Macchione Editore: I diamanti
Viaggio da Milano ai tre laghi. Maggiore, Lugano, Como. «Grand tour» ottocentesco con mappe e stampe dell’epoca
Carlo Amoretti
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
È un vero piacere ridare alle stampe questa ottocentesca “guida per il viaggiatore” da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como, ed è solo parzialmente una riproduzione anastatica, in quanto è arricchita da immagini delle località e da carte geografiche dell’epoca che facilitano la visualizzazione degli itinerari. Quest’opera dello “scienziato, enciclopedista e poligrafo” Carlo Amoretti ebbe ben sette edizioni, dal 1794 al 1826, corposamente aggiornate. Anche solo da ciò, si può comprendere il grande successo del libro.
Sacro Monte di Varese. Le cappelle, il santuario, il monastero, il borgo
Franco Restelli, Paola Viotto
Libro: Libro rilegato
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2017
pagine: 208
L'edizione è cartonata e arricchita da nuove fotografie e aggiornamenti sulle recenti scoperte: il borgo romano e la cripta. Il rigore della ricostruzione storico-artistica; il percorso dettagliato con cui Paola Viotto guida il visitatore lungo il viale delle cappelle, il borgo e il santuario; le immagini realizzate da Franco Restelli nelle diverse stagioni, tutto ciò spiega il fascino di questo libro. Oltre alle bellezze paesaggistiche e architettoniche, alla maestosità delle statue e degli affreschi, protagonisti assoluti del percorso fotografico sono i pellegrini, varesini e non, che ogni giorno da tre secoli compiono l'ascesa verso il santuario e l'antico borgo di Santa Maria del Monte.
L'indimenticabile emozione dei primi viaggi in treno 1839-1865. Dall'anastatica del testo «Cenno sulle ferrovie italiane» di Luigi Lancellotti con 80 preziose stampe d'epoca
Luigi Lancellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
In questo volume sono riuniti il testo in anastatica del volume di Luigi Lancellotti, "Cenno sulle ferrovie italiane", pubblicato a Napoli nel 1865, sulle prime dieci linee ferroviarie realizzate in Italia, corredato da illustrazioni, incisioni, cartografie e schede storiche sulle prime strade ferrate italiane. L'edizione è arricchita da circa ottanta stampe che all'epoca illustrarono visivamente queste ferrovie, le stazioni e la conseguente mutazione del paesaggio.
Walser. Il fascino. Il mistero
Franco Restelli, Teresio Valsesia
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2016
pagine: 236
Tra gli scenari montani nei quali i Walser hanno fatto di volta in volta la propria casa, se ne riscontrano alcuni che più pienamente appaiono interpretare la scelta elettiva che i Walser fecero di montagne più convenientemente colonizzabili, così che alcune valli sembrano meritare più di altre il nome ad esse rimasto impresso di "Walsertal". Così tra i molti volti che si incontrano nei diversi villaggi Walser lungo il cammino della loro epica migrazione dal Vallese fino al Voralberg, sempre in alto, liberi, nella loro fatica incessante di abitare presso le vette, ve ne sono alcuni che in lievi tratti, una sfumatura degli occhi, un'essenza delle chiome, un intaglio del volto o delle labbra, ma soprattutto il portamento del passo nel salire i monti o l'affinamento di un gesto, come il taglio della segale, meglio rivelano l'essenza di uomini che vengono da molto lontano e che perpetuano in alta montagna la loro identità.
Un treno per Cortina. Così venne realizzata la più bella ferrovia di montagna Calalzo, Cortina d'Ampezzo, Dobbiaco. Con 350 fotografie inedite
Leonardo Malatesta
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il dato tecnico e impressionante: 18 stazioni e fermate, quarantacinque casecantoniere, dieci gallerie, 20 tra ponti e viadotti di lunghezza ed altezza varia,una quantita enorme di muri di sostegno e di controriva in gran parte ad archie pilastri, una successione continua di rilevati e trincee con numerosissimitombini e ponticelli. Ancor piu stupefacente e la cifra paesaggistica eambientale: dopo le immani rovine della Grande Guerra la ferrovia svelava almondo panorami e paesaggi di struggente bellezza, luoghi incontaminati doveriscoprire la pace e la serenita del vivere e, non da ultimo, creava l'occasione diuna rinascita economica incentrata sul turismo internazionale.
Casbeno, i casbenàt, il circolo
Pietro Macchione
Libro
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2015
pagine: 256
Casbeno è una delle più antiche castellanze di Varese. È motivo di orgoglio essere nati e cresciuti in questa terra che ha da sempre un'identità forte e caratterizzante, tale da renderla un luogo unico ericco di storia. Questa pubblicazione vuole raccontare la terra e la gente che con la tenacia e la forza, virtù proprie del casbenàt, ha preservato le proprie radici.
