Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libreria Editrice Cafoscarina: Geometria disegno immagine

Modelli digitali. Approcci multidisciplinari alla rappresentazione eidomatica
15,00

Stereotomia. Dalla pietra al digitale

Stereotomia. Dalla pietra al digitale

Francesco Bergamo, Gabriella Liva

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2010

pagine: 144

15,00

Paesaggi retorici. Immagini e figure del territorio

Paesaggi retorici. Immagini e figure del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2008

pagine: 146

Il paesaggio si offre, nel suo articolarsi stratificato, a essere osservato e descritto attraverso vari mezzi che ne declinino tipicità e aporie, qualità e problematiche. I testi raccolti i in questo libro tentano di fornire alcune coordinate su come l'immaginario letterario, scientifico e artistico si sia occupato di una nozione di paesaggio allargata, coincidente con quella fornita dal saggista Barry Lopez, per il quale il "paesaggio è quella cultura che abbraccia tutte le culture". Gli autori dei saggi qui presentati affrontano l'esegesi di un paesaggio o di un modo di descriverlo, delineando come storicamente sia andata definendosi l'idea di uno spazio liminare, il paesaggio appunto, a cui partecipano plurime dimensioni in continuo rapporto dialettico.
15,00

La geometria animata. Lezioni multimediali di geometria descrittiva

La geometria animata. Lezioni multimediali di geometria descrittiva

Alessandra Pagliano, Antonella Gesuele, Valentina Verza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2007

pagine: 31

Il supporto della multimedialità fornisce al tradizionale insegnamento del disegno e della geometria uno strumento di provata efficacia espressiva. Il movimento costituisce un forte richiamo visivo per l'attenzione: l'uso di opportune sequenze animate permette infatti allo studente di sperimentare i processi proiettivi descritti in una sequenza di eventi dinamici, in cui ogni costruzione geometrica segue la precedente in un ordine logico temporale. Le lezioni si svolgono attraverso uno o più filmati, strutturati mediante l'individuazione di nuclei semantici principali e secondari, in una gerarchia che coinvolge non solo le informazioni, ma anche i metodi espressivi impiegati per trasmetterle: il testo, l'uso del colore, le foto, le costruzioni grafiche animate e i modelli spaziali sono sempre intimamente correlati e concorrono sinergicamente alla comunicazione semantica, ciascuno con la propria peculiarità espressiva.
22,00

Dal disegno alla scienza della rappresentazione
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.