Maddali e Bruni: Scienze umane
I protocolli clinici della terapia cognitivo-comportamentale
Libro: Copertina morbida
editore: Maddali e Bruni
anno edizione: 2016
pagine: 336
La Terapia Cognitivo-Comportamentale, CBT (Cognitive-Behavioral Therapy) secondo l'acronimo anglosassone col quale è conosciuta in tutto il mondo, è una terapia breve, efficace, evidence-based, supportata da prove empiriche, mirata alla risoluzione della sintomatologia dei disturbi psicopatologici. In questo volume, complementare al precedente Fondamenti di terapia cognitiva, dello stesso Curatore, sono presentati tutti i protocolli d'intervento CBT specifici per i disturbi psicopatologici di Asse I. Sono descritti inoltre i princìpi terapeutici derivati dai modelli di terza generazione che hanno mostrato di potenziare l'effetto della CBT standard. In ogni capitolo, partendo da un caso esemplare, corredato di esempi clinici e stralci di colloqui psicoterapeutici che spiegano come utilizzare il protocollo nella pratica, vengono esposti per ciascun disturbo il meccanismo di funzionamento psicopatologico e i fattori di mantenimento. Sono poi descritte nel dettaglio le fasi della terapia e le modalità di applicazione delle specifiche tecniche cognitive e comportamentali.
Fondamenti di terapia cognitiva
Libro: Libro in brossura
editore: Maddali e Bruni
anno edizione: 2014
pagine: 384
Questo volume si propone nella doppia veste di introduzione ai principi della Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) e di guida alla loro applicazione nella pratica clinica. Nata nella metà del secolo scorso, la TCC ha incontrato negli ultimi anni un successo e una diffusione di vastissima portata. Il suo primo impianto teorico, elaborato da Aaron Beck e Albert Ellis, ha subito rilevanti trasformazioni, nel corso delle quali sono state messe a fuoco e progressivamente integrate la dimensione relazionale e metacognitiva, l'attenzione agli scopi e alle metacredenze, ai temi e ai piani di vita, giungendo così alla formulazione della terapia cognitiva "di terza generazione", che vede negli interventi di mindfulness e nella acceptance and commitment therapy le principali innovazioni. Scopo del libro è fornire un'analisi dettagliata del processo terapeutico della TCC, attraverso una descrizione passo-passo della conduzione delle sedute e un vasto repertorio di casi clinici. Non mancano un'aggiornata bibliografia internazionale e utili strumenti di concettualizzazione per l'assessment.
Qualità della vita tra mente e corpo. Scenari di un'esperienza riabilitativa sul territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Maddali e Bruni
anno edizione: 2014
pagine: 168
Sempre più attuale è il problema di una qualità della vita nello specifico ambito dei disagi o disturbi mentali e fisici. Vite segnate da malattia psichiatrica, da gravi insufficienze mentali, da difficoltà nel gestire dolori fisici, in generale da disagio mentale e comportamentale, richiedono un trattamento che non violi la personalità dell'individuo limitandosi a uniformarlo ai parametri della maggioranza "sana", ma che lo metta in condizione d'integrarsi nel contesto sociale per parteciparlo in base alle proprie peculiarità. In questo volume, nove professionisti del centro Ascot per la Qualità di Vita - Servizi integrati alla persona (Firenze) declinano il tema muovendo dalle rispettive competenze e avanzando inedite riflessioni e proposte sulla malattia psichiatrica cronica, sulla disabilità intellettiva, sulla complessità del dolore fisico, su psicomotricità funzionale e disagio comportamentale nella scuola primaria, su musicoterapia e autismo, per concludere con una lettura filosofica di alcune istanze psicoriabilitative.