Mucchi Editore: Il lapazio
L'Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, poema eroico
Lucrezia Marinello
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 606
Quest'edizione critica riporta alla luce un poema epico unico nella tradizione letteraria italiana: scritto da una donna, per di più a Venezia (città refrattaria per motivi storici ed idiologici a questo genere), e volto a rievocare gli avvenimenti della Quarta Crociata, cruciale quanto problematica per la storia, i possedimenti territoriali, le rotte mercantili e l'immagine di sé della Serenissima. Nell'introduzione si sottolinea la posizione ideologica dell'autrice di fronte alle vicende duecentesche, che videro contrapposti due campi cristiani, ma che in filigrana lasciano trasparire contrasti religiosi, politici, strategici e mercantili con l'Impero ottomano, i musulmani, gli ortodossi, e i riformati. Lungi dall'essere testo minore, "L'Enrico" è cruciale per comprendere la poesia post-tassiana, la temperie veneziana del tempo, e l'enorme contributo di Marinella alla cultura a cavallo del Cinque e Seicento.
Avventure letterarie di un giorno e consigli di un galantuomo a varii scrittori
Pietro Borsieri
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 154
Il libro dei versi
Arrigo Boito
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il Libro dei versi è uno dei più significativi documenti letterari della Scapigliatura milanese; ma più che abbandonarsi a crudità e asprezze al modo di altri scrittori scapigliati, Boito si volse a risolvere il tumulto vitale nel rigore letterario della forma con la sapiente ricerca di simmetrie e di parallelismi, con la miracolosa fluidità musicale, con l'intarsio delle reminiscenze letterarie, con soluzioni stilistiche tratte dai poeti della tradizione, fino a identificare nella letteratura il principale modo di fruire la vita.