Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Meravigli: Itinerari MilanoExpo

Discovering Milan on foot

Discovering Milan on foot

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2018

pagine: 160

Milano è una città da (ri)scoprire, come ben sintetizza questa guida pratica, in lingua inglese, che non dice più del dovuto e meno del necessario, offrendo, però all'estro del forestiero lo spunto per gustose scoperte, andando a spasso. Il capoluogo lombardo custodisce autentici tesori d'arte, di storia e di leggenda, che non sono solo quelli a tutti noti (Duomo, Cenacolo, Ca' Granda...): vi si trovano infatti, ad esempio, la tomba dei Re Magi, seppur senza Re Magi, che furono trafugati dal Barbarossa per dar vanto al Duomo di Colonia; uno dei quattro chiodi che avvilirono le carni del Cristo; una colonna marchiata dalle corna del Diavolo, che volle sfidare sant'Ambrogio e ne uscì scornato.
12,00

Expo Milano 2015. Storia delle esposizioni universali

Expo Milano 2015. Storia delle esposizioni universali

Massimo Beltrame

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2015

pagine: 160

Il 31 marzo 2008, nella sede del Bureau International des Expositions, Milano, dopo 109 anni, vince l'Expo. Expo Milano 2015 può rappresentare l'occasione per la svolta: lasciarsi alle spalle un periodo di contrazione delle risorse, per aprirsi a una fase nuova caratterizzata da un ritorno agli investimenti e soprattutto da un recupero dell'entusiasmo. Questo libro vuole dare un quadro generale di riferimento che possa aiutare il visitatore o il semplice cittadino ad approcciare la grande Esposizione milanese del 2015 inserendola in un preciso contesto di riferimento, fatto di ricostruzione storica e di costume. Il testo si articola n tre parti: la prima è una carrellata che ricostruisce la storia delle Esposizioni Universali più importanti (da Londra 1851 a Shanghai 2010). La seconda riguarda Milano, in particolare l'Expo dei Trasporti del 1906 e le diverse Esposizioni Industriali di fine '800 che la precedettero. Esaurito il contesto storico, l'ultima parte è focalizzata sulla presentazione dell'Expo attuale (contesto, analisi del tema, declinazione del tema nel master plan). Il tutto nella speranza che i lettori di questo lavoro, approcciando l'Esposizione nei padiglioni di Rho-Pero, possano non solo interpretare l'attualità dell'evento, ma ricordarsi, attraverso un tuffo nel passato, del perché a Milano la modernità sia stata, in un modo o nell'altro, sempre di casa.
12,00

Il Duomo di Milano tra arte e storia

Il Duomo di Milano tra arte e storia

Carlo Romussi

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2015

pagine: 160

"Immaginate una mole immensa, tutta marmo, statue e ornamenti traforati, simile a un merletto", scriveva Nikolaj Gogol' nel 1837 per descrivere la cattedrale milanese. All'inizio del secolo successivo, Carlo Romussi, che nella Fabbrica del Duomo rivestiva allora incarichi amministrativi, partecipando attivamente alla gestione delle risorse e ai progetti di rinnovamento legati alla sua conservazione e valorizzazione, al Duomo dedicò anche numerose pubblicazioni, fra le quali spicca, per completezza e notevolissimo valore documentario, quella che viene qui riproposta nella sua versione originale. Un appassionato, nonché appassionante omaggio al più maestoso simbolo della città, che racchiude oltre sei secoli di storia, ma anche agli architetti, scultori, artisti e alle migliaia di maestranze che si avvicendarono nella sua costruzione e continua trasformazione.
12,00

Milano è bella. Guida pratica alla scoperta della città

Milano è bella. Guida pratica alla scoperta della città

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2015

pagine: 160

Milano è una città da scoprire con calma. Questa guida pratica (a colori) non dice più del dovuto né meno del necessario, offrendo però all'estro del forestiero e del cittadino lo spunto per gustose (ri)scoperte, andando a spasso. Il capoluogo lombardo custodisce autentici tesori d'arte, di storia e di leggenda, che non sono solo quelli a tutti noti (Duomo, Cenacolo, Ca' Granda...): vi si trovano infatti, ad esempio, la tomba dei Re Magi, seppur senza Re Magi, che furono trafugati dal Barbarossa per dar vanto al Duomo di Colonia; uno dei quattro chiodi che avvilirono le carni del Cristo; una colonna marchiata dalle corna del Diavolo, che volle sfidare sant'Ambrogio e ne uscì scornato.
12,00

Alla scoperta della Milano romana

Alla scoperta della Milano romana

Bruno Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2014

pagine: 176

Questo libro è il resoconto di una attenta passeggiata entro la cerchia dei Navigli alla ricerca di quanto della Milano romana sia rimasto impigliato fra le maglie della odierna. Vi si trovano descritte le vestigia dell'antica Mediolanum: sia quelle che appaiono in vista, come le celebri Colonne di S. Lorenzo, sia quelle che se ne stanno nascoste sotto i camuffamenti architettonici dell'età romanica e delle successive, come per esempio è il caso delle prime basiliche cristiane (S. Lorenzo, S. Ambrogio, S. Simpliciano, S. Eustorgio, S. Nazaro). La città dei Mediolanensi è però anche quella che riposa nel sottosuolo, come le possenti muraglie di conglomerato di ciottoli e malta che fanno da fondamenta a buona parte -dell'edilizia degli ultimi secoli. E sono le sostruzioni dei grandiosi monumenti già esaltati da Ausonio nel IV secolo: il Circo, il Teatro, il Palazzo Imperiale, la Zecca e via dicendo. E poi ci sono le numerose e significative testimonianze della Milano romana raccolte nei civici musei: - schegge di marmo, frammenti architettonici, statue e, soprattutto, epigrafi funerarie le quali, pur nel loro frammentario linguaggio, ci aiutano a ricomporre gli aspetti più salienti della vita dei nostri antichi progenitori, la loro civiltà. Che poi è il nostro retaggio.
12,00

Milano. I luoghi e la storia

Milano. I luoghi e la storia

Tito Livraghi

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2014

pagine: 160

Le città sono come esseri viventi, con una propria storia ricca di eventi, lieti, drammatici, esaltanti. Chi ci abita è un prodotto e un protagonista più o meno consapevole di questa storia. Milano ha una vita lunga 25 secoli, ma sembra una città moderna. Le guerre, i saccheggi, le ricostruzioni, la speculazione edilizia, la dimenticanza e l'innata tendenza al rinnovamento dei suoi abitanti hanno cancellato gran parte delle testimonianze. Milano è stata capitale dell'Impero Romano d'Occidente, uno dei centri più importanti dell'Europa comunale, alla sua splendida corte rinascimentale lavorava Leonardo. Nel corso dei secoli queste Milano sono andate perdute, sostituite via via da quelle dei periodi spagnolo, -austriaco, napoleonico, da quella post-unitaria e industriale, da quella del ventennio fascista, da quella di Expo 2015. Di questo ricchissimo passato sono sopravvissuti solo alcuni esempi magnifici e isolati, tappe obbligate della visita turistica, ma anche numerosi altri "minori", a volte solo frammenti e per questo quasi dimenticati, ma anch'essi luoghi di memoria storica. Questo libro, che ripercorre i luoghi dove la storia è stata costruita, riunisce la città e chi la vive al romanzo del suo passato. È un piacere sostare dove la storia ha lasciato le sue tracce. Il contatto luogo-temporale facilita il ricordo, stimola l'immaginazione. Lo spazio si anima con i suoi personaggi, le bandiere, i pianti, il suono delle campane, le acclamazioni, le risa, gli spari, i colori.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.