Mazzotta: Biblioteca varia
Libero Ferretti. Il corpo di arcobaleno
Stefania Fanesi Ferretti, Rossana Bossaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2006
pagine: 96
Un restauro per Venezia. Il recupero della casa in Calle Beccaria 792
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2006
pagine: 96
Salvatore Scarpitta. Catalogue raisonné. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2005
pagine: 460
La chiesa di San Vitale. Il monumento ritrovato
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2005
pagine: 200
Alberti. Un umanista del '900. Scritti su e di Guglielmo Alberti
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2005
pagine: 168
Il castello dei burattini. Museo Giordano Ferrari. Catalogo della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2005
pagine: 180
Milano e l'eclettico déco (1900-1950)
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2004
pagine: 368
Il volume è diviso in due parti. La prima è dedicata al déco in Francia, Stati Uniti, Praga e Argentina ed è bicolore e popolata di immagini, collage, allegorie che trasmettono allegria musicalità, ritmo, all'interno di un cornice pittorica. La seconda, in bianco e nero, è tempestata di fotografie di monumenti, fontane e palazzi milanesi, noti e ignoti; di testi, note biografiche degli autori e disegni.
Enzo Morpurgo. Un uomo a mare. Bons mots e poesie
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2003
pagine: 212
Education through art. I musei di arte contemporanea e i servizi educativi tra storia e progetto
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2003
pagine: 125
Il tema complesso dei rapporti tra arte e didattica all'interno dei musei di arte contemporanea è il punto focale dell'indagine sviluppata da Cecilia De Carli in questo libro-dossier. Le istituzioni museali, che negli ultimi anni si sono aperte a una molteplicità di relazioni con il mondo esterno, assumono sempre più il ruolo di epicentri di una serie di iniziative culturali e formative. Tale trasformazione implica il problema del ruolo delle università nella formazione di nuove figure professionali, operanti nell'ambito della didattica museale. La ricerca si propone di ricostruire storicamente il percorso evolutivo del rapporto tra arte e didattica, evidenziando la funzione che l''arte può assumere nel processo educativo.