Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marotta e Cafiero: Le api

Verso una civiltà delle descrescita. Prospettive sulla transizione

Verso una civiltà delle descrescita. Prospettive sulla transizione

Libro: Copertina morbida

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2016

La parola decrescita è urtante, dà fastidio. Ci ricorda che un'intera era è finita. Che la civilizzazione che l'ha caratterizzata è al collasso e che l'unica possibilità di immaginare un futuro vitale sta in un profondo cambiamento riflessivo. L'idea di decrescita contiene un richiamo ad elaborare questo lutto, a riconoscere la necessità di una radicale discontinuità, a rileggere quello che stiamo vivendo in termini più complessivi di un passaggio di civiltà. Dentro le società ricche e sviluppate si sta facendo largo un movimento profondamente consapevole che la civiltà dell'accumulazione, del consumismo e della crescita si rivela oggi per quel che realmente è: una parentesi nella storia umana, un vicolo cieco evolutivo. Tutto questo chiama in causa il nostro stile di vita, le nostre abitudini quotidiane, il nostro rapporto con altri paesi e culture, e un sempre più inevitabile ripensamento delle relazioni sociali fondamentali tra uomini e donne di differenti generazioni. L'idea della ricerca di una qualità della vita differente fondata sulla frugalità, sul fare con meno, non è più un patrimonio di una nicchia ma sta pian piano attraversando l'intero corpo sociale.
10,00

Terra

Manlio Masucci

Libro: Libro in brossura

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2023

pagine: 64

La Terra siamo noi. Siamo proprio noi a essere connessi alla nostra Terra Madre attraverso un cordone ombelicale che non può essere reciso. Basti pensare che lo stato di salute della materia organica presente nel suolo influisce sul microbioma intestinale, che contribuisce al nostro benessere fisico e mentale. La Terra è la nostra stessa vita. Nonostante ciò, la Terra continua a subire processi di mercificazione e di depredazione. Oggi possiamo affermare che la Terra, la nostra Terra, è sotto attacco. I percorsi bottom up e partecipativi che tutelano la Terra, basati sulla protezione della biodiversità, sulla diversificazione colturale e sull’agroecologia contribuiscono a disegnare sui territori nuovi circuiti economici ecologici, equi e inclusivi. Manlio Masucci è un giornalista che si occupa degli effetti nocivi dei sistemi di produzione industriale sulla salute di lavoratori e consumatori, di pratiche rigenerative, agroecologia, tutela della biodiversità e biologico.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.