Nardini: Iena reader
Art novel
Maia Guarnaccia Molho
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2025
pagine: 190
«L'arte deve confortare il disturbato e disturbare il comodo» afferma Bansky, ed è proprio nell'ambiente della creatività, realistico e dunque provocatorio ‒ e osservando il quale non non si può evitare di chiedersi in quale forma l'arte stessa venga vissuta, ossia se come scopo o fine ‒ che si muovono i protagonisti di questo romanzo. Il gallerista Bob, la curatrice Priscille, l'artista Madame Andrea. E non solo: anche il detective Azzedine e il venditore Didier. Loro, i principali, in una Parigi che si fa teatro di pulsioni profonde, dell'inconscio e dell'insaputo, per una storia che si tinge di più colori fra traiettorie nuove, avventure inaspettate, porte in maniera empatica e, allo stesso tempo spietata, e arrivando a toccare la nostra più stretta contemporaneità. Attraverso una scrittura diretta, scevra da giochi stilistici, la mano sapiente di Maia Guarnaccia Molho, capace di coniugare atmosfere avvolgenti e tensione narrativa, spalanca una finestra su un mondo particolare, che ha una sua originalità, una sua dimensione, mettendo così in vera "prospettiva" figure, forme e situazioni a troppi sconosciute in pagine da assaporare con gusto e che, dalla prima all'ultima, mantengono viva la tensione per giungere a un epilogo sorprendente, anzi, osiamo dire, assolutamente stupefacente.
Sunflower
Barbara Guanella
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2023
pagine: 372
Talvolta il destino ci obbliga a fare un tuffo nel passato. Ci riporta a una persona, un luogo o anche solo a stringere tra le mani un oggetto carico di ricordi. A Clizia, una trentenne benestante dal carattere difficile e persa nella superficialità, accadrà proprio questo. La fine del matrimonio le fa scegliere di tornare ad Amatrice, il suo paese d'origine, in una terra che era convinta di essersi lasciata alle spalle insieme a tutti i limiti legati a quella piccola realtà. La convivenza complicata con una zia strampalata e gli incontri con persone che pensava ormai dimenticate la obbligheranno a rimettersi in gioco e riaprire quel cuore che ormai si era scordato il sapore dei sentimenti e dei forti contrasti ma anche delle passioni che credeva sopite. La sua strada si incrocia con quella di Gabriel, un ex compagno di scuola rimasto nel paese come Vigile del Fuoco, affiancato dal suo fedele cane Vasco. Il dover dire addio a una vita agiata per tornare ad accettarne una più semplice le appariranno come ostacoli invalicabili. Proprio quando le sembrerà di aver trovato risposte alle sue domande, un terremoto nel cuore della notte porterà nuove crepe nel muro delle sue certezze.
Demon girl
Riccardo Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2022
pagine: 276
Mi chiamo Rachel Ravenwing o Demon Girl, se preferite. Ho 16 anni e vivo a Londra, a Baker Street. Sono una studentessa liceale della Holloway Secondary School. La mia vita è uguale a quella di qualsiasi altra ragazza della mia età: soliti impegni scolastici, diversi problemi sempre qua e à e, quando posso, gite fuori porta per la città a fare compere e passeggiate. Se mi vedeste, vi avverto, potreste provare un piccolo brivido lungo la schiena. Il mio look è quello che tutti chiamano "stile gotico" o "stile dark gothic". Non capisco come mai tutti considerano le ragazze come me delle sottospecie di creature delle tenebre. Accompagnatemi nelle avventure contro il Male e i personaggi che riuscirò a sconfiggere con l'aiuto dei miei amici…
Attraverso il fuoco
Gabriele Rubini
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2022
pagine: 536
Italia, Inghilterra, America, Francia, Russia. Storie di famiglie ebree, che si intrecciano fra queste nazioni alla vigilia e durante l'intero primo conflitto mondiale. C'è chi parte e chi resta. Ma ognuno combatte, perché la guerra non è solo una faccenda di trincee. Filippo, Moses, Joshua, Margherita, Gemma, Jonathan e gli altri, i tanti che vivono in queste pagine, ci raccontano gli anni, le azioni che li hanno visti protagonisti, i loro pensieri, la voglia di libertà, di amore e di riscatto. Gli orrori dei campi di battaglia si mescolano alla consapevolezza che nessuno può esimersi dall'affrontare se stesso, ed è proprio nelle situazioni più complesse che l'essere umano dovrà decidere chi vuole essere e per cosa vale veramente la pena lottare. Attraverso il fuoco è un romanzo di grande rigore storico, il romanzo di un popolo, quello ebraico, dei suoi personaggi, perfettamente calati nel contesto, con il fluire delle loro emozioni: forza e fragilità, tenacia e abbattimento, ognuno col suo obiettivo da conquistare, il suo andarsene o il suo ritornare. Oppure fermarsi, in quella terra dei padri così desiderata e finalmente raggiunta. Grazie a una linea narrativa che segue il ritmo del tempo, la parole di Gabriele Rubini catturano da subito e conducono il lettore nella "letteratura della memoria" meno conosciuta, un percorso diverso, innovativo, e un risultato di altissimo pregio.
