Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nerbini: I sentieri di Egeria

Ripensare l'insegnamento religioso

Ripensare l'insegnamento religioso

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2025

pagine: 136

Questo volume presenta un mosaico di osservazioni e idee riguardanti l'insegnamento della religione nella scuola e il ruolo degli Istituti superiori di scienze religiose. In questo momento storico esso può costituire una mappa per orientarsi nell'intraprendere scelte di ripensamento, di cui si avverte l'urgenza nell'attuale contesto sociale e culturale. Il mondo della scuola e il mondo della formazione superiore universitaria dovrebbero costituire una priorità di cura e progettazione con lo sguardo rivolto alla formazione delle future generazioni. Sono questi i luoghi privilegiati in cui promuovere una tensione condivisa a ricercare la crescita di una convivenza democratica nella solidarietà, il rispetto della libertà di coscienza di credenti e non credenti, l'accoglienza del contributo di sapienza e di umanità delle diverse tradizioni religiose e l'orientamento alla pace. Il volume rappresenta uno strumento utile per intraprendere un dibattito costruttivo al fine di "ripensare" in altro modo l'insegnamento religioso nelle scuole.
16,00

Parola e storia. Per Luciano Martini

Parola e storia. Per Luciano Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2023

pagine: 274

Luciano Martini (1942-2007) rappresenta uno dei testimoni più significativi della vivace e complessa stagione culturale ed ecclesiale della Firenze del secondo Novecento, non soltanto in ambito storiografico e letterario ma anche sul versante civile e spirituale. Storico della Chiesa presso l'Ateneo fiorentino, direttore della rivista Testimonianze dal 1968 al 1981, docente presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze, Luciano Martini è stato membro di numerosi organismi fiorentini culturali e religiosi. Figlio della dinamica generazione lapiriana, collaboratore di Ernesto Balducci, Luciano Martini, laico e cristiano, ha svolto un'intensa attività pubblicistica e scientifica, costantemente intesa come impegno a servizio del consorzio civile e della comunità ecclesiale. A quindici anni dalla sua scomparsa, il presente lavoro, nato nell'ambito accademico dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze, intende offrire, tra grata memoria e futura progettualità , ulteriori sguardi e prospettive sul magistero umano e cristiano dello storico Luciano Martini. Vengono perciò proposte, secondo una pluralità di generi, inedite riflessioni e piste di indagine scelte, e si ripropongono alcuni fondamentali contributi dello stesso Martini, opportunamente introdotti e contestualizzati nel più ampio dibattito storico-teologico. Il volume, infine, raccoglie in appendice gli interventi di autorevoli figure del panorama scientifico, culturale ed ecclesiale in occasione delle varie presentazioni del volume miscellaneo Esperienza religiosa e passione civile in Luciano Martini.
32,00

«Io amo il futuro». Ernesto Balducci e la pace alle soglie del terzo millennio (1971-1981)

«Io amo il futuro». Ernesto Balducci e la pace alle soglie del terzo millennio (1971-1981)

Pietro Domenico Giovannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2023

pagine: 300

L'uomo planetario, con la sua cultura della pace e della nonviolenza, è, senza dubbio, l'eredità drammaticamente sempre più attuale che padre Ernesto Balducci ci ha lasciato. «L'uomo inedito» è l'uomo pacifico perché pacificato: è l'homo sapiens in cui il grado di autoconsapevolezza di sé, delle dinamiche storico-sociali dell'umanità e di quelle biologiche del pianeta lo costringe a scegliere tra la sopravvivenza e l'estinzione della sua specie. Il volume ricostruisce la genesi dell'uomo planetario mettendo a fuoco la riflessione antropologica, sociologica, politica e religiosa di Balducci negli anni '70. L'uomo planetario nasce dal confronto tra la fede e la modernità: un confronto che emergeva come necessità di fede. Ed era infatti quest'ultima che spingeva il padre scolopio a comprendere sempre più liberamente e autenticamente l'uomo, la società e la storia: la fede in un Dio che si è fatto uomo perché l'uomo si facesse sempre più uomo. Queste pagine sono una cronaca dell'itinerario di una coscienza cristiana che è passata dalla giustificazione della guerra giusta alla testimonianza dell'inevitabilità della pace, per l'amore nel Cristo e nella ragione, pena la fine dell'umanità. Presentazione del card. Giuseppe Betori.
35,00

