Libreria Editrice Vaticana: Atti e documenti
Secundum evangelium Christi et vitam apostolicam
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2024
Diplomazia, religione, nazioni. La missione di pace delle Chiese cristiane nel XX secolo
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2023
pagine: 324
Nel centenario della fine della Prima Guerra mondiale (1918-2018), il Pontificio Comitato di Scienze Storiche è tornato a riflettere sulla «Grande Guerra» che scombussolò il mondo, seminando milioni di morti tra soldati e civili inermi. Il presente volume trae origine da temi antichi e nuovi. Quale missione hanno avuto le Chiese cristiane nel mantenimento della pace lungo tutto il ventesimo secolo? Quali insegnamenti trarne per il secolo attuale? Perché parlare di pace anche di fronte a venti avversi? Portare la pace è una missione ardua che ovviamente non coinvolge soltanto le Chiese; riguarda donne e uomini di buona volontà. Ma è una missione spesso contraddetta dagli eventi, sempre ostacolata da circostanze, pulsioni e rivoluzioni; e da tutte quelle turbolenze che la vita internazionale ha conosciuto fin dal suo nascere. Pur tuttavia, la storia ha anche registrato e impresso nella memoria collettiva nomi e figure coraggiose che hanno segnato la vita di Oriente e Occidente: “semi di resistenza” al male, ed esempi di lotta per la pace. Sono pagine di storia religiosa, ecclesiastica e diplomatica, in cui i valori della pace si annidano e diventano alla fine le “forze profonde” della storia umana. Introduzione di Matteo L. Napolitano. Presentazione di Bernard Ardura.
Pagani e cristiani. Conflitto, confronto, dialogo. La trasformazione di un modello storiografico
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2023
pagine: 402
Al titolo di questo Volume è sotteso il riferimento a una specifica fase sul tema dei rapporti fra “pagani e cristiani” nel mondo mediterraneo dei secoli I-V, sempre presente all’attenzione degli studiosi del mondo antico e scandagliato attualmente con tutti gli strumenti della ricerca storica e gli apporti di diverse discipline, tra cui preminente spesso quello della sociologia.
La Breccia di Porta Pia. Raccolta di Studi nel 150° anniversario (1870-2020)
Libro: Cartonato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2022
pagine: 544
Dopo 150 anni dalla cosiddetta «Breccia di Porta Pia», e a poco più di 90 anni dalla firma dei Patti Lateranensi, questa Raccolta pluridisciplinare di Studi illustra i diversi aspetti e le numerose conseguenze di un evento che mutò definitivamente il rapporto tra il Papa e il mondo: come mai prima, la figura del Romano Pontefice divenne, nel mondo intero, quella del Padre universale, libero da ogni interesse particolare legato ad un suo Stato, e proteso verso l’umanità tutta. Dal canto suo, la Chiesa nutriva la coscienza irrinunciabile di essere per sé un soggetto giuridico internazionale. Questa concezione che la Santa Sede aveva di sé non era basata sull’idea di potere temporale, ma sulla natura stessa della Chiesa, sulla sua autorità spirituale sovrana, confermata dal consenso internazionale. Anche dopo il 1870, infatti, numerosi Stati mantennero una propria rappresentanza diplomatica presso la Santa Sede, che continuò ad essere soggetto operante nella comunità internazionale, anche se priva di un proprio territorio. Dalla Presentazione di Bernard Ardura.
Che cos'è stato il 1968? Una lettura 50 anni dopo
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2021
Santa Sede e cattolici nel mondo postbellico (1918-1922)
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2021
Lutero 500 anni dopo. Una rilettura della Riforma Luterana nel suo contesto storico ed ecclesiale. Raccolta di Studi in occasione del V centenario ( 1517-2017 )
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 468
Realizzato in occasione delle celebrazioni dei 500 anni della Riforma luterana il volume propone una “rilettura” degli eventi legati accaduti 500 anni fa, per riportare alla luce il contesto ecclesiale e storico in cui Lutero visse e in cui si consumò la rottura con la Chiesa cattolica. Con questa raccolta il Pontificio Comitato di Scienze Storiche offre l’opportunità di aprire anche su delle prospettive nuove approfondendo sotto altri pungi di vista gli aspetti della Riforma luterana legati alle ragioni non teologiche della rottura e alle condizioni della politica dell’epoca specialmente nell’Impero.
Storia del cristianesimo in Umbria. Volume Vol. 1-2
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
Libellus quasi speculum
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
San Pio X. Papa riformatore di fronte alle sfide del nuovo secolo
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2016
pagine: 202
Il nuovo volume della Collana "Atti e Documenti" del Pontificio Comitato di Scienze Storiche è dedicato alla figura di San Pio X. Beatificato il 3 giugno 1951 e canonizzato il 29 maggio 1954 da Pio XII, Papa Sarto - fino a poco tempo fa - è l'unico Pontefice canonizzato del XX secolo. Lo studio curato da Roberto Regoli apre nuove prospettive di ricerca e di approfondimento sulla figura di un Pontefice che fu un pastore d'anime nell'esercizio dei suoi vari ministeri - prete, vescovo e papa - condotti sempre con l'intento di realizzare l'ideale pastorale espresso dal suo motto: Instaurare omnia in Christo. San Pio X, primo Papa dell'età contemporanea proveniente dal ceto contadino, fu uno dei primi Pontefici ad aver percorso tutte le tappe del ministero pastorale, da cappellano a papa. Nacque a Riese (Treviso), il 2 giugno 1835, fu cappellano di Tombolo, il suo primo incarico dopo l'ordinazione, il 29 novembre 1958, poi parroco a Salzano nel 1867, canonico e cancelliere della curia vescovile di Treviso nel 1875, poi Vescovo di Mantova nel 1884, quindi Cardinale il 12 giugno 1893 e Patriarca di Venezia il 15 giugno seguente. Fu eletto Papa il 4 agosto 1903.