Poteva non succedere. Storie di vita e di corsia
Antonino Mazzone
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2022
pagine: 242
Un libro particolare, "Poteva non succedere, Storie di vita e di corsia". Intenso, composto dalle suggestioni e dalle emozioni che solo i ricordi sanno dare. E questi, di vita e di corsia d'ospedale, sono rievocati da un protagonista eccezionale, Conitto, uomo che ha fatto del suo lavoro, svolto fra Pavia e Legnano, una vera missione. Una storia vera che è tante storie: il percorso universitario, la specializzazione, la nomina a primario, per tornare anche più indietro, ai giorni dell'infanzia e della giovinezza vissuti in Sicilia. Ovunque, di Conitto incontriamo gli amici, la spensieratezza degli "anni belli", ma anche i problemi, le difficoltà, i dolori. E soprattutto, in quei letti d'ospedale che hanno il sapore della sofferenza, incontriamo i pazienti e la loro lunga lotta contro il male. Qualcuno riesce a sconfiggerlo, altri no. Ma accanto c'è sempre lui, Conitto, con la sua empatia, la scrupolosità, perché "questo mestiere" sa essere diabolicamente difficile, sei un essere umano di fronte ad altri che a te si aggrappano e ti chiedono: «Dottore, ce la farò?» Lacrime e sorrisi, tanti. In fondo, "poteva non succedere", ed ecco che la nostra vita avrebbe avuto un corso diverso. Questo ci insegna l'autore, trasmettendo le varie esperienze, narrate a volte con forza, altre con delicatezza, ma sempre con uno stile letterario diretto e accurato. E ce lo insegna anche attraverso le parole di una madre, nella sua infinita saggezza.
La crepa
Nila Orsi
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il libro "La crepa" racconta tutte le peripezie di Elisa, una vera odissea, un viaggio alla scoperta di sé. È la storia molto bella di una donna un po' diversa, che non si adegua alle regole, che non si adatta a un mondo dominato da uomini. Un mondo che non riesce a percepire e ad accogliere la non conformità. Meglio che in un trattato di psicoterapia, sono descritte qui tutte le maniere per guarire il disagio psichico oppure per aggravarlo, anche se con le migliori intenzioni. Da un lato l'etichettatura che imprigiona, la contenzione; la sedazione; l'elettroshock; l'impersonalità del trattamento; l'imposizione della forza, il disconoscimento del malato nella sua unicità; la soppressione dell'autonomia personale. Dall'altro, invece, ciò che guarisce veramente: l'accoglienza per come si è; l'ascolto; il riconoscimento dell'individuo nella sua dignità; spiegazioni chiare al paziente disorientato; l'aiuto a ritrovare il bandolo della matassa; il dare fiducia. Per correttezza devo dire che sono stato fra le persone che hanno affiancato Elisa in questo cammino. È stato per e un privilegio, e credo che averla seguita mi abbia aiutato a comprendere meglio la sua vicenda. Un cammino che comincia con la ribellione, una ribellione irrazionale e disperata. Prosegue con la comprensione: chi sono io? che cosa mi sta capitando? Come posso uscire da questo incubo? Quali sono le mie responsabilità? Poi continua con la scoperta dell'indipendenza in tutte le sue forme: fare le proprie scelte nella vita, ma anche accorgersi di come i progressi vengano realizzati grazie a noi stessi, ai nostri sforzi, ai rischi che siamo disposti a correre, alla volontà di essere liberi e all'invenzione di noi stessi giorno dopo giorno. Un aspetto di tale autonomia lo ritroviamo quando Elisa, a un certo punto, si dice: «Sì, ce l'ho fatta grazie all'aiuto ricevuto, ma soprattutto grazie a me stessa». E sono queste le parole che ogni terapeuta vuol sentir pronunciare al proprio paziente. (Piero Ferrucci, Psicoterapeuta e scrittore)
11. Undici
Luca Cedrola
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2021
"Avevo poco più di undici anni quando mi presentai al cospetto di mio padre. Gli consegnai un foglio su cui avevo scritto Babele, la mia prima poesia. Mio padre la lesse. Alzò gli occhi dal foglio e mi fissò con uno sguardo che non ho mai più dimenticato."
