Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Officina: Occasioni di architettura

Manovre di inerzia dinamica

Manovre di inerzia dinamica

Esther Giani

Libro

editore: Officina

anno edizione: 2013

pagine: 224

15,00

Polesella ritrovata. Esercizi di rigenerazione urbana

Polesella ritrovata. Esercizi di rigenerazione urbana

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2012

pagine: 156

Questo libro raccoglie una selezione di elaborati progettuali e tesi di laurea, esito di una complessa esperienza didattica svoltasi dal 2010 al 2012, che ha visto collaborare due istituzioni accademiche, la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Brescia e la Facoltà di Architettura dell'Università luav di Venezia, con l'amministrazione comunale di Polesella (RO). Questa sinergia, grazie all'utilizzo dello strumento della convenzione quadro, ha permesso di approfondire, con concretezza e spericolata immaginazione, temi relativi alle problematiche di un comune rivierasco che, dopo l'alluvione del Polesine del 1951, ha interrotto in modo traumatico il suo rapporto ancestrale con il fiume Po, offrendo nuovi impulsi per rigenerare luoghi carichi di fascino e lenta bellezza. Attraverso queste pagine è, a nostro avviso, possibile scoprire in filigrana le potenzialità di un territorio in grado di recuperare la propria identità nel confronto con le trasformazioni che lo hanno via via interessato. Trasformazioni che sono ben rappresentate dagli ambiti di studio oggetto di questa campagna di progettazione: landmark come il Po e il suo argine, l'ex Fossa (un tempo corso d'acqua che univa il grande fiume al Canalbianco), le golene. Il turismo sostenibile, filo conduttore dei numerosi interventi, ha portato alla messa a punto di progetti per alloggi temporanei, per il recupero di alcune zone del centro abitato di Polesella, per la riconfigurazione paesaggistica.
30,00

Changing Shanghai. From Expo's after use to the new green towns

Changing Shanghai. From Expo's after use to the new green towns

Zheng Shiling, Angelo Bugatti

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2011

pagine: 224

35,00

Le forme dell'acqua. Parco della Moceniga

Le forme dell'acqua. Parco della Moceniga

Marina Montuori

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2011

pagine: 107

Questo libro narra l'incontro tra l'università e un referente privato, attori di una sinergia virtuosa che lascia intravvedere possibilità di dialogo costruttivo tra ricerca e concrete aspettative di sviluppo di un territorio. Turismo sostenibile e non invasivo e riconfigurazione di vaste porzioni di paesaggio agricolo sono i temi oggetto della convenzione conto terzi stipulata tra l'Università degli Studi di Brescia e la Società Agricola Fratelli Ferro di Rosolina (RO). L'area di Moceniga, il sito preso in esame per il progetto di pre-fattibilità che in queste pagine viene raccontato, non è un'enclave naturale, un territorio intatto, così come sembrerebbe apparire. L'assoluta artificialità dell'ambiente, in cui i segni concreti del costruito (quelli in base alla cui presenza o meno di solito si qualifica un ambito come "naturale" o "artificiale") non appaiono. La terra su cui posiamo i piedi è stata tolta alle acque; lo spazio in cui ci muoviamo, se mancassero l'azione delle idrovore e la protezione degli argini di difesa a mare, verrebbe meno. È possibile che questo senso di precarietà sia parte del fascino sottile che il territorio è in grado di esercitare su chi ha voglia e disposizione d'animo per coglierlo. Fascino e non bellezza. Qui, come in gran parte del Polesine, Il carattere dei luoghi occorre stanarlo, dedicare a esso un'attenzione circospetta, raccogliendo indizi con lentezza e pazienza.
25,00

Eterotopie urbane

Eterotopie urbane

Olivia Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2011

pagine: 96

In un'epoca in cui la società sembra sempre più orientata verso una visione distopica del proprio futuro ed il tempo presente è continuamente surclassato da dimensioni virtuali o da stadi temporali fittizi, in che modo la città attuale potrà accogliere queste inevitabili trasformazioni? Il mondo della cultura architettonica e della progettazione urbana dovrà sperimentare nuovi paradigmi progettuali. Le città delle coste siciliane contengono eccezionali ed affascinanti sistemi di stratificazione storica, dovuti alle numerose dominazioni coloniali, alle guerre ed ai disastri naturali che si sono alternati nei secoli. La convivenza forzata di questi tessuti dissonanti ha generato anomali fenomeni compositivi, dove l'insieme delle parti diventa una non-struttura condizionata da sorprendenti, sebbene illogiche, relazioni. Questi non-sistemi urbani sono costituiti da veri e propri collage di pezzi sovrapposti in grado di ispirare interpretazioni multiple, generando una rete di eterotopie urbane. Il libro raccoglie i progetti, redatti in occasione di concorsi di idee, workshop e tesi di laurea, che hanno guidato l'interpretazione di alcune città siciliane. L'originalità e l'attualità di questi casi studio, rispetto ai temi del dibattito contemporaneo, può essere letta, ad esempio, in tutte quelle numerose situazioni urbane e r-urbane che configurano le linee di costa, intese come soglie-contenitori di spazi contrastanti ma fisicamente connessi.
25,00

