Libreria Editrice Vaticana: Documenti vaticani
La Conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa. Istruzione
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2020
pagine: 80
Rinnovare le strutture parrocchiali riscoprendo la vocazione missionaria di ogni battezzato e superando al contempo l’idea di una pastorale parrocchiale limitata all’interno del territorio. Sono questi gli aspetti centrali dell’Istruzione “La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa”, redatta dalla Congregazione per il Clero e pubblicata il 20 luglio. Il documento sottolinea come oggi ci sia il rischio concreto che le parrocchie restino strutture organizzative burocratiche più attente a preservarsi che a evangelizzare e le invita a essere sempre più proiettate verso nuove forme di povertà. L’Istruzione vuole in particolare mettersi al servizio di alcune scelte pastorali già avviate e sperimentate per contribuire a valutarle e orientarle in un contesto più universale.
Contemplez. Aux consacrés et aux consacrées sur les traces de la Beauté
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2020
pagine: 172
Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale. Instrumentum laboris
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 142
In accordo con l’annuncio di Papa Francesco del 15 ottobre 2017, l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi avrà luogo nell’ottobre 2019 per riflettere sul tema Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale. Questi cammini di evangelizzazione devono essere pensati per e con il Popolo di Dio che abita in quella regione: abitanti di comunità e zone rurali, di città e grandi metropoli, popolazioni che vivono sulle rive dei fiumi, migranti e profughi e, specialmente, per e con i popoli indigeni. Nella foresta amazzonica, di vitale importanza per il pianeta, si è scatenata una profonda crisi causata da una prolungata ingerenza umana, in cui predomina una «cultura dello scarto» (LS 16) e una mentalità estrattivista. L’Amazzonia è una regione con una ricca biodiversità; è multi-etnica, pluri-culturale e pluri-religiosa, uno specchio di tutta l’umanità che, a difesa della vita, esige cambiamenti strutturali e personali di tutti gli esseri umani, degli Stati e della Chiesa. Le riflessioni del Sinodo Speciale superano l’ambito strettamente ecclesiale amazzonico, protendendosi verso la Chiesa universale e anche verso il futuro di tutto il pianeta. Partiamo da un territorio specifico, per gettare a partire da esso un ponte verso altri biomi essenziali del mondo: il bacino del Congo, il corridoio biologico mesoamericano, i boschi tropicali del Pacifico asiatico, il bacino acquifero Guaranì, fra gli altri. Ascoltare i popoli indigeni e tutte le comunità che vivono in Amazzonia, come primi interlocutori di questo Sinodo, è di vitale importanza anche per la Chiesa universale. Per fare questo abbiamo bisogno di avvicinarci di più ad essi. Desideriamo sapere: come immaginano il “futuro sereno” e il “buon vivere” delle future generazioni? Come possiamo collaborare alla costruzione di un mondo capace di rompere con le strutture che uccidono la vita e con le mentalità di colonizzazione per costruire reti di solidarietà e di inter-culturalità? E soprattutto, qual è la missione particolare della Chiesa oggi di fronte a questa realtà? Questo Documento Preparatorio è diviso in tre parti che corrispondono al metodo “vedere, giudicare (discernere) e agire”. Alla fine del testo si presentano delle domande che permettono di entrare in dialogo e di accostarsi progressivamente alla realtà e al desiderio di una «cultura dell’incontro» all’interno della regione (EG 220). I nuovi cammini per l’evangelizzazione e per forgiare una Chiesa dal volto amazzonico passano attraverso questa «cultura dell’incontro» nella vita quotidiana, «in una armonia multiforme» (EG 220) e in una «felice sobrietà» (LS 224-225), come contributo per la costruzione del Regno.
Ecclesiae sponsa imago. Instrucao sobre a Ordo virginum
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 120
La presente Istruzione stabilisce i principi normativi e i criteri orientativi che i Pastori di ogni Diocesi e Chiesa particolare assimilata alla Diocesi dovranno applicare nella cura pastorale dell’Ordo virginum. Dopo aver delineato il fondamento biblico e gli elementi tipici della vocazione e della testimonianza delle vergini consacrate (Prima parte), l’Istruzione tratta della specifica configurazione dell’Ordo virginum nell’ambito della Chiesa particolare e della Chiesa universale (Seconda parte), per poi soffermarsi sul discernimento vocazionale e gli itinerari per la formazione previa alla consacrazione e la formazione permanente (Terza parte).
