Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manifestolibri: Territori

Brutalismo Paulista. L’architettura brasiliana tra teoria e progetto

Brutalismo Paulista. L’architettura brasiliana tra teoria e progetto

Anna Rita Emili

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2020

pagine: 350

Brutalismo Paulista: termine che indica una corrente architettonica nata nella città di San Paolo in Brasile a partire dagli anni Quaranta del Novecento. Essa si inserisce all’interno di un Movimento culturale di natura interdisciplinare contenente una forte matrice politica ed etica. La luce, lo spazio e la materia divengono elementi di una nuova architettura in grado di trasformare l’ambiente costruito in funzione dell’uomo.
25,00

L'ordine della città. Violenza e spazio urbano

L'ordine della città. Violenza e spazio urbano

Federico Tomasello

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questo volume indaga il modo in cui la relazione fra il fenomeno della violenza e la forma-città si è andata trasformando nella storia, e descrive quella attuale come una condizione 'post-cittadina' in cui la violenza è divenuta elemento costitutivo dell'idea stessa di metropoli. Analizza perciò l'emergere di percezioni e rappresentazioni delle città contemporanee come ambienti investiti da uno specifico problema di sicurezza, da una minaccia endemica di violenza, disordine, degrado, che risulta tuttavia priva di qualificazione politica o comunque difficilmente leggibile in termini politici attraverso la con-cettualità moderna. Di qui, il libro affronta, da una parte, l'introiezione di immaginari di 'guerra' dentro i territori metropolitani e, dall'altra, il riemergere di un carattere 'tumultuario' della spazialità urbana considerando una serie episodi emblematici come la rivolta di Los Angeles del 1992, la sommossa nelle banlieues francesi del 2005, i riots nelle città britanniche del 2011.
18,00

Immaginari dal sottosuolo. Le aree minerarie all'epoca del web: il caso Sardegna

Immaginari dal sottosuolo. Le aree minerarie all'epoca del web: il caso Sardegna

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2020

pagine: 217

È difficile trovare un'attività umana che sia stata capace di modificare il territorio in profondità e a tutti i livelli come ha fatto l'estrazione mineraria durante i secoli. E anche quando le miniere chiudono, le cicatrici che lasciano sono praticamente indelebili sia per quanto riguarda la conformazione del territorio sia per i segni impressi sul tessuto sociale dei suoi abitanti. Ma è proprio grazie alla sua radicalità che l'attività mineraria ha prodotto immaginari molto più potenti e duraturi rispetto a quelli derivanti dalle altre attività produttive umane; e continuamente alimentati da narrazioni orali, letterarie, cinematografiche, videoludiche e da una iconografia specifica e inconfondibile. Utilizzando come caso di studio il vastissimo patrimonio minerario della Sardegna, obiettivo del libro è mostrare come tali immaginari possano essere riutilizzati per la valorizzazione e la gestione delle aree estrattive dismesse nella attuale mediasfera multimediale.
24,00

Città immaginate. Riuso e nuove forme dell'abitare

Città immaginate. Riuso e nuove forme dell'abitare

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2020

pagine: 218

Minuziose e capillari operazioni del quotidiano interpretano i tanti luoghi, ormai senza vita, disseminati negli interstizi della città consolidata e nei suoi quartieri periferici, spesso senza lasciare tracce visibili. Si tratta di processi e pratiche di appropriazione e riappropriazione che trasformano gli spazi in contesti di vita. La ricerca presentata in questo volume nasce dalla determinazione di collettivi sociali (Lab!Puzzle, Dinamopress), studiosi accademici (Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Sassari, Università di Roma Tre, École Polytechnique Fédérale de Lausanne, Gran Sasso Science Institute) e artisti (LEROY S.P.Q.R'DAM) di analizzare, decifrare e far emergere i contenuti e i valori di quelle 'occasioni' che si intravedono all'orizzonte quando si è capaci di leggere le sperimentazioni presenti nei territori e le visioni di cui sono portatrici. Avvicinarsi, guardare, stabilire un primo contatto visivo, analizzare queste trasformazioni è la sfida che questo volume intende cogliere.
22,00

Religioni nella metropoli. Tra fondamentalismo e consumo

Religioni nella metropoli. Tra fondamentalismo e consumo

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2018

pagine: 111

Il mondo globalizzato, tecnologico, laico, ateo e materialista, sembrerebbe non aver alcun bisogno delle religioni. Così quello che era stato definito T'oppio dei popoli" potrebbe apparire oggi come un mostro patetico e innocuo. Niente di più sbagliato. Le cronache di tutti i giorni ci raccontano di un pianeta in cui soprattutto i grandi monoteismi universalistici, il cristianesimo e l'islam, hanno riacquistato un potere immenso. Da cosa nasce questo ritorno alla trascendenza e alle "chiese" che costruiscono identità collettive? E soprattutto in che relazione è questo fenomeno con un aspetto centrale del mondo contemporaneo, quello della metropoli e del consumo, che sembrerebbe del tutto impermeabile rispetto a rigurgiti oltremondani? È possibile che le religioni agiscano sull'apparente assetto egemonico del consumo, al punto da limitarne l'onnipotenza, gli effetti e la portata? O almeno di caratterizzarlo in maniera differenziata e in relazione alle peculiarità culturali, geografiche, storiche? Il libro affronta la questione da diversi punti di vista disciplinari (dalla sociologia alla filosofia) e giovandosi del contributo di esperti specializzati nello studio delle singole religioni.
16,00

