Musei e museologia
Casa Calzoni, San Martino in Colle, Perugia. Proposta di riqualificazione a casa-museo di una tipica casa padronale umbra
Annalisa Pini
Libro
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2023
pagine: 170
Nel presente lavoro si vuole esporre una proposta di riqualificazione a casa museo di una tipica casa padronale umbra, Casa Calzoni, sita in San Martino in Colle, località in provincia di Perugia (in Umbria), di proprietà della famiglia di Umberto Calzoni. Questi è stato avvocato civilista, archeologo, scopritore delle grotte di Cetona (SI), direttore dei Musei Civici di Perugia, attualmente Museo Nazionale Archeologico dell’Umbria, libero docente in Archeologia preistorica, restauratore, fecondo poeta nonché bisnonno di chi scrive. In questa sede il termine riqualificazione intende evidenziare, in particolare, un’azione progettuale articolata, al cui interno si collocano non solo fasi preliminari di studio e ricerca interdisciplinare. (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it) azioni di indagine e intervento, miranti alla conservazione, alla valorizzazione e al riuso di questo complesso, ponendo in evidenza quelle peculiarità a livello culturale e identitario, che legano profondamente casa Calzoni al territorio in cui si inserisce.
Ankhekhonsu e la collezione egizia del museo archeologico di Bergamo
Libro: Libro in brossura
editore: Monti Edizioni
anno edizione: 2023
Arte che trema. Riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale dopo il terremoto in Irpinia del 1980
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2023
pagine: 432
Riflettere sugli esiti dei terremoti sul patrimonio culturale italiano è lo scopo del volume che, prendendo spunto dall’evento sismico in Irpinia del 1980, sviluppa con ampio raggio tematico e cronologico il tema della ricostruzione, del recupero e delle scoperte che seguono alla primaria operazione di messa in tutela del territorio e di salvaguardia delle persone coinvolte. Il bene culturale diventa così luogo della memoria, diversamente esperito da chi lo vive e da chi lo scopre in seguito a un evento traumatico. Ritesserne la storia significa recuperare la forza emotiva che ci lega ai nostri territori, attribuendo loro un significato profondo che consente alle opere d’arte di riconnettersi ai contesti come elementi significanti dell’esperienza individuale e collettiva dell’uomo. Presentazione di: Anita Florio, Luca Cerchiai. Saggi di: Adriano Amendola, Carmen Belmonte, Federico Bulfone Gransinigh, Pietro Costantini, Vega de Martini, Camilla Fiore, Francesco Gangemi, Manuela Gianandrea, Luigi Guerriero, Sergio Intorre, Adele Lagi, Chiara Lambert, Riccardo Lattuada, Mariella Lucioni, Nicol Maria Mocchi, Francesca Nucera, Maria Passaro, Gabriella Pescatori Colucci, Antonello Ricco, Donato Salvatore, Nora Sciré, Elisabetta Scirocco, Stefano Spinelli, Maddalena Vaccaro, Marco Vaccaro, Roberta Venditto, Stefania Zuliani.
ACCESs. Una nuova visione dell'accessibilità museale. Un progetto di FIADDA Emilia-Romagna per l'inclusione delle persone sorde
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ante Quem
anno edizione: 2023
pagine: 152
La legge 2 luglio 2019, n. 9 della Regione Emilia-Romagna, Disposizioni a favore dell'inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva, all'art. 9 (Accesso alle attività culturali, sportive e del tempo libero) prevede l'applicazione di ogni «modalità idonea per la piena accessibilità al patrimonio storico, artistico e culturale regionale e la fruizione di eventi culturali». Il Progetto ACCESs, Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde, si è proposto di migliorare la qualità della vita delle persone che sono nate con sordità o ipoacusia o che hanno visto ridursi l'udito con l'età e che, grazie a molteplici fattori e con l'aiuto di tutti, possono partecipare in prima persona alla vita sociale. Uno dei campi in cui il progetto si è sviluppato è quello dei musei, veri promotori di cultura, in cui però troppo spesso è ancora carente la sensibilità per un approccio che permetta la piena fruibilità da parte di visitatori con disabilità sensoriale, in particolare uditiva. Si riportano in questa pubblicazione i risultati del lavoro svolto in alcune realtà museali della regione, perché gli accorgimenti suggeriti possano essere presi come esempio di "buone pratiche", nella speranza che vengano adottati sempre più da tutti gli operatori del settore.