Cor orans. Instrukcja wykonawcza o żeńskim życiu kontemplacyjnym
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
Il documento, redatto su mandato del Papa Francesco dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, contiene una Istruzione applicativa della Costituzione Apostolica Vultum Dei quaerere, offerta “alla Chiesa con particolare riferimento ai monasteri di rito latino”, con lo scopo di chiarire le disposizioni della legge, sviluppando e determinando i procedimenti nell’eseguirla.
Die Jugendlichen, der Glaube und die Erkenntnis der Berufung. Instrumentum laboris
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 184
Prendersi cura dei giovani non è un compito facoltativo per la Chiesa, ma parte sostanziale della sua vocazione e della sua missione nella storia. È questo in radice l’ambito specifico del prossimo Sinodo. L’Instrumentum laboris raccoglie e sintetizza i contributi raccolti nel processo presinodale in un documento strutturato in tre parti, che richiamano esplicitamente l’articolazione del processo di discernimento scandita da Evangeli Gaudium 51: riconoscere, interpretare, scegliere. Il materiale raccolto è stato approvato dal XIV Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, alla presenza del Santo Padre.
Os Jovens, a fé e o discernimento vocacional. Instrumentum laboris
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 184
Prendersi cura dei giovani non è un compito facoltativo per la Chiesa, ma parte sostanziale della sua vocazione e della sua missione nella storia. È questo in radice l’ambito specifico del prossimo Sinodo. L’Instrumentum laboris raccoglie e sintetizza i contributi raccolti nel processo presinodale in un documento strutturato in tre parti, che richiamano esplicitamente l’articolazione del processo di discernimento scandita da Evangeli Gaudium 51: riconoscere, interpretare, scegliere. Il materiale raccolto è stato approvato dal XIV Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, alla presenza del Santo Padre.
Les Jeunes, la foi et le discernement vocationnel. Instrumentum laboris
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 184
Prendersi cura dei giovani non è un compito facoltativo per la Chiesa, ma parte sostanziale della sua vocazione e della sua missione nella storia. È questo in radice l’ambito specifico del prossimo Sinodo. L’Instrumentum laboris raccoglie e sintetizza i contributi raccolti nel processo presinodale in un documento strutturato in tre parti, che richiamano esplicitamente l’articolazione del processo di discernimento scandita da Evangeli Gaudium 51: riconoscere, interpretare, scegliere. Il materiale raccolto è stato approvato dal XIV Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, alla presenza del Santo Padre.
Los Jovenes, la fe y el discernimiento vocacional. Instrumentum laboris
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 184
Prendersi cura dei giovani non è un compito facoltativo per la Chiesa, ma parte sostanziale della sua vocazione e della sua missione nella storia. È questo in radice l’ambito specifico del prossimo Sinodo. L’Instrumentum laboris raccoglie e sintetizza i contributi raccolti nel processo presinodale in un documento strutturato in tre parti, che richiamano esplicitamente l’articolazione del processo di discernimento scandita da Evangeli Gaudium 51: riconoscere, interpretare, scegliere. Il materiale raccolto è stato approvato dal XIV Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, alla presenza del Santo Padre.
Young People, the faith and vocational discernment. Instrumentum laboris
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 184
Prendersi cura dei giovani non è un compito facoltativo per la Chiesa, ma parte sostanziale della sua vocazione e della sua missione nella storia. È questo in radice l’ambito specifico del prossimo Sinodo. L’Instrumentum laboris raccoglie e sintetizza i contributi raccolti nel processo presinodale in un documento strutturato in tre parti, che richiamano esplicitamente l’articolazione del processo di discernimento scandita da Evangeli Gaudium 51: riconoscere, interpretare, scegliere. Il materiale raccolto è stato approvato dal XIV Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, alla presenza del Santo Padre.
I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Instrumentum laboris
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 184
Prendersi cura dei giovani non è un compito facoltativo per la Chiesa, ma parte sostanziale della sua vocazione e della sua missione nella storia. È questo in radice l’ambito specifico del prossimo Sinodo. L’Instrumentum laboris raccoglie e sintetizza i contributi raccolti nel processo presinodale in un documento strutturato in tre parti, che richiamano esplicitamente l’articolazione del processo di discernimento scandita da Evangeli Gaudium 51: riconoscere, interpretare, scegliere. Il materiale raccolto è stato approvato dal XIV Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, alla presenza del Santo Padre.
Cor orans. Instruction d'application sur la vie contemplative feminine
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 112
Il documento, redatto su mandato del Papa Francesco dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, contiene una Istruzione applicativa della Costituzione Apostolica Vultum Dei quaerere, offerta “alla Chiesa con particolare riferimento ai monasteri di rito latino”, con lo scopo di chiarire le disposizioni della legge, sviluppando e determinando i procedimenti nell’eseguirla.