Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Giuridica: Professionisti

L'usucapione. La casistica giurisprudenziale di acquisto della proprietà di beni mobili e immobili e di altri diritti reali attraverso il decorso del tempo

L'usucapione. La casistica giurisprudenziale di acquisto della proprietà di beni mobili e immobili e di altri diritti reali attraverso il decorso del tempo

Katia Mascia

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2013

pagine: 269

L'usucapione è uno dei modi di acquisto a titolo originario della proprietà e dei diritti reali di godimento, e si caratterizza per la presenza di un possesso non viziato e continuato nel tempo. Le sue origini sono assai antiche e consentono di collocarlo con certezza prima della codificazione delle XII Tavole. Il presente volume vuole fornire una panoramica dei principali profili che l'istituto in esame assume, attraverso il richiamo alle disposizioni codicistiche, agli orientamenti della giurisprudenza - dalle più antiche alle più recenti pronunce -, nonché al pensiero della dottrina. La disamina dell'istituto è completata da una lettura critica delle problematiche di maggiore interesse che lo stesso pone all'attenzione degli operatori giuridici.
28,00

Guida alla riforma del lavoro. Cosa cambia e come funziona la riforma «Monti Fornero»

Guida alla riforma del lavoro. Cosa cambia e come funziona la riforma «Monti Fornero»

Romano Benini

Libro

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2012

pagine: 272

La riforma del mercato del lavoro costituisce un intervento che il governo Monti ha previsto come provvedimento centrale rispetto alle proprie indicazioni programmatiche. Il volume analizza in maniera sistematica le disposizioni contenute nella Legge n. 92 del 28 giugno 2012, riforma "Monti Fornero", attraverso il commento comma per comma, il confronto tra vecchia e nuova disciplina, ed evidenziando le principali modifiche introdotte. In particolare vengono affrontate le novità in tema di: tipologie contrattuali (contratti a tempo determinato, contratti di inserimento, apprendistato, lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, lavoro a progetto, lavoro autonomo, tirocini formativi e di orientamento); licenziamenti (individuali, collettivi, illegittimi; ammortizzatori sociali (ASpI e mini ASpI, contribuzione figurativa e di finanziamento); tutele in costanza di rapporto di lavoro (integrazione salariale straordinaria, fondi di solidarietà, contributi di finanziamento); disposizioni riferite a particolari categorie di individui (lavoratori anziani, donne, giovani, genitori, disabili, immigrati); politiche attive, servizi per l'impiego e apprendimento permanente. Completano il volume schede di confronto e un focus sulle questioni ancora irrisolte.
32,00

Gli strumenti della crisi: i derivati finanziari. Aspetti giuridici, tecnici e psicologici

Gli strumenti della crisi: i derivati finanziari. Aspetti giuridici, tecnici e psicologici

Giuseppe Mussari, David Monti, Alessia Micoli

Libro

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2010

pagine: 432

Il volume analizza, l'epicentro della crisi finanziaria che alla fine del primo decennio del Duemila dagli Usa si è propagata in tutto il mondo e che produce ancora effetti sulle economie reali di molti paesi: gli strumenti finanziari derivati. Nel volume vengono approfondite le varie tipologie di derivati finanziari, gli aspetti più salienti di carattere giuridico e tecnico, le modalità di funzionamento del mercato e le finalità che persegue. Non da ultimo è importante comprendere quale "psicologia collettiva" si è determinata per la loro diffusione e perché la crisi attuale è, anche una crisi globale di razionalità.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.