O Barra O Edizioni: Occidente-Oriente. Reportage
In Giappone. Cronaca di un cambiamento
Albert Londres
Libro: Copertina morbida
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 106
Nel 1922, Albert Londres, leggenda del giornalismo d'inchiesta, si imbarca per l'Asia come inviato del quotidiano francese «Excelsior» per realizzare il più ambizioso dei suoi reportage. Prima tappa, il Giappone. In una serie di articoli dallo stile funambolico, ironico e a tratti irriverente, il grande cronista ci trasporta nelle strade, tra i templi, i giardini, le case da tè di Tokyo e Kyoto e i brulicanti paesaggi industriali di Osaka, ci introduce alla mentalità e alle usanze giapponesi e ci fa respirare le tensioni che accompagnano i primi passi dell'Impero del Sol levante sulla scena politica internazionale. Le folgoranti osservazioni contenute in queste pagine descrivono lo smarrimento e la fascinazione provati di fronte a un mondo "lontano" e "indecifrabile" e colgono con acutezza i passaggi chiave di un paese "in ebollizione" che, sotto la spinta di profonde trasformazioni sociali ed economiche, sta ponendo le basi per la nascita del moderno Giappone. Prefazione di Corrado Molteni.
Un tè con Mo Yan e altri scrittori cinesi
Marco Del Corona
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 139
Dagli incontri con i maggiori scrittori della Cina avuti prima, durante e dopo i suoi anni da corrispondente del "Corriere della Sera", Marco Del Corona raccoglie la testimonianza diretta e multiforme di un mondo in vorticosa evoluzione: il significato della letteratura, il valore della memoria, la figura di Mao, l'elaborazione della rivoluzione culturale e di traumi recenti come la repressione della Tiananmen, il ruolo delle donne, il posto dei bambini nella società, i nuovi media, la contraddittoria riscoperta di Confucio, la dialettica fra città e mondo rurale, il rapporto fra intellettuali e industria culturale, il soft power di Pechino, le implicazioni del boom economico, il "sogno cinese" del leader Xi Jinping. Non solo, perché sull'attualità politica emerge il punto di vista di autori integrati e di chi si chiama fuori e critica aspramente il Partito comunista. A partire dalle conversazioni con il premio Nobel per la Letteratura 2012, Mo Yan, ritroviamo in queste pagine Acheng, Bi Feiyu, Bo Yang, Feng Jicai, Guo Jingming, Han Dong, Han Han, Hong Ying, Liao Yiwu, Su Tong, Yan Lianke, Yang Hongying, Yang Yi, Yu Dan, Yu Hua, Zhang Jie, Lijia Zhang.