Newton Compton Editori: Biblioteca napoletana
Misteri, segreti e storie insolite di Napoli. Gli enigmi più seducenti di una città dai molti volti
Agnese Palumbo, Maurizio Ponticello
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 414
È vero che il diavolo di Mergellina fu commissionato per esorcizzare una storia d'amore impossibile? Il Graal è veramente passato per Soccavo? Sono dei Templari i segni disseminati nel sottosuolo partenopeo? Quale premonizione c'è dietro il numero 10 di Maradona? E cosa nascondono il segreto di Pulcinella, 'o scarpunciello d'a Maronna e il triangolo benedetto? Napoli è una città dai molti chiaroscuri, che occulta e insieme svela misteri inafferrabili. Un impasto di memorie greche, alessandrine, romane, francesi, spagnole... Una città che racconta di sé attraverso i tabernacoli lungo le strade, le capuzzelle degli ossari e nei bellissimi volti delle statue velate. I misteri a Napoli si toccano, si mangiano, si sentono, si vivono e si percorrono. Demoni e angeli intorno alla pentola del ragù che bolle, foglie di basilico per scacciare la morte e teste d'aglio ad allontanare il malocchio. Questo libro condurrà il lettore attraverso gli enigmi più seducenti, dai geroglifici di piazza del Gesù, che si fondono in un pentagramma dalla melodia celestiale, allo straordinario Cristo voluto da Sansevero, fino ai misteri egizi di Iside legati ai ruderi della villa romana di Marechiaro a Posillipo. E poi i chilometrici cunicoli della Napoli sotterranea, grotte e passaggi che molto spesso sono dei veri e propri cammini iniziatici.
Dizionario napoletano
Sergio Zazzera
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 426
Il napoletano è più di un dialetto, è una lingua viva: giorno dopo giorno si esprime colorito nei vicoli, nelle piazze, nei mercati, ma anche nei circoli letterari, nella quotidianità familiare del popolo come della borghesia. Termini antichi e neologismi sempre nuovi si affiancano, esempi di vivacità e creatività ininterrotte. In napoletano risuonano i versi di Salvatore di Giacomo, il teatro di Eduardo de Filippo, il cinema di grandi attori come Totò e le canzoni immortali, da "'O sole mio" a "'O surdato innamorato" e "Marechiaro".
Napoli antica. Una splendida passeggiata tra i monumenti, le chiese, i palazzi, le strade, i luoghi perduti e le leggende popolari del centro antico di una città ricca di storia e di cultura
Vincenzo Regina
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 280
Napoli antica non vuole essere una guida, né un'antologia. Piuttosto la narrazione storica della cultura di una città immortale e un viaggio tra i suoi monumenti, le sue chiese, i suoi palazzi, le sue strade e i suoi luoghi perduti e dimenticati. Una ricomposizione della Napoli antica attraverso la storia, la letteratura, le leggende popolari e le memorie eterne dei personaggi illustri che ne elevarono il nome e la fama, come Pontano, Tasso, Vico, Croce. Ed ecco che - dalla sintesi armonica dei diversi elementi trattati -prende forma la prima Neapolis, in un affresco vivo e appassionante dalle intense tonalità cromatiche. Il testo, scorrevole e documentato, è arricchito da un'accurata selezione di stampe e incisioni antiche.
Le grandi famiglie di Napoli. Le vicende, gli aneddoti, le curiosità mondane dei tanti illustri casati protagonisti della storia partenopea
Nicola Della Monica
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 415
Vivevano in sontuosi palazzi, animavano le chiese in occasione di fastosi matrimoni, incoronazioni, investiture brillavano in politica, negli studi o nell'attività militare: erano gli appartenenti alle grandi famiglie di Napoli, gli esponenti di quella aristocrazia che ha partecipato attivamente al processo economico e civile della città e che ha lasciato comunque una traccia importante nella storia del Paese. Con l'intento di rievocare le gesta di tanti illustri personaggi, l'autore scarrozza il lettore su e giù per l'Italia, attraverso i feudi e i luoghi d'origine delle schiatte. E talvolta anche altrove, fino in Inghilterra, in Scozia, in Spagna, in Francia, in Germania e addirittura in Albania con l'eroe nazionale Giorgio Castriota. Ma, è comunque Napoli lo scenario principale di storielle e aneddoti, vicende grandi e piccole, che portano alla ribalta i sovrani normanni, svevi, angioini e aragonesi, con il più vivo ricordo di quelli spagnoli e napoletani di Casa Borbone che, con la parentesi decennale degli avventurieri francesi di Bonaparte, conclusero uno dei capitoli più enigmatici, affascinanti e tuttora discussi della storia d'Italia.