L'Harmattan Italia: Métissage e lavoro sociale
The roller-coaster ride of an african child. From Gambia to Italy
Lamin Darboe
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2018
pagine: 172
In prima persona, Lamin, insegnante originario della Repubblica del Gambia, racconta il perché della sua migrazione verso l’Italia, fra illusioni e speranze giovanili: ragionare sulla realtà socioculturale di partenza è forse uno strumento per capire come intervenire sui flussi incontrollati dell’esodo di tanti figli del continente africano (saggio autobiografico in lingua inglese realizzato in collaborazione con ANPEAS Onlus).
Tra Harvard e Madrid. Geografia e spirito della teoria sociologica
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2018
pagine: 184
Comte (1798), Spencer (1820) e Gumplowicz (1838), le prime tre generazioni di sociologi, danno alla disciplina un'impronta di scienza positiva. La quarta generazione, nata tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Sessanta dell'Ottocento, è quella di Durkheim, Weber e Simmel e tenta di rendere più umanista la nuova scienza. Questo volume prende le mosse dalla quinta generazione, nata verso la fine del XIX secolo e considerata la decisiva perché pone il problema della "scuola sociologica" ossia della modalità di costruzione, organizzazione e divulgazione del sapere sociologico (esemplari sono le figure di José Ortega y Gasset e Pitirim Sorokin). Hanno contribuito all'opera: Emilia Ferone, Ivo Stefano Germano, Giorgio Porcelli, Vincenzo Romania.
Women and children in migration. Protections and reception systems
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2018
pagine: 188
Riflessioni sui diritti, la protezione, la recezione e l'integrazione delle pratiche rivolte ai migranti forzati in Italia, con focus sulle donne e i minori. Contributi in inglese di V. Rotondo, M. Ziccardi, C. Bucicone.
Tra Amsterdam e Berlino. Geografia e spirito della teoria sociologica
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2018
pagine: 184
Tra un confine e l'altro nascono orizzonti di pensiero e si aprono frontiere di riflessioni. Ed è qui che, forse, risiede la vera bellezza del sapere: nella sua possibilità di essere tipico appannaggio di un territorio e della sua mentalità, nello stesso momento in cui ne varca i confini, arricchendosi di contaminazioni. Lo spiegano: E. Rossi, I. Germano, E. Antonini, G. Cossi, S. Petroccia.
Autosostenibilità e dimensione locale. Fare ricerca sullo sviluppo endogeno
Alberto Tarozzi, Antonio Mancini
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2017
pagine: 108
La globalizzazione rappresenta l'origine di un impatto polivalente imprevedibile tra i molteplici fattori che ne connotano i lineamenti. Occorre perciò "andare oltre". Andare oltre per costruire alleanze inedite e reti progettuali che consentano di aggredire problemi, facendo ricorso a risorse tecniche, conoscitive, umane e sociali che, senza i processi di globalizzazione, non sarebbero state messe in rete. Di qui l'approccio della autosostenibilità, della salvaguardia delle radici, della fiducia nel contare sulle proprie forze, di soluzioni endogene e reticolari al tempo stesso. Di qui l'interesse per il Molise quale possibile caso emblematico.
Le lingue, le culture e la traduzione per la mediazione. Prospettive didattiche e di ricerca. Ediz. italiana e francese
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2014
pagine: 324
Questo volume collettaneo, bilingue italiano-francese, si divide in quattro capitoli, nei quali la mediazione si confronta rispettivamente con le prospettive interculturali, con la società e il mondo del lavoro, con problemi traduttivi e codici comunicativi.
Migrazione e diritti: la tutela giuridica degli irregolari, delle donne e dei minori non accompagnati secondo il modello della progettualità partecipata
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2013
pagine: 144
Ripensare il fare. La nuova imprenditoria artigianale nel quadro di un diverso sviluppo locale
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2013
pagine: 324
Il fare degli artigiani italiani come modello per un nuovo agire culturale. Analisi sociologica.
Insediamento territoriale, sistema d'asilo e assistenza sociosanitaria. Le strutture locali di fronte al fenomeno dell'immigrazione
D. Gnes, S. R. Surà, E. Vecchi
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume raccoglie tre lavori di tesi premiati dall'Osservatorio Provinciale delle Immigrazioni di Bologna e riguardanti: le reti etniche e il mercato del lavoro degli immigrati di Luzzara (Reggio Emilia); la condizione dei rifugiati in Calabria; i percorsi di maternità delle donne magrebine nella provincia di Bologna.