Ai confini della città. La fondazione di Castelverde e Villaggio Prenestino

Ai confini della città. La fondazione di Castelverde e Villaggio Prenestino

Lucia Strappini

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2017

pagine: 204

Nel luglio 1950 un gruppo di contadini marchigiani si trasferì in una zona dell'agro romano, allora del tutto disabitato, dove avevano comprato in cooperativa la terra da coltivare. E in cooperativa vissero con le famiglie per alcuni anni, in un capannone ex ovile, con gravi stenti e disagi. Da qui nacquero quelli che oggi sono due popolosi quartieri della estrema periferia est di Roma, Castelverde e Villaggio Prenestino. Questo libro raccoglie 29 interviste ai protagonisti di quella avventura per molti versi straordinaria, con l'intenzione di documentarne il coraggio e la fatica; e anche con l'ambizione di indicare un percorso che sappia recuperare la memoria dei luoghi che costituiscono oggi la città e delle persone che li hanno creati e trasformati. In Appendice il diario (Una vita di sacrifici) tenuto fino al 1997 da Amelia Bordi, una delle prime abitanti di Castelverde.
22,00

La città e l'accoglienza

La città e l'accoglienza

Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Lidia Decandia, Enzo Scandurra

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2017

pagine: 160

L'accoglienza dei profughi è una delle sfide principali delle città contemporanee europee, la questione dove si gioca il destino stesso della civiltà europea: «ho un sogno», ha detto Francesco, «che l'Europa torni madre». L'Europa nasce, infatti, come spazio geoculturale della civitas e la ricchezza dell'Italia, come degli altri paesi, si fonda sul pluralismo dei municipi, veri e propri aggregati di ibridazione multiculturale, culle del cosmopolitismo. Contro il fondamentalismo e il verticismo di un unico Occidente, la storia della nascita delle prime città dimostra come siano esistiti più "Occidenti" prodotti da incessanti transiti, traduzioni e narrazioni. L'ethos delle città si fondava proprio sugli incroci tra locali e stranieri che, nel corso dei loro transiti, innescavano mutamenti nelle mentalità dei "locali" e nelle forme fisiche della città. La ricerca, oggi, di esperienze concrete di solidarietà non è, dunque, dolce utopia o buoni-smo da anime belle, ma il "ritorno" a quella gloriosa tradizione che ha caratterizzato il contesto italiano ed europeo.
16,00

Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista

Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2016

pagine: 160

A partire dalla metà degli anni Ottanta le città italiane subiscono profonde trasformazioni fisiche, sociali e politiche. La deindustrializzazione, la privatizzazione dei servizi, la mercificazione dei centri storici preda del turismo globale, sono alcune delle forme con cui il capitalismo contemporaneo aggredisce il tessuto urbano e mette in crisi le relazioni della convivenza civile. Ma durante il trentennio, una moltitudine di comitati autorganizzati in difesa della città pubblica si oppone all'erosione degli spazi e dei beni comuni, al processo ai indebolimento della democrazia rappresentativa e alla crescita del potere nelle mani dei sindaci. Il quadro della fase storica neoliberista è qui ricostruito da studiosi che raccontano le città secondo competenze disciplinari e prospettive diverse. Al primo nucleo di città apparso sul manifesto nella rubrica Viaggio in Italia - Avellino, Bologna, Cagliari, Catanzaro, Firenze, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Parma, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Taranto, Torino, Venezia - si aggiungono Bolzano, Catania, Cosenza, Genova, L'Aquila, Modena, Pisa, Ravenna, Siena e Vicenza. Postfazione di Paolo Berdini.
18,00

