Listlab: Tools
Il paesaggio come spazio pubblico. Interpretazioni da una ricerca sulle metropoli alpine
Cristina Mattiucci
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 132
Il racconto di una ricerca sugli spazi aperti delle metropoli alpine è l’occasione per discutere un processo ermeneutico e proporre una modalità per comprendere il paesaggio contemporaneo, renderne visibili alcuni tratti ed agire sulle sue forme. Presentando i casi di studio, i riferimenti adottati e le aperture possibili, il libro declina gli spazi aperti come uno strumento ricerca: indicatori di stili di vita e scelte abitative, essi producono nel paesaggio nuove istanze di diritto alla città ed interrogano con rinnovati contenuti le politiche ed i progetti del/sul territorio.
Common space. Urban design experience. Ediz. italiana
Alberto Ulisse
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 166
Urban Design Experience è un lavoro sulla rinnovata costruzione di uno spazio collettivo relazionale che assomiglia sempre di più ad un melting pot di spazio-evento-movimento. Melting pot vuole essere un’aggettivazione per lo spazio pubblico che si configura sempre più come “una ciotola nella quale si mischiano” una serie di eventi, situazioni e relazioni; definire lo spazio pubblico contemporaneo un melting pot di eventi - ricordando l’accezione di evento di Bernard Tschumi in Architettura e disgiunzione, o ancora nei suoi studi sulla Event-Cities - vuol essere la chiave di lettura per sottolineare pratiche che spesso non appartengono al progetto di un luogo collettivo: la figura di un vuoto che assomiglia ad un taija di sapori, pratiche ed eventi.
Inspiration. Economia
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 100
Questo è uno strumento leggero, nel peso e nella concezione, e può contenere tutte le tracce materiali che vogliamo. Attese, pause, istanti, sospensioni, batterie scariche? Si porta nella metro, in treno, in aereo, lontano dal mondo, nei luoghi del pensiero e perfino nel posto che amiamo di più, dove, finalmente, ci sentiamo in salvo (ma chissà se la connessione internet funzionerà).
Inspiration moda fashion
M. Antonietta Sbordone
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 128
Questo è uno strumento leggero, nel peso e nella concezione, e può contenere tutte le tracce materiali che vogliamo. Attese, pause, istanti, sospensioni, batterie scariche? Si porta nella metrò, in treno, in aereo, lontano dal mondo, nei luoghi del pensiero e perfino nel posto che amiamo di più, dove, finalmente, ci sentiamo in salvo [ma chissà se la connessione internet funzionerà!]
SED. Sustainable Energy Design. Ediz. italiana e inglese
Consuelo Nava
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 132
"SED. Sustainable Energy Design" tratta i temi del rapporto tra tecnologia ed energia nella definizione di un nuovo codice per gli interventi di sostenibilità, tra assetti urbani del paesaggio e delle strutture dell'ambiente. Il progetto del Campus dell'Innovazione Automotive nella Val di Sangro, rappresenta la più concreta e completa applicazione di una sperimentazione per un contesto sensibile di tipo produttivo, dove i forti caratteri naturali connotanti l'area d'intervento e la filiera produttiva, ricettiva e formativa da realizzare hanno sfidato l'idea di poter concepire un contemporaneo centro industriale, di sviluppo e formazione in un ecoparco a basso consumo energetico, dalle alte qualità ambientali. Il progetto, vincitore di un concorso internazionale nel 1998, è stato selezionato per la 13° Biennale di Venezia, per il padiglione Italia "L'architettura del made in iItaly". L'autrice è stata responsabile nel team progettuale per l'integrazione degli aspetti di sostenibilità, tecnologia ed energia a tutte le scale del progetto.
Design. Ispirazione-Inspiration
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo è uno strumento leggero, nel peso e nella concezione, e può contenere tutte le tracce materiali che vogliamo. Attese, pause, istanti, sospensioni, batterie scariche? Si porta nella metro, in treno, in aereo, lontano dal mondo, nei luoghi del pensiero e perfino nel posto che amiamo di più, dove, finalmente, ci sentiamo in salvo (ma chissà se la connessione internet funzionerà!)
