Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libreria Editrice Vaticana: Didattica e saggistica

Dialettica e paradigmi del sacro in musica. Canto gregoriano, polifonia e strumenti musicali. Studi in onore di Alberto Turco

Dialettica e paradigmi del sacro in musica. Canto gregoriano, polifonia e strumenti musicali. Studi in onore di Alberto Turco

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2022

pagine: 274

Il volume raccoglie una ricca serie di studi sul Canto gregoriano, sulla polifonia a sugli strumenti musicali con i quali il PIMS intende rendere omaggio alla figura di Alberto Turco, insigne gregorianista e docente per lunghi anni all’Istituto. I saggi affrontano da diverse angolature e con varie metodologie il repertorio musicale sacro e l’uso che la Chiesa ha fatto dell’espressione artistico-musicale nel corso dei secoli, dalle testimonianze monodiche alle forme più elaborate dell’età moderna. Il libro è arricchito dalla bibliografia e dalla discografia di mons. Turco, che testimoniano oltre un quarantennio di studi sulla musica liturgica cattolica.
30,00

Graduale novum. Commentario

Graduale novum. Commentario

Johannes Berchmans Göschl

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2021

pagine: 124

Il volume, traduzione italiana del testo originale pubblicato in Germania nel 2018, illustra le vicende che hanno portato alla revisione dei canti liturgici del Graduale, editi in due volumi apparsi nel 2011 e 2018. Lo studio e la revisione dei brani hanno comportato un’analisi accurata e una complessa rivisitazione dell’interpretazione del repertorio gregoriano destinato alla celebrazione della Messa. La parte conclusiva del libro tratta i fondamenti dell’interpretazione del Canto gregoriano.
18,00

Il proto-gregoriano. Liturgia e canto fino al sec. IX

Il proto-gregoriano. Liturgia e canto fino al sec. IX

Alberto Turco

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2024

pagine: 202

Il volume indaga il repertorio liturgico-musicale pre-octoechos; un territorio impervio e quasi sconosciuto, ma assai affascinante, perché ricco di mistero, di sorprese e di rarità. Due sono gli ambiti da tenere contemporaneamente presenti: i dati liturgici provenienti dalle fonti patristiche, documentali e archeologiche e quelli prettamente musicali, che scaturiscono dal corpus musicale rivisitato in epoca carolingia, che porta in filigrana le tracce di eventi sonori narrati dalle fonti più antiche. Con il termine Proto-gregoriano si intende in questa sede suggerire l’arcaicità di questo repertorio e il suo stretto legame consequenziale e di parentela con il Canto gregoriano.
28,00

Il neuma e il modo. Le incidenze verbo-modali sulla notazione neumatica

Il neuma e il modo. Le incidenze verbo-modali sulla notazione neumatica

Alberto Turco

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2018

pagine: 317

Il volume contiene uno studio sulla genesi della scrittura musicale e in particolar modo sull’origine della notazione neumatica (senza il rigo musicale). È arricchito dalla presenza di fonti manoscritte e di tavole.
32,00

Iniziazione al canto gregoriano

Iniziazione al canto gregoriano

Alberto Turco

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2016

Il presente volume fornisce tutti gli elementi necessari per uno studio ben fondato sul Canto e in particolar modo sul Canto Gregoriano. L'autore fornisce una visione snella della conoscenza del Gregoriano e dei suoi contesti, storici e musicologico/liturgici sia da un punto di vista paleografico e semiologico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.