Les Flâneurs Edizioni: Belle Epoque
Gli ussari alati
Daniele Cellamare
Libro: Copertina morbida
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 346
Dopo aver organizzato una potente armata di duecentomila uomini, i turchi avanzano nel cuore dell'Europa con l'intento di conquistare prima la capitale del Sacro Romano Impero e subito dopo la Città Eterna. Anche se Papa Innocenzo XI mette a disposizione ingenti quantità di denaro per contrastare l'avanzata ottomana nel cuore della Cristianità, solo l'instancabile opera del frate cappuccino Marco d'Aviano permette di creare una complessa e difficile alleanza militare tra i sovrani e i principi cattolici - nonostante l'atteggiamento ostile di Luigi XIV - e di scongiurare il pericolo di una conquista turca dell'intero continente. Durante l'assedio i turchi commettono violenze inaudite, dalla cattura di bambini e uomini da inviare come schiavi a Costantinopoli sino alle violenze sulle donne che dovranno successivamente entrare a far parte dell'harem personale del Gran Sultano. Soltanto gli Ussari Alati, una potente unità polacca di cavalleria pesante, riuscirà a rompere l'assedio di Vienna e a mettere in fuga l'esercito turco dopo una drammatica battaglia finale e nonostante la forte inferiorità numerica.
La baronessa di Monteluco. Storia d'amore e d'altri tempi
Marisa Di Bello
Libro: Copertina morbida
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 226
Lucrezia Jacobellis dei baroni di Monteluco vive da qualche anno a Roma, dove conduce un'esistenza riservata, divisa fra l'insegnamento e le visite alla sua affezionata cugina Eleonora, suo unico legame familiare e punto di riferimento. Ma su questa vita in superficie tranquilla gravano i fantasmi di un passato da cui la baronessa non riesce ad affrancarsi e un antico, tormentato amore che, inatteso, riappare in un giorno d'autunno. Attraversando i rivolgimenti politici del primo '900, sarà proprio l'amore nelle sue molteplici forme - per gli altri, per gli uomini della sua vita, per Dio e, infine, per se stessa - a dare a Lucrezia la forza per superare gli scrupoli, affrontare dolore e sciagure, e rompere convenzioni e obblighi imposti dalla società, fino a ritrovare la sua consapevolezza di donna e quel senso di pacificazione interiore che soltanto le distese dei campi della sua terra e il verdeazzurro del mare in passato avevano saputo infonderle. Ambientato fra Roma, Puglia e Basilicata, il romanzo allude a una delle forme storiche di oppressione della donna, nella quale tuttavia è sempre viva la spinta a recuperare la propria identità originale senza alcuna ipoteca culturale.
Voci dall'età di mezzo
Chiara Pepe
Libro: Copertina morbida
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Nell'età di mezzo, nell'arco di quei mille anni erroneamente passati alla Storia come "secoli bui" ma in realtà fecondi di scoperte e innovazioni, sono ambientate le vicende di otto donne - appartenenti al passato storico e letterario - così diverse tra loro eppure accomunate dall'indole ribelle e dal desiderio di emancipazione. Otto voci che tra rabbia, risentimento e rassegnazione, raccontano la propria storia, scevre dal filtro della paura e del buonsenso ma impregnate di quelle verità, inconfessate o inconfessabili, che ora sono libere di consegnare nelle mani dei loro interlocutori accuratamente scelti, gli unici realmente capaci di comprenderne l'essenza.
