Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mattioli 1885: Explora Light

Misericordia e medicina

Misericordia e medicina

Maurizio Soldini

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2016

pagine: 45

Una riflessione sul ruolo della Misericordia in Medicina. La dimensione umana implica la malattia, la sofferenza, il dolore e la morte. La supplica dell'uomo malato, che chiede aiuto a Dio e dice "Abbi misericordia di me", si riverbera anche nel rapporto medico-paziente e gli dona lo spirito, che ne anima la fattibilità. Per il bene del paziente come persona. Ma anche per il bene del medico, come pure di ogni operatore sanitario.
7,90

Piccolo dizionario filosofico dei protagonisti del pensiero medico

Piccolo dizionario filosofico dei protagonisti del pensiero medico

Federico E. Perozziello

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2013

pagine: 216

Perché un dizionario filosofico dedicato alla medicina? Sarebbe forse più semplice affermare perché no...? Molti dei problemi che affliggono la medicina contemporanea, come il ripiegare verso una visione tecnica e distaccata dalle tematiche umane del paziente dipendono forse dal disconoscimento o da una mancanza di consapevolezza della dimensione filosofica del curare. Questo dizionario, di dimensioni forse contenute, ma di maggiore ambizione, vuole essere un filo rosso per ritrovare la strada a chi sia stato preso dalla curiosità insoddisfatta di apprendere chi fosse quel personaggio rinvenuto nelle pagine di un testo o in quelle della propria memoria. Filosofi e medici che hanno recato un contributo significativo al pensiero medico intersecano le loro vicende umane e le loro idee in queste pagine, scritte per chi voglia accorgersi della complessità che si nasconde dietro ogni percorso di una medicina che non dimentica di essere anche filosofia e di un pensiero che non abbandona la propria origine umana.
12,00

Storia del pensiero medico. Dal positivismo al circolo di Vienna. La nascita della medicina moderna (1815-1924)

Storia del pensiero medico. Dal positivismo al circolo di Vienna. La nascita della medicina moderna (1815-1924)

Federico E. Perozziello

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2008

pagine: 120

L'Ottocento è un secolo determinante per il progresso della conoscenza scientifica. Molto del nostro modo di vivere odierno si basa sul perfezionamento di alcune invenzioni concepite in quegli anni. L'Europa diviene il centro del potere politico e tecnologico del mondo e vive questa supremazia con assoluto autocompiacimento. Si tratta di un sentimento di onnipotenza che la porterà al suicidio della Prima Guerra Mondiale. La medicina moderna affonda le sue radici nel trionfo della scienza sperimentale e nel convincimento che ogni problema sarà risolvibile se non verrà abbandonata la strada di una ricerca scientifica metodologicamente corretta. Tuttavia il percorso non è così semplice e lineare come appare. La fisica e la matematica ne percepiscono chiaramente la difficoltà. La scienza dei primi anni del Novecento racchiude in sé molte domande cui appare difficile dare risposte certe. Eppure i successi della medicina moderna sono indubitabili e trascinano con sé rassicuranti certezze, tante speranze e qualche vaga, sommessa inquietudine.
10,00

Storia del pensiero medico. Il Rinascimento, la nascita della scienza nuova e il secolo dei lumi

Storia del pensiero medico. Il Rinascimento, la nascita della scienza nuova e il secolo dei lumi

Federico E. Perozziello

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2007

pagine: 191

Con la peste e l'espansione quasi inarrestabile dell'Impero Ottomano, il Medioevo europeo tramonta lentamente. Si chiude così l'epoca delle certezze aristoteliche e della medicina ufficiale basata sugli immutabili insegnamenti galenici e rivelatasi del tutto impotente davanti alla Morte Nera. Tra confusi tentativi di sperimentazione, audaci visioni e smarrimenti nella magia, nasce un modo nuovo d'intendere la scienza. Si gettano così le basi per una diversa e faticosa modalità di conoscenza, attraverso un ancora acerbo metodo sperimentale.Nonostante la paura dell'Inquisizione e le molte drammatiche condanne subite da pensatori liberi e coraggiosi, la medicina costruisce il suo futuro, abbandonando lentamente ogni indagine della realtà biologica non supportata dall'aiuto detta ragione.
10,00

Storia del pensiero medico. Le origini: l'antichità e il Medioevo

Storia del pensiero medico. Le origini: l'antichità e il Medioevo

Federico E. Perozziello

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2007

pagine: 143

Filosofia e medicina hanno percorso affiancate per secoli una strada comune. Nell'antichità il medico doveva essere anche filosofo, come scriveva Claudio Galano nel II secolo d.C., se voleva professare la sua missione e la sua arte nella pienezza dei valori umani e delle possibilità terapeutiche. Passo dopo passo, i medici hanno affrontato i grandi interrogativi nel loro confrontarsi quotidiano con la malattia e la morte, fino a elaborare le attuali rassicuranti e apparentemente consolidate - modalità di ricerca. Il libro raccoglie quattro brevi saggi per ripercorre i passaggi storici e filosofici che hanno portato al complesso mondo della medicina odierna, al suo modo di affrontare i problemi e alla sua capacità di interagire con la vita umana, la salute e la malattia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.