Achtung mon amour!
Carlo Ciatti
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2021
pagine: 244
«Hai ancora il vizietto di indagare su vecchi delitti irrisolti?» È un caldissimo mattino d'agosto quando la telefonata, e la domanda, del maresciallo Loiacono raggiungono Gianni Cappelli, giovane e intraprendente commissario affascinato "dai fatti del passato". Se ha ancora il "vizietto", c'è una "cosina per lui". Una lettera anonima. Il commissario raccoglie con grande entusiasmo e, coadiuvato dal suo fedelissimo vice Torsetti, dal simpatico agente Cipriani e dalla procace dottoressa Ziliani, medico legale, dà il via a un'inchiesta su un omicidio commesso nel settembre del 1943, quando una colonna tedesca della 26ma divisione corazzata occupa Firenze e alcune truppe presidiano il territorio fiesolano. Indagine dal fascino speciale perché condotta dal Cappelli, tra le avventure di personaggi che si alternano felicemente, quasi a "occhi chiusi": la singolarità dell'ascolto, della personalissima ricostruzione di immagini, ma anche una precisa linea narrativa grazie alla quale Carlo Ciatti accompagna con lievità il lettore nelle pieghe di una storia al contempo lontana e vicina per arrivare a una conclusione che non è solo la classica soluzione del caso, quanto un rivelarsi e un ritrovare sentimenti mai davvero sopiti.
Un tentativo di gioia. Poesie 2017-2020
Giovanni Granatelli
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2021
pagine: 72
"Quattro anni di scrittura in versi raccolti sotto un titolo che può forse sembrare ambizioso, altisonante oppure antiquato, in odore di desuetudine ma che nella mia mente di autore si è imposto con singolare autorità, quale sintesi precisa di ciò che anima questa serie di testi così come l'epoca personale, privata, in cui sono stati composti. Ma qual è il tentativo che si pone un obiettivo tanto arduo e prezioso? Probabilmente quello che sta nascosto dentro ogni gesto, ogni intrapresa, ogni modalità di comunicazione e viene dunque a coincidere con il nostro stesso sgangherato e misterioso esistere, insistere, proseguire. Non si troveranno peraltro tracce di idillio in queste liriche asciutte, desiderate scevre da affettazioni, facili esche, effetti speciali, suggestive oscurità e che spesso attraversano territori di sofferenza, mia o altrui: come dicono due delle citazioni in esergo, la gioia è sostanza rara e mescolata con molto altro. Delle tre citazioni che aprono il libro, la prima, quella da Jon Kalman Stefansson, racconta però qualcosa di più delimitato e preciso: si riferisce all'urgenza dell'espressione artistica ed ecco allora che per chi si ritrova quale destino questa singolare necessità di obbedienza intima, è la scrittura stessa a configurarsi come prioritaria e travagliata ipotesi di felicità. La scrittura quale occasione e possibilità di senso e bellezza, la parola come strumento per attraversare i giorni, l'incanto e il disincanto, la promessa e la pena, il paesaggio esteriore e quello interiore, alla ricerca di una abitabilità della propria biografia e dell'esistenza intesa come insolubile ossimoro di splendore e dolore, verso quelle tregue che comunque solo l'incontro profondo tra voci umane che si accompagnano può concedere".