Il museo digitale. Percorsi di fruizione e web design
Sara Perrella
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 232
Un museo innovativo si configura come una struttura aperta in senso partecipativo a dinamiche culturali non elitarie e inclusive, sostenuta da un sistema informatizzato a elevata individualizzazione dei percorsi educativi. Il nuovo paradigma, derivante dall’impatto della digitalizzazione, è stato negli ultimi anni oggetto di ricerche e dibattiti internazionali. Ad adattarsi alla realtà digitale è prima di tutto la cultura che, entrata nella fase 2.0, traina e spinge al rinnovamento tutte le istituzioni e i soggetti culturali, sociali e economici che intorno a essa operano. Attraverso l’impiego delle nuove tecnologie e, in particolare, quelle legate al web, si tende a incoraggiare la partecipazione a livello educativo e creativo degli utenti, aumentando e personalizzando l’offerta culturale, e ad attivare nuovi meccanismi di interazione e confronto. I piccoli musei, che ricoprono un ruolo strategico e fondamentale per la salvaguardia e la trasmissione della cultura, intesa come patrimonio immateriale, attraverso il digitale possono trovare il proprio pubblico di riferimento e la giusta visibilità.
Bollettino dei Musei comunali di Roma. Nuova serie. Volume Vol. 36
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 192
Francesco Paolo Arata Note su una possibile testa di flamen dal Comitium Maria Barbara Guerrieri Borsoi Ripristinare ed esplorare. Una pianta ottocentesca del monastero della SS. Annunziata e del Tempio di Marte Ultore di Luigi Canina e i restauri del 1839-1843 Fabio Betti Gli archivi fotografici storici come sussidio per lo studio della scultura altomedievale Simonetta Tozzi Solenni e pubbliche manifestazioni di gioia. Apparati per la Chinea a Pio VI in tre disegni di Giuseppe Palazzi Maria Elisa Tittoni Fama e oblio: busti di Joseph-Benoît Suvée, direttore dell'Accademia di Francia a Villa Medici (1803-1807) Alessio Cerchi Una riscoperta al Museo Napoleonico di Roma: il Ritratto di Ippolita del Bufalo di Bernardino Nocchi Angelica Zucconi Monsignor Luigi del Gallo di Roccagiovine e il suo archivio Giulia Gorgone Monsignor Luigi del Gallo di Roccagiovine "conservatore" della memoria familiare. Testimonianze al Museo Napoleonico Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Cammei Girometti alle Esposizioni Internazionali di Firenze, Dublino e Parigi: Giuseppe o Pietro? Cristina Delvecchio Quando Cesare Pascarella si mascherava da giullare Cinzia Virno Renato Brozzi, un artista "animalier" nella Galleria d'Arte Moderna di Roma Conferenze Massimo de Vico Fallani I giardini dipinti da Carlo Montani, documenti d'arte e di storia. Brevi note critiche Mostre Maurizio Ficari Roma medievale. Il volto perduto della città. Museo di Roma Roberta Perfetti, Silvia Telmon Appunti di cultura "romanistica". Urbano Barberini e Antonio Muñoz Claudio Crescentini Pasolini pittore. Una mostra alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Attività degli "Amici dei Musei di Roma" 2022 Organi sociali 2021-2024 Soci 2022 Musei e Monumenti di Roma Capitale.
Fare cultura nei territori. Industrie culturali e creative e patrimoni immateriali del Molise come elementi di rigenerazione territoriale. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2023
pagine: 148
Storia di Galzignano e Valsanzibio nel contesto dei Colli Euganei
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 88
Il Museo dei Colli Euganei è un luogo vivo, uno spazio della memoria e del presente per il territorio che promuove studi e ricerche su Galzignano Terme e sull’area dei Colli Euganei. A partire dal 2021 studenti dell’università, giovani archeologi e storici dell’arte, architetti, insieme con ricercatori senior e studiosi di storia locale si sono confrontati per riscoprire e studiare l’area di Galzignano Terme e Valsanzibio, borghi dei Colli Euganei. Il catalogo del Museo è il primo racconto di questa ricerca, che unisce studi sulle testimonianze materiali conservate presso il Museo alla riscoperta delle storie del passato dei Colli.