Magi Edizioni: Immagini dall'inconscio
Un nuovo sguardo sull'anoressia. La danza come soluzione possibile
Claude Lorin
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 191
Il male. Categoria morale, patologia psichica, realtà umana
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 223
Figure sinistre grondano sangue di stragi familiari, tramano nell'ombra un terrore internazionale, s'inebriano di sesso estremo; pedofili rapiscono bambini, madri di morte abbandonano neonati, signori della guerra prosperano di cadaveri... In questo saggio la psicologia del profondo scruta il lato oscuro della psiche, dove la follia confina con la malvagità. Il male sgorga da quelle profondità d'ombra e intreccia relazioni costanti con le sfere luminose della coscienza e dell'io. È manifestazione di follia e causa di sofferenze cruente; è sconvolgimento e devastazione, ma paradossalmente è anche motore di trasformazione. In queste pagine il male si rivela come aspetto incontestabile della realtà, parte non eliminabile della totalità e si palesa in vincoli di fratellanza con il bene. Per assurdo, gioca un ruolo innegabile nel realizzare la pienezza dell'esistenza, perché è attraverso la dialettica aspra e perenne tra male e bene, tra l'ombra e l'io, che l'uomo ignaro e inconscio evolve in individuo cosciente ed eticamente responsabile. Nella realtà della vita psichica, per quanto paradossale, il male è normale.
La Vita psichica. Origine, sviluppo, trasformazione
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 319
Come sorge una vita nella e della psiche? Dove e quando si possono scorgere "gli inizi della psiche"? E come avviene che si sviluppi, che cresca o che involva, che si modifichi insomma, rispetto a quello che poteva essere un progetto annunciato, una direzione intrapresa? Rispondere a queste domande è il compito che si sono dati gli autori del volume prendendo le mosse direttamente dalla propria esperienza clinica e dalle riflessioni teoriche che da essa si possono inferire. Se si parla di nascita e di crescita della vita psichica non si può non centrare il discorso sull'infanzia. E infatti il vero protagonista del volume finisce per essere "il bambino". Ma il bambino a cui ci si riferisce in questo contesto è sì il bambino "cucciolo" d'uomo, da contenere e soddisfare nelle sue esigenze psico-fisiche, ma è anche quel bambino ormai divenuto - biologicamente - adulto e che pure conserva in sé tracce evidenti degli aspetti della propria infanzia che attendono di essere nuovamente identificati e analizzati. Questa analisi darà luce al cono d'ombra evocato dalle domande del presente, che non possono venir meno con lo scorrere del tempo lineare, e che insinuano la prospettiva ulteriore del tempo circolare in cui bambino e adulto continuano a interrogarsi vicendevolmente.
Sulla soglia. L'archetipo degli inizi
Michael Conforti
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 159
"All'inizio..." è il punto di partenza di tante, grandi e piccole, storie. Queste parole indicano una soglia, un punto d'accesso ai mondi ancora sconosciuti, l'inizio di una nuova avventura, di un nuovo lavoro, di un nuovo amore... Le esperienze della soglia ci portano non solo in un nuovo domani, ma ci proiettano nella realtà dei processi archetipici responsabili della creazione delle forme e di tutti i modelli di vita degli uomini. Saper leggere queste dinamiche in maniera creativa e saper interagire con loro - sostiene l'autore - costituisce una fonte di inesauribile saggezza. In questo volume viene esaminata in particolar modo una delle esperienze della soglia: la prima seduta di analisi. Un'indagine seria delle condizioni iniziali del trattamento fornisce intuizioni significative su come si dispiegherà l'intero processo terapeutico. Avvalendosi delle nozioni di psicologia junghiana, biologia, fisica quantlstica e nuove scienze, l'autore fornisce un'unica lente per osservare le dinamiche archetipiche all'opera nella vita dell'individuo.