La violenza. Saggio sulle frontiere del politico

La violenza. Saggio sulle frontiere del politico

Federico Tomasello

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2015

pagine: 256

Il libro esce nel decimo anniversario della rivolta delle banlieues francesi, assunta come rappresentazione emblematica delle forme di violenza al centro dell'indagine. Le principali interpretazioni di quell'evento vengono ricostruite e messe a confronto con quelle dei grandi riots britannici dell'agosto 2011 allo scopo di elaborare chiavi di lettura comuni di fenomeni che sembrano sempre più tipici del nostro tempo, comprese le scene di ordinaria violenza domenicale intorno agli stadi italiani. Riots che sfidano le tradizionali logiche di analisi politica, mettendo in questione le concezioni del politico contemporaneo e delle sue "frontiere", testimoniando al tempo stesso il tramonto del vecchio mondo e la mancanza di categorie adeguate a nominare quello nuovo. L'indagine sulla violenza si confronta con le interpretazioni che del tema hanno dato Sorel, Benjamin, Weber, Popitz, Arendt, Sofsky, Foucault. E il tema della sommossa metropolitana viene sviluppato richiamando le letture di Sloterdijk, Balibar, Negri, Hardt, Zizek, Enzensberger, Honneth. Il testo si propone così sia come un aggiornamento dell'odierna comprensione teorico-politica della problematica della violenza, sia come un'indagine - del tutto inedita in Italia - sulle nuove forme di violenza specificamente urbana sempre più diffuse nel nostro tempo.
20,00

Roma città autoprodotta. Ricerca urbana e linguaggi artistici

Roma città autoprodotta. Ricerca urbana e linguaggi artistici

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2014

pagine: 221

Autorganizzazione e forme di autoproduzione della città sono i protagonisti di questo libro. E Roma ne è il caso emblematico; una città che si è costruita e continuamente si costruisce attraverso la produzione sociale dei suoi abitanti, protagonisti intenzionali o inconsapevoli, piuttosto che attraverso la pianificazione e le politiche pubbliche. Produzione sociale che risponde al bisogno della casa e alle altre carenze urbane esistenti, ma che esprime anche una resistenza alla rendita e al neoliberismo, un "diritto alla città" e all'abitare, producendo "commons". L'autorganizzazione e l'autoproduzione della città si declina a Roma in tanti modi diversi e spesso ambigui, e il libro è un viaggio vissuto e critico attraverso di essi: dall'abusivismo all'informale, dai campi rom ai quartieri autorganizzati alle più recenti vicende delle occupazioni a scopo abitativo e del Teatro Valle Occupato. Il libro è un viaggio attraverso la città e i suoi quartieri, lungo la via Casilina: la vicenda della Pantanella, Pigneto, Mandrione e Tor Fiscale, Torpignattara, i campi rom Casilino 700 e 900, Tor Bella Monaca, Borghesiana e Borgata Finocchio. Storie di città raccontate dai suoi protagonisti e dai suoi abitanti, da ricercatori impegnati sul campo e da artisti coinvolti nel progetto.
20,00

Tanz Berlin. Oltre il muro del clubbing

Tanz Berlin. Oltre il muro del clubbing

Francesco Macarone Palmieri

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2014

pagine: 140

"In un cervello urbano cariato di speculazione multinazionale, nelle strane alleanze tra conflitto e lavoro creativo, pulsa il vettore esplorativo di questo percorso. Esso racconta Berlino da una posizione angolare specifica: il clubbing. Il mercato dell'entertainment è uno dei motori economici portanti della metropoli berlinese. Su di esso si incentra larga parte dei nuovi flussi migratori, sia sul piano del consumo che su quello della produzione. Attraverso le sue location, i suoi muri di casse, i suoi suoni, i suoi dancefloor, le sue line-up, le sue droghe, le sue sessualità, i suoi assembramenti, stili e culture, la metropoli diventa una sirena impazzita: lo strano attrattore che polarizza oceani umani in eneidi transnazionali, pronti al viaggio, alle veglie infinite, alle peggiori intemperie, alle file di ore, all'arresto cardiaco, per entrare in scantinati bui e umidi o tetti di grattacieli in disuso, con una pressione uditiva ai limiti della sordità. Per ballare, perdersi, diventare evanescenti, lasciare il conto delle ore, dello spazio, dei giorni. Obiettivo rinascere ancora e ancora".
19,00

La casa di Trastevere

La casa di Trastevere

Massimo Ilardi

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2014

pagine: 108

Inseguendo i frammenti dei ricordi e l'esperienza diretta dei luoghi questo scritto racconta il passaggio di Roma dal premoderno alle soglie della contemporaneità. Il punto di osservazione è situato nell'antico rione di Trastevere, nella casa dell'autore appartenuta a diverse generazioni della sua famiglia e dove è nato e ha passato la maggior parte della sua vita. Una testimonianza a contatto con la strada, con le cose viste, con le passioni praticate fino allo sfinimento (come il gioco, ad esempio, che ha un ruolo centrale in questo racconto) per capire il senso di un'epoca e del suo definitivo tramonto. Ma il libro è un viaggio nello spazio oltre che nel tempo: da una Roma chiusa, arroccata dentro il suo centro storico, proiettata nel suo eterno passato che rappresentava la potenza del tempo in quanto incarnava lo Spirito della Storia, alla metropoli come condizione spaziale infinita del nostro vivere presente e dove il tempo è inghiottito da un illimitato qui e ora.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.