Sinodalmente. Forma e riforma di una Chiesa sinodale

Sinodalmente. Forma e riforma di una Chiesa sinodale

Rafael Luciani, Serena Noceti

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2022

pagine: 284

Due voci, quelle di Rafael Luciani e di Serena Noceti, che affrontano la «sinodalità», un concetto astratto che deve essere costantemente ribadito, soprattutto in vista del sinodo dei vescovi. Due voci che rivelano due visioni intersecanti della sinodalità, che è soprattutto uno stile, un habitus, un modus vivendi et operandi: lo stile di un popolo che Dio raccoglie e invia come corpo ecclesiale di Cristo e tempio dello Spirito Santo. La sinodalità è una dimensione costitutiva e costituente della vita e della missione della Chiesa che deve essere recuperata e che richiede la costante revisione degli stili di vita, delle pratiche di discernimento e delle strutture di governo. Una conversione di mentalità che implica il ripensamento dei rapporti di autorità e di uguaglianza, e quindi il passaggio a un nuovo modo di procedere ecclesiale che si fonda sulla base che comprende tutti i fedeli che compongono il popolo di Dio.
20,00

Con le ali si coprivano i piedi. La sessualità nella Bibbia e nella letteratura giudaica del Secondo Tempio

Con le ali si coprivano i piedi. La sessualità nella Bibbia e nella letteratura giudaica del Secondo Tempio

Giovanni Ibba

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2022

pagine: 176

Nel cristianesimo la sessualità è stata spesso vista come qualcosa da controllare, in certe epoche anche in modo ossessivo. Seppure con altre modalità, lo stesso è avvenuto anche nell'ebraismo e nell'islam, che attinge molte delle sue categorie dai testi biblici. Visto il ruolo fondamentale che il cristianesimo ha avuto nella formazione del pensiero, e dei costumi, occidentali, nel presente volume si è scelto di indagare il tema della sessualità e del desiderio nei testi che compongono il Pentateuco, o Torah, ovvero Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio. Nel Pentateuco i riferimenti al tema non sono sempre chiari, ma senza dubbio le loro interpretazioni hanno influenzato fortemente il pensiero ebraico e quello cristiano. Intorno a questi libri ruotano tutti gli altri testi biblici e molti di quelli, composti prima e durante il periodo in cui è vissuto Gesù, che non fanno parte della Scrittura, ma sono ben parte della cultura ebraica. Questo libro dovrebbe far un po' di luce rispetto al senso che i testi antichi davano alla sessualità: un senso che, come si vedrà, è abbastanza diverso dal nostro.
16,00

Credere per immagini. Letture cristologiche nel cinema di Ermanno Olmi

Credere per immagini. Letture cristologiche nel cinema di Ermanno Olmi

Andrea Bigalli

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2022

pagine: 234

Biografia, esperienza di fede e produzione artistica di Ermanno Olmi sono qui delineate da Andrea Bigalli, che ci offre una lettura cristologica di alcuni film del maestro bergamasco. Olmi ha vissuto il suo mestiere dell'immagine donandoci una cinematografia fertile, creativa, generatrice di pensiero e senso critico. Così che non si è limitato a fare film, ma ha segnato la strada dell'uso delle immagini per narrare le persone: sentimenti, percorsi, evoluzioni. A torto ridotto alla definizione di regista cattolico, Olmi ha espresso una sua laica spiritualità, radicata nel cristianesimo, ma capace di procedere oltre: più in là dei confini che la Chiesa sovente ha definito, si apre lo spazio di una dialettica con le conquiste, le crisi, le prospettive di un pensiero umano. In particolare la figura di Cristo non ha soltanto influenzato o ispirato il regista: Gesù, il Maestro, è stato suo compagno di strada, ha indicato a Ermanno dove guardare. Oltre il filo dell'infinito.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.