L'Animus e l'Anima nelle fiabe
Marie-Louise von Franz
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 126
Le fiabe, se considerate con serietà, svelano il loro carico di significati inconsci ed esercitano una risonanza emotiva molto forte. Con la loro semplicità e immediatezza, toccano le corde più nascoste del nostro essere raggiungendo le emozioni più profonde. Sono la rivelazione delle dinamiche archetipiche della psiche inconscia. In questo volume M.-L. von Franz esamina alcune fiabe nel tentativo di cogliere quel che hanno da dirci sulle funzioni psichiche cui diamo nome di Animus (l'immagine interna del maschile nella psiche femminile) e di Anima (l'immagine del femminile presente nella psiche maschile). Perché parlando dei re e delle regine, parliamo di fatto di Animus e di Anima, quella coppia reale che esercita la funzione di governo sulle nostre fantasie e comportamenti, sia interiori che esteriori, in relazione all'altro sesso. "L'Animus e l'Anima - affermano i curatori nella prefazione al volume - non potranno più essere visti come astrazioni o mere teorie: M.-L. von Franz ci aiuta a capire e a sentire che queste immagini sono personificazioni di movimenti misteriosi e di dinamiche vitali. Contengono il segreto di una vita piena, relazionata e in sintonia con la nostra natura interiore."
Il complesso di Edipo. Il concetto chiave della psicoanalisi
Juan D. Nasio
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 127
Sintetico, estremamente delucidante, il volume propone una gestione innovativa di un concetto che da sempre appare troppo articolato, nebuloso e abusato. Una volta liberato dall'asfittica applicazione a eventi reali, quotidiani, anagrafici dell'individuo, il complesso di Edipo viene sottratto alla sua epocale appartenenza all'ambito sessuale e viene reso pronto per un uso relazionale nel senso più ampio del termine. Nella medesima ottica vengono affrontati tutti gli altri concetti correlati, per primi l'angoscia di castrazione e il desiderio incestuoso.
Jung messo a nudo dai suoi biografi
Sonu Shamdasani
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 159
Uno dei più noti storici della psicologia svela i retroscena dei più svariati tentativi dì creare la biografia di Jung. Il protagonista di questi sforzi, Jung stesso, aveva molte riserve rispetto alla propria idoneità ad essere protagonista di tale scritto. A posteriori, sembra che i suoi dubbi fossero più che giustificati, se non addirittura profetici del destino che gli era riservato. Shamdasani dimostra che nessuna delle molteplici vite di Jung ci ha portato in modo significativo più vicini allo Jung storico, mentre molte hanno senza dubbio travisato e distorto la realtà, inscindibile, della sua vita e del suo pensiero. Traccia, infine, i requisiti minimi a cui dovranno attenersi i futuri aspiranti-biografi e sottolinea la necessità di iniziare dalla ricerca primaria su un archìvio delle lettere e dei testi inediti, per varie ragioni non inclusi nell'opera magna del maestro.
Cosa muove il mondo? Sulla motivazione
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 299
Il tema della motivazione rappresenta un punto essenziale di qualsiasi riflessione psicologica. Se generalizzata, la motivazione, da concetto di natura psichica si estende immediatamente agli altri ambiti dell'esperienza umana: a partire dalla fisiologia, arriva a coinvolgere l'interpersonale, aspetti sociologici e antropologici. "Cosa muove il mondo?" costituisce in questo volume il tema intorno al quale riflettono i più illustri esponenti del panorama junghiano in Italia e non solo. Tra causalità e finalità, interconnessioni con la bellezza, simboli e direzioni verso le quali si rivolge l'energia psichica, tra concretezza e astrazione, la motivazione si rivela uno dei moti più rilevanti e determinanti del nostro essere.
La gatta. Una fiaba sulla redenzione del femminile
Marie-Louise von Franz
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 132
Oggi le fiabe vengono studiate da molte angolature. Se ne occupa la letteratura, il folklore, l'etnologia, la sociologia... Ma il loro significato più recondito e senza dubbio più rilevante deriva dallo studio in termini di psicologia del profondo. La capacità di riconoscere nelle trame delle fiabe, nei re e nelle regine, nei viaggi avventurosi degli eroi, nel mondo animale e vegetale, nelle crudeltà senza pari così caratteristiche di questo genere di racconto, l'immenso mondo degli archetipi, sovrani assoluti della psiche umana, equivale a comprendere i processi psichici che sottendono la personalità dell'uomo. E così diventa chiaro che le avventure dell'eroe non raccontano altro che la nostra lotta interiore per diventare noi stessi.
