Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Metauro: Studi

Pirandello oggi. Intertestualità, riscrittura, ricezione

Pirandello oggi. Intertestualità, riscrittura, ricezione

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2017

pagine: 438

Negata o dichiarata, dissimulata o rimossa, la presenza di Pirandello pervade buona parte della cultura novecentesca in senso ampio, sotto varie forme, come una sorta di intertesto (o di sottotesto) latente di opere teatrali, narrative, cinematografiche, ma anche come parte del discorso comune. la volontà di indagare l’evoluzione e l’attualità del «paradigma inquieto» pirandelliano nello spazio del novecento e dell’inizio del ventunesimo secolo sono all’origine di questo libro. i saggi che lo compongono si situano all’intersezione di discipline, di lingue e di approcci diversi, a testimoniare indirettamente la complessità del discorso pirandelliano nella cultura odierna.
30,00

Pirandello accademico d’Italia e il «volontario esilio». Fascismo, vinti, giganti

Pirandello accademico d’Italia e il «volontario esilio». Fascismo, vinti, giganti

Pietro Milone

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2017

pagine: 392

Questo volume ricostruisce quegli anni della vita di Pirandello e ne esamina le opere (il "Discorso su Verga" e "I giganti della montagna" per primi), nella loro genesi e nel loro contesto, affrontando le questioni critiche e storiografiche connesse: il rapporto Pirandello-Verga e quello con il fascismo e con le vicende, ancora poco indagate, dell’accademia d’Italia. Il filo biografico del Pirandello accademico, mai prima direttamente utilizzato, traccia il disegno di una tela che, grazie anche a numerosi e inediti documenti d’archivio, presenta un nuovo e più ricco quadro d’insieme della vita e dell’opera dell’agrigentino. Il volume lega biografia, studio storico, saggio di critica letteraria e di analisi testuale e unisce nella sua scrittura il nitido disegno di uno studio scientifico alla narrazione, a più vivi colori, della moltitudine di personaggi e di eventi che vi si susseguono.
28,00

Luigi Pirandello. Studi e ricerche

Luigi Pirandello. Studi e ricerche

Giuseppe Faustini

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2017

pagine: 262

Questo volume raccoglie gli studi che Giuseppe Faustini ha sviluppato nel corso di vent'anni di ricerche, rivolte soprattutto ad esplorare antichi periodici e archivi pubblici e privati alla ricerca di documenti inediti che gettassero nuova luce su Luigi Pirandello e sulla sua opera. Gli scritti qui riuniti riguardano soprattutto l’attività poetica di Pirandello, di cui Faustini segnala testi inediti e varianti che erano sfuggiti alla gran parte degli studiosi. Ma un altro aspetto della sua ricerca porta alla luce nuove lettere e carteggi, come quello con Massimo Bontempelli, le lettere a Cecchi e agli Orviet. Altri aspetti ragguardevoli di questi saggi toccano le presenze dantesche nei versi pirandelliani e il complesso capitolo della sua esperienza negli Stati Uniti, alla ricerca di nuovi stimoli e di un successo che andasse oltre i confini europei.
28,00

Figurazioni del vuoto. Per una rilettura delle «Novelle per un anno» di Pirandello

Figurazioni del vuoto. Per una rilettura delle «Novelle per un anno» di Pirandello

Sara Lorenzetti

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2016

Rileggere le "Novelle per un anno" alla luce dell'isotopia del vuoto, riconosciuto ormai in modo indiscusso come categoria fondante nelle diverse espressioni filosofiche ed artistiche del Novecento, significa sottoporre il corpus della narrativa breve pirandelliana ad un'operazione di risemantizzazione. L'indagine sul motivo del vacuum e dei suoi correlati terminologici e concettuali svela la centralità di un topos che, finora trascurato dalla critica, si pone come chiave ermeneutica dell'opera sotto molteplici profili. Il rilievo quantitativo delle occorrenze lessicali che tramano i testi produce un effetto di ridondanza che si impone di per sé all'attenzione del lettore. Queste figurazioni tematiche tracciano, del resto, nei racconti un percorso circolare che assume la valenza allegorica del non senso esistenziale chiuso in un eterno ritorno, mentre tra esse si instaura una rete di corrispondenze che permettono di interpretare la raccolta anche a livello formale e strutturale.
22,00

Pier Paolo Pasolini. Prospettive americane

Pier Paolo Pasolini. Prospettive americane

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2015

pagine: 266

Le prospettive americane proposte in questa serie di saggi a cura di studiosi che operano a cavallo tra confini nazionali offrono l'immagine di un Pasolini sia culturalmente che accademicamente "sprovincializzato". La prospettiva internazionale dei vari contributi, infatti, porta con se anche un vigore demistificato, una capacità di svincolarsi dagli assunti legati all'aura mitica assurta dalla figura del poeta vate in Italia. Il mito pasoliniano viene qui riesaminato con coerenza critica tenendo conto delle contraddizioni e talvolta anche dai limiti artistici di questa figura.
26,00

A Lignano per studiare Pirandello

A Lignano per studiare Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2013

pagine: 221

Convegno di studi pirandelliani che affronta il problema del ritrovamento di un musical inedito riconducibile a Pirandello, assieme ad altre carte del Fondo Torre Gherson.
28,00

Riletture salgariane

Riletture salgariane

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2012

pagine: 297

25,00

Le muse di Buzzati. Realtà e mistero

Le muse di Buzzati. Realtà e mistero

Franco Zangrilli

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2012

pagine: 196

18,00

L'editore e l'autore. Valentino Bompiani e Libero Bigiaretti, con carteggio inedito (1958-1990)
28,00

Percorsi paralleli. Moravia e Piovene tra giornali e riviste del dopoguerra

Percorsi paralleli. Moravia e Piovene tra giornali e riviste del dopoguerra

Marcello Ciocchetti

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2010

pagine: 263

L'indagine si concentra su vicende solo in parte esplorate: dalla fondazione (e condirezione) del settimanale "Città" alla condivisa titolarità delle rubriche di Arti e Spettacoli su "La Nuova Europa" di Salvatorelli e sui giornali di Répaci e Barzini jr. ("L'Epoca" e "Libera Stampa"); dalla frequentazione - meno continuativa ma altrettanto coincidente - di altre importanti testate del periodo ("Mercurio", "La Settimana", "La Città libera") fino alla congiunta riflessione sui temi politici e culturali del momento. Vengono prese in esame anche altre esperienze poco note ma ugualmente significative (come gli impegni radiofonici di Piovene o gli interventi di Moravia su "Avanti!", "Maschere" e "Risorgimento"); si cerca inoltre di ricostruire le intricate fasi di ripresa della "scrittura letteraria" da parte dei due autori ed il loro travagliato rapporto con le case editrici grandi e piccole del periodo (Documento, Atlantica, Bompiani). Un ricco apparato di note tenta di ricomporre il quadro delle relazioni intellettuali ed il contesto entro cui si svolse il percorso umano e professionale dei due "scrittori giornalisti". Correda il volume una bibliografia "in parallelo" degli interventi pubblicati da Moravia e Piovene tra il 1944 ed il 1945, col conseguente recupero di decine di articoli dispersi su una costellazione di periodici di non sempre agevole reperibilità.
20,00

«Una farfalla chiamata Solaria» tra l'Europa e il romanzo

«Una farfalla chiamata Solaria» tra l'Europa e il romanzo

Roberto Ludovico

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2010

pagine: 328

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.