Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Odradek: Ideologia e conoscenza

Deprogrammazione neuro-linguistica. Dalla cibernetica della mente al costruttivismo radicale

Deprogrammazione neuro-linguistica. Dalla cibernetica della mente al costruttivismo radicale

Fabio Tumazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2022

pagine: 295

Un invito a cambiare il proprio punto di vista sui problemi della filosofia – dalla teoria della conoscenza alla natura dei rapporti tra pensiero e linguaggio – e a riconsiderare tutto ciò cui diamo senso e valore. A monte ci sono gli strumenti di analisi elaborati dalla Scuola Operativa Italiana di Silvio Ceccato e dal Costruttivismo radicale di Ernst von Glasersfeld. Per promuovere consapevolezza e responsabilità delle operazioni mentali che eseguiamo.
22,00

I valori. Le operazioni mentali che costituiscono noi stessi, il mondo in cui viviamo e quello in cui vivremo

I valori. Le operazioni mentali che costituiscono noi stessi, il mondo in cui viviamo e quello in cui vivremo

Stefano Piovanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2022

pagine: 261

Occorre determinare i margini della responsabilità individuale e ricondurre alla consapevolezza collettiva i valori in base ai quali assumiamo i nostri comportamenti. Per affrontare questi temi vengono utilizzati i risultati delle ricerche e delle analisi condotte da Silvio Ceccato e dalla Scuola Operativa Italiana relativamente alle operazioni mentali che ci guidano nei processi di valorizzazione e di scelta.
20,00

Per una civiltà della consapevolezza e della decisione in comune

Per una civiltà della consapevolezza e della decisione in comune

Giampaolo Barosso

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2020

pagine: 265

Il testo fu discusso per la prima volta nel 1970, in un seminario tenuto dall’autore all’Università di Urbino, nel pieno delle rivolte studentesche. Se Barosso, all’epoca, poteva deplorare il fatto che le decisioni da cui dipendono lo sviluppo sociale e la stessa sopravvivenza della specie umana fossero prese “da questo o quel ristretto gruppo di potere” auspicando che, invece, fossero prese “in comune dall’intera comunità sociale”, noi, oggi, possiamo solo constatare che nulla – ma proprio nulla – è accaduto nel frattempo perché si possa neppure ipotizzare una “inversione di tendenza”. Anzi. L’utopia di ieri è rimasta l’utopia di oggi. Tuttavia, gli scritti successivi di cui una parte significativa accompagna questo testo – l’analisi critica della filosofia del conoscere e la paziente costruzione di un pensiero alternativo fondato sulla consapevolezza – risultano indispensabili per far sì che l’utopia non rimanga tale.
20,00

Il costruttivismo radicale. Una via per conoscere e apprendere

Il costruttivismo radicale. Una via per conoscere e apprendere

Ernst von Glasersfeld

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2016

"Il soggetto pensante non ha alternativa: può solo costruire ciò che sa sulla base della sua stessa esperienza". Nel Costruttivismo radicale, Ernst von Glaserfeld formula la più articolata e la più coerente versione del suo costruttivismo: - un approccio non convenzionale al problema della conoscenza e del conoscere. Parte dall'assunto che la conoscenza, indipendentemente da come venga definita, sta nella testa delle persone" - un approccio che è "radicale", in quanto comporta una ricostruzione dei concetti di "conoscenza, verità, comunicazione e comprensione". Così, se da un lato - laboriosamente e lucidamente, sapendo far tesoro di ogni tentativo di rottura nei confronti della teoria della conoscenza di matrice filosofica - può ripercorrere i tratti salienti di un percorso che va da Giambattista Vico a Immanuel Kant, dall'altro può riconnettersi all'epistemologia genetica di Jean Piaget e all'analisi operativa di linguaggio e pensiero proposta da Silvio Ceccato. In una narrazione di rara chiarezza, biografia, puntualizzazioni metodologiche, idee filosofiche e scoperte scientifiche si intrecciano in profondità coinvolgendo il lettore nella riscoperta di sé e della propria evoluzione nonché nella parallela avventura umana di una grande coscienza critica del Novecento.
25,00

Il linguaggio come capro espiatorio dell'insipienza metodologica

Il linguaggio come capro espiatorio dell'insipienza metodologica

Felice Accame

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2015

pagine: 464

Si tratta di una strenua difesa del linguaggio nei confronti di coloro che s'ingegnano a mostrarne una pretesa, intrinseca difettosità, quasi sempre - è la tesi dell'autore - per nascondere la propria inadeguatezza. Il linguaggio viene così trattato attraverso la critica delle principali teorie dal punto di vista metodologico-operativo, nella continuità che da Vailati, Calderoni, Enriques approda alla Scuola operativa italiana (Somenzi, Ceccato, Vaccarino), al costruttivismo radicale di Ernst von Glasersfeld e a riviste come Sigma, Methodos e Methodologia, e attualmente alla Società di Cultura Metodologico-Operativa.
40,00

Come stanno le cose. (The way things are)

Come stanno le cose. (The way things are)

Percy W. Bridgman

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2012

pagine: 288

L'autore, fisico statunitense premio Nobel 1946, ha continuamente accompagnato le sua ricerca sperimentale con un contrappunto sul metodo, con la riflessione sulle effettive operazioni dello scienziato e sulle sue responsabilità politiche: l'operazionismo, da lui teorizzato, costituisce un potente antidoto contro gli abusi del linguaggio scientifico ed è stato un termine di confronto essenziale per studiosi provenienti dai più diversi ambiti disciplinari. Questo è l'ultimo testo da lui licenziato e rappresenta una summa della sua cinquantennale attività, una critica radicale alle categorie e alle parole con cui pratica quotidiana e procedura scientifica vestono e rivestono le cose stesse. In Italia le sue analisi hanno variamente interagito con quelle della Scuola Operativa Italiana, con Silvio Ceccato, Giuseppe Vaccarino e soprattutto con Vittorio Somenzi.
30,00

Le metafore della complementarità

Le metafore della complementarità

Felice Accame

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2006

pagine: 152

15,00

Quattro dialoghi su scienza e filosofia

Quattro dialoghi su scienza e filosofia

Libro

editore: Odradek

anno edizione: 2004

pagine: 144

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.