Nicomp Laboratorio Editoriale: Centro studi auxologici
Gli artisti rinascimentali italiani scienziati della crescita del bambino. Ediz. italiana e inglese
Ivan Nicoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2012
pagine: 126
Le arti, pittura e scultura, fino al Tre-Quattrocento rappresentano con scarsa frequenza il bambino e in maniera standardizzata, quasi esclusivamente come figlio di una divinità o Dio lui stesso. Nel Rinascimento, come all'improvviso, fanciulli e ragazzi di tutte le età invadono le tavole dei pittori e si moltiplicano nelle opere scultoree dai disegni del feto di Leonardo al lattante, all'infante che scherza con la madre, al fanciullo, al ragazzo di strada. Tale stupefacente novità avviene in Toscana, da dove si diffonderà ovunque, in Italia e in altri paesi dell'Europa. Gli artisti rinascimentali sono a buon diritto scienziati della crescita, protagonisti del grande movimento culturale della 'scienza nuova', conquista dell'epoca, e precursori della moderna "auxologia".
Chronoauxology. Chronometrics: trends and cycles in growth and cosmos rather than secularity
Franz Halberg, Germaine Cornélissen, Roberto Salti
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2010
pagine: 92
Al posto di un linea costante e immaginaria, il fenomeno dell'accrescimento, in tutta la materia vivente, è sottoposto a cicli individuabili dalla cronobiologia. Questi ritmi nascono in risposta verso quelli presenti nell'ambiente esterno, vicino e lontano, e sono quantificati dai Cronomi.
Il pediatra e l'educazione alla salute. Dal bambino all'adolescente
Giampaolo De Luca
Libro: Libro rilegato
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2008
pagine: 96
In questo volume, che si pone l'obiettivo di fornire utili consigli nell'ambito educativo sanitario, l'autore sottolinea il ruolo che può essere svolto, in tale ambito, dalle cure primarie in generale e dalla pediatria di famiglia in particolare. Sia il pediatra che il medico di medicina generale devono infatti impegnarsi sempre più nel potenziamento della medicina preventiva attraverso un'appropriata educazione sanitaria rivolta ai propri pazienti perché questa rappresenta una concreta opportunità di salute collettiva che trova nella medicina del territorio la sua naturale collocazione. Tale funzione di educazione alla salute può essere svolta dal pediatra sia nell'ambito del proprio ambulatorio, attraverso delle appropriate visite filtro definite "bilanci di salute", sia in comunità - principalmente nella scuola - dove attualmente il pediatra non è stato ancora adeguatamente coinvolto.
Appunti di diario. Osservando gli adolescenti
Fabio Franchini, Laura Pecchioli
Libro: Copertina rigida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2007
pagine: 96
Oltre il cancello. Prendersi cura dei bambini psicotico-autistici in un asilo terapeutico
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2007
pagine: 328
Prendersi cura di- e curare i bambini psicotico-autistici mediante l'esperienza di un Asilo Terapeutico dimostra l'utilità di un intervento integrato, psicodinamico e riabilitativo. Questo richiede un lavoro sinergico, che miri a un'armonica collaborazione tra le strutture preposte all'attività razionale e quelle riguardanti la sfera emozionale, nella costruzione o ricostruzione del Sé del bambino. Favorire infatti, attraverso un ambiente educativo appositamente pensato, l'esperienza di una risposta ottimale ai bisogni "senza nome" di un bambino psicotico o psicotico-autistico, non si limita all'offerta di un "ambiente nuovo" come esperienza correttiva del passato, ma offre un'occasione nuova: in essa il bambino, grazie alla sensibilità, alla preparazione e alla dedizione di un "compagno adulto", potrà fare esperienze "nuove". E ciò a sostegno del nucleo del Sé, che si realizza attraverso l'attivazione dei processi cognitivi ed emotivi emergenti nell'ambito di una relazione valida. Tale esperienza partirà dalla dimensione non verbale e percorrerà tutti i canali della sensorialità, così vivaci, ma anche così non integrati in questi bambini.