La carica di Balaklava
Daniele Cellamare
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 374
Questa è la storia della leggendaria carica di cavalleria avvenuta a Balaklava il 25 ottobre 1854. Sventurati protagonisti di questa epica pagina di storia militare furono gli uomini della brigata leggera della cavalleria britannica: mandati incontro a morte certa a causa di un errore umano, diedero prova di eroismo senza pari lanciandosi al galoppo contro le bocche dei cannoni delle possenti batterie russe dislocate lungo quella che diverrà famosa come la Valle della Morte. Fra i valorosi del 17° reggimento Lancieri di Sua Maestà, gli uomini della Morte o della Gloria, c’è George Dillon, un giovane contadino irlandese dal drammatico passato. Arrestato insieme al suo amico Thomas per aver partecipato alla rivolta scoppiata in seguito alla Grande Carestia del 1845 e recluso nel terrificante carcere di Kilmainham a Dublino, viene liberato al prezzo di una divisa da cavalleggero inglese e un ingaggio nella guerra di Crimea. Laggiù George ritroverà la sua amata Janet, infermiera nell’ospedale militare, che gli darà la forza di continuare a vivere e a combattere. Ma i suoi fantasmi continueranno ad aleggiare anche nella desolata piana di Balaklava, fino al giorno della resa dei conti.
Ciccilla. La brigantessa dal cuore di pietra
Mario Gianfrate
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 86
Ciccilla è passata alla storia per essere stata una tra le più sanguinarie brigantesse di tutti i tempi. E in effetti lo era. Temeraria e spavalda, dispensava cattiveria infierendo sulle sue vittime e seminando il terrore. Ribelle e senza scrupoli si è posta a capo della banda di suo marito, Pietro Monaco, ex soldato borbonico datosi poi alla macchia, determinando strategicamente la sorte dell’intero gruppo. Ma Maria Oliverio – questo il suo nome di battesimo – non ha solo collezionato crimini. Ha affrontato a testa alta le ingiustizie del potere costituito senza mai scendere a compromessi, ha rivendicato e affermato la supremazia della figura femminile capovolgendo i canoni del tempo, ha stravolto la sua vita in nome dell’amore e ha dato prova di un immenso coraggio. Indubbiamente non costituisce un modello a cui ispirarsi, ma ci ricorda che, in questo come in molti altri casi, la verità non è mai solo una ma è la somma delle prospettive da cui la sia osserva.
Voci dal mondo antico
Chiara Pepe
Libro
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2019
Otto donne vissute nel “mondo antico” – storico, letterario o mitologico che sia – si confidano e si raccontano, immaginate nell’atto di trasmettere le proprie memorie a figure da loro ritenute importanti: genitori, figli, amori perduti… rivali perfino. Personaggi femminili dalle vicende poco note, o note solo in parte, che agirono da semplici comparse in un palcoscenico più grande di loro, all’ombra dei grandi uomini attorno a cui gravitò la loro intera esistenza; figure silenti a cui adesso, finalmente, viene restituita una voce, donando loro sentimenti, angosce, paure e speranze. Ne emergono otto ritratti inusitati, incredibilmente plausibili nella loro toccante umanità.
I giorni sospesi
Mario Gianfrate
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 72
Attraverso queste pagine Giuseppe ci racconta la sua storia e la Storia. Ma lui non è l’unico protagonista. Ci sono i suoi compagni, la madre a cui dedica sempre un pensiero e poi Amalia con la sua coraggiosa famiglia, i partigiani, gli italiani, gli alleati e gli avversari. Ciascuno con il proprio ruolo e con il proprio valore partecipa a delineare un quadro preciso, che rappresenta l’emblema di una generazione le cui vicende hanno contribuito a renderci quelli che siamo oggi. La memoria è un dovere, è verità, è monito. La memoria è civiltà. Non esiste presente senza passato e se talvolta il ricordo può essere doloroso, dimenticare è indubbiamente pericoloso.
Confessioni di donne
Chiara Pepe
Libro
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 104
Figure di donne della storia e del mito si alternano in una carrellata di ritratti rivelatori dei loro più intimi sentimenti. Attraverso i loro monologhi, voci del passato – reale e di fantasia – reclamano il riscatto della loro memoria, spesso condannata dal tempo a una sorta di damnatio velata di misoginia. Donne come Maria Antonietta e Anna Bolena, ma anche Cassandra e Ifigenia, interloquiscono direttamente col lettore, raccontando la loro personale versione dei fatti. Un punto di vista privato ed esclusivamente femminile, solitamente trascurato dalla storia dei grandi eventi, che è quella fatta inesorabilmente dagli uomini.