Architecture. Ispirazione-Inspiration
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2015
pagine: 132
Questo è uno strumento leggero, nel peso e nella concezione, e può contenere tutte le tracce materiali che vogliamo. Attese, pause, istanti, sospensioni, batterie scariche? Si porta nella metro, in treno, in aereo, lontano dal mondo, nei luoghi del pensiero e perfino nel posto che amiamo di più, dove, finalmente, ci sentiamo in salvo (ma chissà se la connessione internet funzionerà!)
Alps. Architecture clima & design. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 7/3
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2015
pagine: 960
Design maker. Ideare, pensare, fare design. Ediz. italiana e inglese
Diego Chilò
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2014
pagine: 145
Il design industriale sta assumendo il valore di una disciplina sempre più centrale nel progetto contemporaneo. Uno spazio significativo oggi è dei cosiddetti "makers design", coloro - che in questa direzione - sono al contempo progettisti e artigiani. Diego Chilò è senza dubbio uno tra i primi designer che ha deciso di immaginare il progetto di prodotto come sperimentazione e scoperta continua, ricerca, ma anche elaborazione e rielaborazione di un sapere pratico. Chilò, che con questo tool celebra trent'anni di attività di designer, spazia nella sua densa produzione dal vetro, alle plastiche, ai tessuti, ai legni, ai materiali sperimentali, sempre con una grande capacità di anticipare eventi, tendenze, ricerche. Dedito alla sua idea di artigiano moderno, usa il design come arma sottile e raffinata per giungere a risultati estetici insoliti e unici.
Housing the emergency the emergency of housing. New forms of living for cities of third millennium. Ediz. italiana e inglese
Massimo Faiferri, Samanta Bartocci
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2013
pagine: 420
Nel dicembre 2009 un gruppo di docenti e studiosi di architettura ha organizzato un convegno internazionale sull’abitare in situazioni di emergenza. La conferenza si è sviluppata attraverso la crescente consapevolezza di come l’alloggio rappresenti un bisogno primario per quel oltre di un miliardo di persone che vivono in condizioni precarie in tutto il mondo. L’ambizione del convegno era quella di portare il diritto di ciascuno a casa in cima alla lista dei problemi del terzo millennio. Il volume raccoglie le presentazioni del convegno, le quali hanno indagato sia i processi alla base delle difficoltà di risiedere nelle nostre città, sia i problemi dell’abitare in situazioni imprevedibili e catastrofiche. Nel loro insieme i contributi articolano il tema della residenza in relazione al concetto di emergenza e mettono in luce l’urgenza di un progetto capace di restituire dignità all’idea di abitare.
Paesaggi diversi(?). Backstage di un lavoro di ricerca in Trentino
Stefania Staniscia
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il volume raccoglie gli esiti di diversi progetti di ricerca, tra cui “Le Trasformazioni del Paesaggio Trentino” ed “Indicazioni Metodologiche per le Trasformazioni delle Aree Agricole di Versante a Nuove Tecniche Produttive” sviluppato presso il Dipartimento di Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia di Trento.
João Nunes: Progettare paesaggi-Designing landscapes
Chiara Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 127
Questo libro ripercorre, attraverso una lettura critica del lavoro che Joào Nunes ha sviluppato in anni di collaborazione con il suo team, PROAP, i concetti chiave per interpretare il paesaggio, nel progetto, come contesto culturale, sperimentale, segnato da traiettorie di senso sempre nuove e che, nel glossario illustrato che costituisce l’ultima parte del volume, si arricchisce di significato attraverso lo scambio di conoscenze da una disciplina ad un’altra, da un'arte all’altra. Un vero, piccolo, ma denso manuale per il paesaggio: quella sensibilità che ogni progettista dedica oggi a questo fondamentale aspetto di "mediazione" tra la scala dello spazio abitato a quello della città e dei luoghi, che sta assumendo un ruolo centrale nel mondo della ricerca così come in quello professionale. L’avvio della cattedra d'eccellenza intitolata ad Adalberto Libera - dal 2013 presso il dipartimento di ingegneria dell’università Di Trento - con un protagonista indiscusso della progettazione del paesaggio quale è Joào Nunes testimonia - in queste pagine- la necessità di ridare senso e significato ad un percorso in cui il rapporto tra progetto e contesto torni ad essere determinante.