Lissago e dintorni. Una storia per non dimenticare
Rosangela Pagani Ossola
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2015
pagine: 184
"Chi dimentica il passato non ha futuro": questo è l'intento dichiarato dall'autrice, Rosangela Pagani Ossola, per molti la "Signora Maestra", che ha formato con la sua cultura e il suo entusiasmo generazioni di lissaghesi e non. Il passato rievocato in questo libro, seppure non remotissimo, sembra lontano anni luce se paragonato ai modi di vita del presente. Scorrono sotto gli occhi le tradizioni della civiltà contadina sorta sulle rive e le colline del lago di Varese, il lavoro dei campi, la pesca, le prime industrie, gli insediamenti abitativi "a corte" che favorivano la socializzazione e l'aiuto reciproco, in un mondo in cui i valori prioritari erano chiari e condivisi. Il tempo scorreva con il ritmo delle stagioni e delle tradizioni. Le feste, la cucina, gli antichi mestieri, i proverbi, le manifestazioni della pietà popolare completano questo affresco che ci permette di guardare con occhi più consapevoli e forse, perché no, con un po' di nostalgia, il territorio, ancora oggi affascinante, che ci circonda.
Varese tra Expo e Belle Epoque. Accadde 100 anni fa
Roberta Lucato
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2015
pagine: 296
Il primo decennio del Novecento fu un periodo di straordinario fervore, in Italia come nel resto d'Europa: la fiducia incondizionata nel progresso e la vittoria di "Luce e Civiltà sull'Oscurantismo", continuavano ad alimentare un ottimismo diffuso, che si basava sulla convinzione che nulla avrebbe interrotto la marcia trionfale della scienza e dell'umanità verso luminosi destini. Varese e la sua provincia furono tra i più concreti assertori di questa filosofia, grazie a uno sviluppo industriale impetuoso e generalizzato, ma anche grazie a cospicui investimenti verso quanto di nuovo e originale veniva manifestandosi nelle Scienze, nella Tecnologia, nella Cultura, nell'Arte, nello Sport, nel Turismo. Basti pensare al successo dell'architettura Liberty, alla creazione di una rete di Grandi Alberghi e di una capillare rete di Tramvie e Funicolari, al sostegno dato al Melodramma Lirico, al turismo internazionale che prediligeva i laghi e le valli. L'Expo Internazionale di Milano del 1906 fu tra le cause scatenanti di questo fervore di iniziative. Prefazione di Gianni Spartà.
C'era una volta a Galliate Lombardo. Ritratto di un villaggio dell'Italia del Nord al tramonto della civiltà contadina
Antonio Vanoni
Libro: Copertina morbida
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2015
pagine: 224
Con l'aiuto di numerose immagini d'epoca, Antonio Vanoni ricostruisce la storia, le vicende, i personaggi e le tradizioni di uno dei più antichi e affascinanti paesi che si affacciano sulle rive del lago di Varese. Un racconto appassionato e di facile lettura che ci restituisce i colori e i sapori di un tempo forse lontano, ma che non può essere dimenticato, poiché ha in sé delle radici che ancora oggi restano valide. Questo libro è un prezioso strumento per scoprire come eravamo e come siamo, un'ancora di salvezza per le future generazioni.
Varese, Kursal e Palace Hotel. Storia, immagini e protagonisti della splendida stagione del liberty e del turismo...
Pietro Macchione
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2014
pagine: 224
Ricostruzione documentale e per immagini delle vicende che hanno prodotto, nel nome del turismo internazionale, un profondo cambiamento urbanistico e di mentalità nella città di Varese, innescando i processi storici che porteranno di lì a poco alla sua elevazione a capoluogo di Provincia. Storia di un ceto imprenditoriale lungimirante e ricco di iniziative.
Angelo Poretti & C.
Pietro Macchione
Libro: Libro rilegato
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2013
pagine: 192
Storia, immagini e protagonisti della birra nata in Valganna per volontà di Angelo Poretti. Da Poretti, ai Bassetti, alla Carlsberg: una grande avventura imprenditoriale che dura dal 1877 e che ha saputo coniugare industria, architettura, arte, rispetto della natura ed eccellenza del gusto. Il volume è arricchito da un'ampia selezione di immagini d'epoca relative alla Valganna e alla tramvia Varese-Ghirla- Luino-Ponte Tresa. Viene riprodotto il testo integrale scritto da Piero Chiara sulla storia della Poretti.
Varese bella e indimenticabile
Libro: Libro rilegato
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2013
pagine: 176
Un suggestivo viaggio tra fine Ottocento e inizi Novecento attraverso un'ampia scelta di cartoline relative a Varese e al sacro Monte, con testi tratti dalle Guide turistiche del tempo.