Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LIM: Fuori collana

Ludwig Van. Vita e opere di Beethoven

Ludwig Van. Vita e opere di Beethoven

Roberto Iovino, Nicole Olivieri

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 88

Questo graphic-novel nasce dalla volontà di raccontare Beethoven in una maniera originale, ricostruendo la figura dell’artista e la sua umanità. Il fumetto rappresenta, per noi, un efficace veicolo di comunicazione perché sa rivolgersi a tutte le generazioni, a un pubblico adulto come ai più giovani. Usa un linguaggio semplice e diretto, e il binomio parola e immagine consente una narrazione fluida e coinvolgente. Racconta una storia reale ma la cala in un’atmosfera fiabesca, conferendole un senso di mistero e insieme di leggerezza, tale da favorirne, speriamo, la lettura. Pensiamo, inoltre, che il fumetto sia uno strumento dalla preziosa valenza didattica. L’aspetto visivo costituisce – come è noto – un supporto rilevante per favorire l’apprendimento: i disegni, infatti, conferiscono un valore aggiunto al testo, rimangono più facilmente impressi nella memoria del lettore, coinvolgendolo e stimolandone la conoscenza. La moderna didattica, del resto, punta spesso sul forte impatto formativo derivante dal ricorso alle immagini. Basta pensare all’uso sempre più frequente delle nuove tecnologie informatiche, ad esempio la LIM, la nuova lavagna multimediale, che permette una lezione interattiva.
28,00

Chigiana. Rassegna annuale di studi musicologici. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 53

Chigiana. Rassegna annuale di studi musicologici. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 53

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 273

La Rivoluzione francese ha avuto un impatto decisivo sulla mentalità collettiva nei confronti della religione, accelerando un processo di diffusione dei valori della laicità che nel lungo periodo — dall’età post-illuminista a quella contemporanea — ha determinato una progressiva riduzione della sfera d’influenza della Chiesa sulla politica, sulla cultura e sulla vita sociale. Mentre la produzione di musica sacra ha attraversato una fase di lento declino, nelle pratiche musicali secolari si sono invece moltiplicati riferimenti diretti o allusioni ai domini della religione e della spiritualità. Seguire le tracce di questi indizi è l’obiettivo di questo volume, che intende aprire uno spazio di riflessione sulle possibili interazioni tra secolarizzazione e pratiche musicali. Non tanto — o non solo — per monitorare il declino delle forme tradizionali di musica religiosa, ma soprattutto per verificare come la musica sia diventata un campo d’azione in cui esperienze, idee, ritualità e gestualità che sono appartenute, e in alcuni casi ancora appartengono, alla sfera della religione e della spiritualità, si siano progressivamente intrecciate con le pratiche secolari. Il volume si articola in quattro sezioni, che percorrono trasversalmente diversi ambiti di esperienza e momenti storici. Attraverso l’incontro con la musica, la spiritualità può infatti tradursi in azione politica, plasmare identità e comunità, veicolare valori etici e sociali o infine esplorare, attraverso la materialità del suono, la dimensione del trascendente. L’ampiezza dell’arco temporale è bilanciata da una chiara delimitazione degli scenari musicali e culturali: tutti i saggi si concentrano su repertori della musica occidentale di tradizione scritta e sulle loro interazioni con forme di spiritualità legate alla religione cristiana, nelle sue diverse confessioni.
42,00

Annuario della critica musicale italiana 2024

Annuario della critica musicale italiana 2024

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 278

Un anno di vita musicale italiana attraverso le recensioni selezionate dall’Associazione Nazionale Critici Musicali tra quelle apparse sui principali organi di stampa e sui nuovi media.
20,00

An introduction to music philology

An introduction to music philology

Marina Toffetti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XIV-238

La filologia musicale è un ambito di ricerca per molti versi sfuggente: sfugge al musicista, abituato a concepire la musica come mera pratica, ma anche al filologo letterario, poco incline a considerare la musica, arte effimera per eccellenza, come oggetto di indagini filologiche. A dispetto del tono scorrevole e a tratti irriverente, questo libro affronta in maniera rigorosa questioni teoriche complesse: che cosa si intende per "testo musicale"? Di che cosa si occupa il filologo musicale? Come si procede per curare un'edizione musicale? Quali sono le diverse tipologie di edizione? Come scegliere fra queste tenendo conto delle proprie esigenze? L'articolazione chiara, l'antologia di saggi, i consigli di lettura e il glossario fanno di questo libro uno strumento indispensabile per la formazione di musicologi e musicisti e una guida sicura per chiunque voglia avvicinarsi all'universo delle edizioni musicali. A che cosa servirebbero infatti le buone edizioni, se nessuno le utilizzasse?
30,00

La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici. Volume Vol. 1

La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici. Volume Vol. 1

Maria Caraci Vela

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2005

pagine: XI-248

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.