyson nei lirici Poemetti che dedica alla Regina Vittoria, Pascoli nei crepuscolari e decadenti Poemi Conviviali, Graf nelle troppo accademiche Danaidi, D’Annunzio nelle Laudi interprete della poetica del superuomo, Kavafis nelle Liriche dalle note introspettive, Gozzano dissacrante in un componimento escluso dal suo canzoniere, Pound nei Cantos con un Ulisse che si sposa all’agghiacciante memoria della grande guerra, Kazantzakis che propone in crude ideologie novecentesche una resurrezione dell’Odissea: tali i protagonisti delle nostre ‘rifrangenze poetiche’. Il volume si articola in due parti. La prima - dopo una necessaria introduzione sull’Ulisse postumo in età antica - pertinente tre riscritture dell’Odissea da parte di un poeta ellenistico e di due poeti moderni. La seconda parte, per rapidi affondi, relativa alla riattualizzazione dell’eroe nelle letterature moderne. Alle quali è discrimen, con nuova linfa creativa, l’eroe che rievoca il suo ultimo viaggio nelle terzine dell’Inferno dantesco.
Gli amici geniali. La straordinaria avventura di Belzoni e Champollion
Silvia Einaudi, Marco Zatterin
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 156
Un'analisi approfondita di documenti inediti rivela lo straordinario rapporto tra due brillanti amici destinati a segnare la storia dell'egittologia: Jean-Francois Champollion, il decifratore della famosa Stele di Rosetta, e Giovanni Battista Belzoni, lo scopritore, tra le altre meraviglie dell'Egitto, della tomba del faraone Seti I. La storia narrata nel volume prevede che l'amicizia e l'opera di Jean-Francois e Giovanni perdurino anche dopo il 1823, anno della morte di Belzoni, avvenuta esattamente duecento anni fa in Nigeria.