Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mucchi Editore: Strumenti. Opuscoli estet. poetica ret.

Ritmo e traduzione

Ritmo e traduzione

Emilio Mattioli

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 78

15,49

Della traduzione. Dall'estetica all'epistemologia

Della traduzione. Dall'estetica all'epistemologia

Jean-René Ladmiral

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 120

Che cosa vuol dire tradurre? Come si è trasformata la traduzione nel corso degli ultimi anni? Qual è oggi il ruolo dei traduttori? E il senso della traduzione nell'ambito delle scienze umane e sociali? Perché ritradurre i Classici? Questi saggi di Jean-Renè Ladmiral costituiscono una vera e propria autobiografia epistemologica dalla quale emerge la logica interdisciplinare di una riflessione estetico-filosofica sul tradurre inaugurata alla fine degli anni settanta con la pubblicazione dei Théorèmes. Un viaggio colto e autoironico, talvolta iconoclastico, attraverso i confini fra linguistica, teoria e pratica, metafisica e modernità, in un percorso che si fa metodo nel movimento euristico del linguaggio.
15,00

I principi della critica letteraria greca

I principi della critica letteraria greca

Willem Verdenius

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2003

pagine: 142

Le tendenze più rilevanti della critica letteraria greca sembrano poggiare su cinque principi. Possiamo chiamarli: il principio della forma, il principio dell'abilità, il principio dell'autorità, il principio dell'ispirazione e il principio della contemplazione. Tutti i cinque principi fanno la loro prima apparizione in Omero. Può sembrare un pò strano trattare Omero come un critico letterario. Eppure la critica è già qui: non nell'intero complesso dei due poemi, ma in un certo numero di osservazioni occasionali. Osservazioni non sempre molto profonde, ma tali da contenere in germe idee importantissime, che successivamente approderanno a teorie più elaborate. In questo senso, Omero è il padre della critica letteraria. Questo fatto sembra meritare un'attenzione maggiore di quella che gli è stata prestata dalla recente letteratura specialistica.
15,00

Le aporie dell'oggettivismo

Le aporie dell'oggettivismo

Vincenzo Cocozza

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 1993

pagine: 72

5,00

Retorica e paradigmi antropologici

Retorica e paradigmi antropologici

Lothar Bornscheuer

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 1991

pagine: 68

5,00

Scrittura e sogno in Franz Kafka

Scrittura e sogno in Franz Kafka

Stefano Ferrari

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 1988

pagine: 112

5,00

Tecniche dello sguardo. Filmologia ed estetica comparata
5,00

Interpretazioni dello pseudo-Longino

Interpretazioni dello pseudo-Longino

Emilio Mattioli

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 1988

pagine: 114

5,00

La preminenza della parola metaforica. Heidegger, Meister Eckchart, Novalis
5,00

Dei geni

Dei geni

Saverio Bettinelli

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 1986

pagine: 116

5,00

Esthetique et poetiques du traduire

Esthetique et poetiques du traduire

Antonio Lavieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 76

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.