Neoclassica: Nuove impressioni. I giganti
Carlo Gesualdo
Annibale Cogliano
Libro: Copertina morbida
editore: Neoclassica
anno edizione: 2022
pagine: 428
Carlo Gesualdo conservatore o innovatore? Manierista o nunzio dell'incipiente barocco? Genio anticipatore o artista spurio e decadente della polifonia cinquecentesca al tramonto? Quale il rapporto fra la produzione musicale - dal madrigale al mottetto alle canzoni -, la grande storia e la vita di un artista che ha segnato una svolta nella musica europea? Sono tutte domande alle quali la sola storia della musica non poteva e non può rispondere. Lo storico Cogliano raccoglie una cospicua quantità di materiali inediti per ricostruire la vita del "Principe dei musici" inserendola nell'epoca, nella cultura e nei suoni ai quali appartenne.
Giuseppe Verdi. Le nozze di musica e dramma
Piero Mioli
Libro: Libro in brossura
editore: Neoclassica
anno edizione: 2022
pagine: 738
Quanti racconti di vita, e quante trattazioni d’opera ha avuto Giuseppe Verdi nel tempo. A volte unitamente, a volte separatamente. A volte bene, a volte benissimo: e potrebbe bastare. Ma fra l’agile monografia che divulga e l’acuta musicologia che ricerca, questo grosso libro spera d’aver trovato una terza via mettendo sott’occhio, articolando e scavando un po’ tutto assieme: i libretti con le loro fonti e forme, gli spartiti con le loro arie e romanze, i personaggi con le loro voci e interpretazioni, i libri con i loro tagli e linguaggi. E poi molte curiosità: cosa saranno la cornice dei Lombardi, il bivio di Macbeth, la giostra del Ballo? perché i massimi cantanti verdiani compongono un Parnaso e un Lavaredo? come si espressero su Giuseppe Verdi Carducci, Panzacchi, Pascoli, Torchi, Bacchelli? Sfiora le 750 pagine il libro di Piero Mioli, fra i più affermati studiosi e divulgatori dell’opera lirica italiana, riuscendo così a conciliare efficacemente i molteplici aspetti dell’universo verdiano: dagli aspetti biografici all’analisi della musica, dal racconto delle vicende impresariali alla narrazione degli exploit.
L'età plurale. L'opera italiana tra 1806 e 1815
Daniele Carnini
Libro: Libro in brossura
editore: Neoclassica
anno edizione: 2025
pagine: 322
Per quale motivo un periodo della storia dell’opera italiana è stato trascurato o, peggio, liquidato sotto la sbrigativa definizione «interregno»? L’età plurale tenta di dare una risposta, fornendo per la prima volta un’interpretazione complessiva di un’epoca colma di avvenimenti, non solo interni al teatro, ma che anzi su esso si riverberano. Storia, società, biografie, tecniche compositive vengono lette come esiti di un complesso sistema di spinte e controspinte; abbracciare e descrivere la pluralità permette di sottrarre questi anni ai luoghi comuni che ne hanno fatto un proemio (qualitativamente inferiore) del “vero” Ottocento operistico.