L'attaccamento. Dalla teoria alla pratica
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 95
Il testo offre al lettore italiano una preziosa integrazione delle idee fondamentali che dal 1920 animano la psicoanalisi e la psicologia dello sviluppo. Dopo Freud e Jung, con Abraham e Ferenczi, prende forma, grazie ad Anna Freud e Melanie Klein, l'analisi infantile, a cui Winnicott e Bion, Bick, Harris, Meltzer,Tustin, Neumann e Fordham danno luminosi apporti. Con il cruciale contributo di Bowlby, paziente di Klein, inizia nel secondo dopoguerra una complessa ricerca sull'attaccamento, che procede tra teoria delle pulsioni, teoria delle relazioni oggettuali, osservazione della relazione madre-bambino. Main, Ainsworth, Holmes e Fonagy approfondiscono il dibattito sul tema che la psichiatra e analista junghiana Jean Knox in "Archetipo, attaccamento, analisi" denomina "la mente emergente", ponendo in primo piano la valenza fenomenica di patologia e normalità nel ritmo che scandisce il concepimento, la nascita e la vita perinatale, determinanti per l'attaccamento tra adulti. Psichiatri, psicologi, psicoanalisti, analisti possono, attraverso le pagine di questo volume, acquisire la conoscenza caleidoscopica - in area infantile, così come in area intergenerazionale - dei clinici francesi e svizzeri, da Lebovici a Jeammet, da Pierrehum-bert a Galfon. La cultura psicologica europea ribadisce così l'impossibilità di separare la teoria dell'attaccamento dalla realtà, della dimensione analitica che richiedevi tempo stesso, capacità d'inventario e d'inventiva.
Menti eminenti in sogno
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 217
I sogni di Cartesio sondati nel volume aprirono quattro secoli fa la via al metodo cartesiano, radicato in un dubbio notturno capace di nutrire l'ideazione euristica. Così nacque il pensiero moderno, preludio storico ai nostri studi su gene, ambiente, psiche, sulla "teoria del tutto". Sulla scia di Freud, Jung, von Franz, autorevoli esponenti dell'analisi freudiana, junghiana e kleiniana, della filosofia della scienza, della teoria della poesia, esplorano nel testo, con rigorosa attenzione alla storia e alla clinica, la genesi relativamente oscura di nuove prospettive. Pensare forma e sostanza del mondo - nella formula strutturale dell'anello benzenico per Kekulé, nella congettura matematica di Poincaré, nei versi di Alfonso Gatto, nelle allucinazioni del matematico Premio Nobel Nash, nei bosoni del fisico Premio Nobel Rubbia -, si rivela esperienza singolarmente affine al sogno di Irma per Freud e al sogno del Graal per Jung. In ogni caso il primo livello di creatività o integrazione rimane la capacità di riparazione, che spesso balena - salvifica risposta agli umili sforzi degli analisti - nei sogni di bambini che vivono in estrema penuria psichica e ambientale.
Processi archetipici in psicoterapia
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 255
Quando, in un modo o nell'altro, qualcosa nella vita non funziona, sono sempre gli archetipi a essere chiamati in causa. Depositari di modelli di comportamento, forme tipiche, originarie ed ereditarie di esperienze psichiche ricorrenti, gli archetipi possono riportare, per così dire, sulla strada giusta. Il complesso rapporto tra analista e paziente è fondamentalmente ispirato e condizionato dal processo archetipico, in quanto la psiche di entrambi è ispirata e condizionata dagli archetipi. Dove si rivolge la forza vitale del paziente? In quale direzione tentano di portarlo le sue energie originarie? In che modo l'analista riesce ad allinearsi all'archetipo in questione? In questa raccolta di saggi sulle dinamiche archetipiche nel corso della psicoterapia, gli autori affrontano i processi archetipici non solo nell'ottica junghiana, ma anche negli altri indirizzi psicoterapeutici (Winnicott, Balint, ecc...), con incursioni nei nuovi ambiti di ricerca psicoanalitica, come per esempio quello sul sistema affettivo archetipico di Stewart.