Cuore blu
Barbara Guanella
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2021
pagine: 358
La diciottenne Nathalie, rimasta incinta a seguito di una violenza, si ritrova a dover dire addio alla sua voglia di vivere e a quella parte di sé smarrita nel dolore. Decide, più per rifiuto della realtà che per scelta positiva, di cambiare la sua vita a partire da un trasferimento nel sud Italia, ma l'amarezza per la prematura scoperta della cattiveria umana e la solitudine che la sovrasta l'accompagnano nel viaggio e nei rapporti sociali. Il destino, però, decide di far incrociare la sua vita con quella di Liam, un giovane e brillante ginecologo che nasconde una ferita mai sanata nella ricerca del successo e del puro piacere fisico. Le loro differenze nel relazionarsi con gli altri, gli scontri fra caratteri restii a cedere la propria libertà di scelta ma anche una comune visione pessimistica della vita potrebbero essere un facile rifugio dal mondo, un ostacolo insormontabile oppure una cura per entrambi? Intorno a loro si muovono personaggi che fanno parte della vita di ciascuno dei due protagonisti e che saranno forse la chiave necessaria per aprire le porte alle scelte finali. Ma le scelte, dopotutto, sono sempre personali: Nathalie e Liam decideranno di porre fine ai propri tormenti insieme o di continuare ad annegare nel passato?
La ricamatrice di Bayeux
Claudia Ryan
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2021
pagine: 248
Canterbury, Inghilterra, 1075. Melisenda di Bayeux, bravissima ricamatrice, proprietaria di un laboratorio, ha la fortuna di ricevere un incarico prestigioso: ricamare una lunga tela che racconti come William, duca di Normandia (oggi regione della Francia), è diventato re d'Inghilterra, e ne descriva le sue gesta e il suo valore. Melisenda apprende le imprese del recente passato grazie alla testimonianza dell'affascinante conte Aldwig, che ha vissuto in prima persona tutti i fatti da rappresentare. Il libro si alterna tra la storia raccontata da Melisenda, con le difficoltà che incontra nel portare a termine un incarico così difficile, i suoi affanni sentimentali e qualche mistero da svelare, e la storia raccontata nel ricamo, che permette di tornare indietro nel tempo e seguire le complesse vicende e battaglie che portarono il duca di Normandia alla conquista dell'Inghilterra. Il romanzo si snoda tra l'apparentemente tranquilla Canterbury, dove Melisenda è, suo malgrado, al centro di invidie e coinvolta in un intrigo di potere, e la Normandia, dove Aldwig combatte con i cavalieri francesi fino alla battaglia finale di Hastings. L'autrice ha ideato parte del romanzo seguendo le vicende ricamate nel famoso "Arazzo di Bayeux", opera oggi esposta in un museo a Bayeux, Francia.
La Carta Manden. Diritti e doveri dall'Africa del XIII secolo
Massimo Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2021
pagine: 144
La Carta Manden, o di Kurukan Fuga, è un insieme organico di norme giuridiche concepito nell'Africa mandinga del XIII secolo. Gli Editti che la compongono, tramandati oralmente, rappresentano un patrimonio culturale di straordinario interesse: molti dei principi che informano questo antico codice costituiscono, a distanza di secoli, valori e regole su cui si fonda la cultura tradizionale in molte regioni africane subsahariane (in primis nel Mali dove la Carta è nata), ma essi sorprendono per la loro modernità e fanno comprendere come già nel 1200 fossero riconosciuti e codificati, nella Carta proclamata nella radura di Kurukan Fuga, molti di quelli che oggi chiamiamo diritti umani. In Europa e nelle altre parti del mondo numerose delle tematiche affrontate e elaborate negli Editti erano, in quei secoli, lungi dall'essere tradotte in norme di legge: eppure la Carta Manden è ancora molto poco nota. Questo libro vuole essere un contributo a far conoscere un'importante pagina della storia, espressione di una società evoluta: l'Africa, nell'epoca 'medievale', fu culla di civiltà splendide e fu caratterizzata da ricchezza e sviluppo culturale. Il libro ci avvicina a una storia 'dimenticata' e allo splendore dei grandi Imperi africani, contro l'idea di un'Africa selvaggia e 'senza storia' che ha per molto tempo condizionato il modo occidentale di considerare quel continente. La Carta Manden è oggi Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità presso l'UNESCO.