Nardini: Scaffale Romantico
Il velo di marmo. Karolina Pavlova e la poesia romantica russa. Testo russo a fronte
Haisa Pessina Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2006
pagine: 203
Il libro è una raccolta di liriche romantiche russe, tradotte per la prima volta in italiano, di Karolina Pavlova, poetessa "dimenticata" dalla critica maschile della cultura russa dell'Ottocento. Quattro i temi fondamentali della sua produzione: "Il sacro mestiere del poeta", "Il ricordo di un amore negato", "La breve illusione di un matrimonio felice", "La struggente passione del suo ultimo, irripetibile amore".
Poetesse tedesche del tempo romantico. Testo tedesco a fronte
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2004
pagine: 256
Medea in Corinto
Friedrich M. Klinger
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2004
pagine: 95
La "Medea in Corinto" del 1786 è una delle prove drammaturgiche più felici di Klinger, che nel mito aspro e difficile di Medea vide un ottimo soggetto per offrire una lettura innovativa del complesso rapporto fra individuo e società. Una personalità eccezionale, e quindi "estranea", "straniera", non riesce a farsi accettare da un contesto politico e familiare fortemente connotato da istanze postilluministiche. Riscrivere una storia già scritta, allora, non si rivela un mero esercizio epigonale, ma una sfida per proporre in una cornice nota un'interpretazione avvincente, segnata dai caratteri dell'universalità e della novità.
Viaggio in Italia. Padova, Ferrara, Firenze
Théophile Gautier
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2006
pagine: 108
Il volume si presenta come un "diario di viaggio" in alcune città italiane che raccoglie le impressioni dell'autore durante il tragitto. Il testo si affianca ad altri sulla cultura del viaggio come "Viaggio in Spagna" (1854) e "Costantinopoli" (1854).
Maledetta poesia
Howard Brenton
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2005
pagine: 219
«Maledetta poesia» è la traduzione italiana del dramma «Bloody Poetry», testo che fa parte della trilogia «Three Plays for Utopia» nella quale l'autore discute la possibilità dell'utopia e della sua realizzazione storica. «Maledetta poesia» registra l'incontro, storicamente avvenuto, fra due protagonisti della scena romantica inglese, Byron e Shelley, che si dibattono fra l'imperativo assoluto del ruolo sociale e politico del poeta romantico e la responsabilità morale di fronte agli affetti privati. Alla poesia tutto si sacrifica: moglie, figli, patria e regole sociali. Ed è per questo che è «bloody», maledetta. Perché costa quel sangue che, in una società perfetta, non dovrebbe essere versato.