La progettazione dell'Eur. Formazione e trasformazione urbana dalle origini a oggi

La progettazione dell'Eur. Formazione e trasformazione urbana dalle origini a oggi

Emma Tagliacollo

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2011

pagine: 247

Il volume si occupa di indagare sotto nuove prospettive il quartiere Eur di Roma. Inizialmente luogo a vocazione espositiva e centro direzionale, già dal 1960 - anno delle Olimpiadi - proprio grazie a questo evento e alla sua ricostruzione diventa un vero e proprio quartiere, come oggi lo conosciamo. In questo volume si analizzano i cambiamenti che lo hanno portato a essere quell'area in trasformazione, che ha sollevato recentemente numerosi dibattiti. Il testo prende avvio dallo studio delle nuove architetture che interessano questa parte della città, alcune in fase di realizzazione, altre ancora allo stadio di progetto. Tra le opere in costruzione si ricordano, tra le altre, il Nuovo Centro Congressi di Massimiliano Fuksas, il Ponte dei Congressi, la sistemazione del Palazzo della Civiltà e del Lavoro (il cosiddetto Colosseo Quadrato), oltre alle vicende che interessano alcuni luoghi simbolo dell'architettura italiana, come il Velodromo Olimpico, oggi demolito, e le torri dell'ex Ministero delle Finanze, in fase di trasformazione. Assolutamente inedita la parte dedicata alle abitazioni, terreno sino a oggi inesplorato e poco conosciuto anche agli esperti, che qui è una delle parti centrali del volume e che può essere utilizzato come una guida alle aree residenziali dell'Eur. Il testo è corredato da interviste agli architetti e studiosi che hanno prestato la loro voce a questa rilettura tra i ricordiamo Aldo Aymonino, Mario Manieri Elia, Massimiliano Fuksas, Purini...
20,00

Il riscatto del progetto. Vittorino Garatti e l'Ena dell'Avana
25,00

Protocolli/esperimenti. 6° Seminario europeo di tecnologia dell'architettura

Protocolli/esperimenti. 6° Seminario europeo di tecnologia dell'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2005

pagine: 128

Diaciassette progetti illustrati, cinque Facoltà di Architettura, due settimane di seminario. Nel febbraio del 2004 la Facoltà di Architettura di Venezia ha ospitato per due settimane quattro scuole di architettura europee nell'ambito del sesto Seminario Europeo di Tecnologia dell'Architettura, una iniziativa nata nel 1998 e che ogni anno riunisce per un seminario intensivo di progettazione studenti da tutta l'Europa. Materia del seminario è stata la riqualificazione del sito attraverso la progettazione di un piccolo centro sportivo, attrezzato per il fitness e il tempo libero, concepito secondo i temi della sostenibilità e di un costruire tecnologico corretto ed energeticamente consapevole.
25,00

Manovre di fantasia controllata

Manovre di fantasia controllata

Esther Giani

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2005

pagine: 168

Percorrendo l'attuale strada provinciale che da Venezia-Marghera porta a Malcontenta, si attraversa un territorio fortemente caratterizzato dagli insediamenti industriali: una prima area è legata all'immagine di numerosi containers incasellati gli uni sugli altri; si fiancheggiano poi i silos metallici e i circa venti ettari di terreno incolto dell'ex-discarica delimitato da un fossato d'acqua. La ricerca che qui si presenta nasce dalla considerazione di contraddizioni ed anomalie che nel territorio di Malcontenta si sono nel tempo sviluppate provocando il crescente isolamento di un insediamento ricco di grandi risorse ambientali, ma compresso dall'insensato utilizzo delle aree industriali circostanti.
25,00

Albe Steiner. La costruzione civile del progetto

Albe Steiner. La costruzione civile del progetto

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2002

pagine: 108

35,00

Manovre di pragmatismo visionario

Manovre di pragmatismo visionario

Libro

editore: Officina

anno edizione: 2000

pagine: 108

25,00

Architetture di occasione. Occasioni di architettura
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.