Olschki: Acc. etrusca Cortona-Cortona francescana
I sei grandi delle celle di Cortona. San Francesco, sant'Antonio da Padova, beato Guido da Cortona, frate Elia da Cortona, san Lorenzo da Brindisi, venerabile p. Innocenzo da Caltagirone
Teobaldo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 56
Il terzo volumetto della Collana «Cortona francescana» rivolge la sua attenzione all’Eremo francescano delle Celle di Cortona, che compirà nel 2011 il suo ottavo centenario dalla fondazione, avvenuta per opera del Santo di Assisi. Più che seguirne la storia, se ne illustra la spiritualità attraverso sei personaggi di spicco che vi hanno dimorato, o sostato di passaggio. Francesco, anzitutti, che vi diede inizio, forse nella forma umilissima di una grotta coperta di frasche e fango, e che qui pochi giorni prima del beato transito dettò il suo testamento. Antonio da Padova, che vi recò tutto il suo carisma di santo «dei miracoli»; e due grandi cortonesi, il beato Guido e frate Elia. Sono momenti di gloria per la storia di Cortona. Il ricordo poi della presenza alle Celle di due grandi Ministri dell’ordine come san Lorenzo da Brindisi e il venerabile Innocenzo da Caltagirone testimonia ampiamente l’importanza che i francescani hanno sempre attribuito al convento «in sylvis». Ed è veramente suggestiva – ma non poteva essere trattata, perché non storica – la leggenda avallata dal Mauriac che qui santa Margherita avrebbe formulato la richiesta di vestire l’abito della penitenza: suggestiva, perché congiunge l’amore che i cortonesi hanno sempre portato al convento de «I cappuccini» con la devozione per la ‘loro’ Santa. Papa Benedetto XVI ha confidenzialmente confessato d’essere stato da cardinale pellegrino in questo luogo.
Un secolo di restauri nel complesso monumentale della Chiesa di San Francesco. 1913-2003
Lorenza Carlini
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 102
La chiesa di San Francesco in Cortona è il primo grande tempio dedicato al Santo di Assisi, dopo quello maestosissimo della sua città, e custodisce una quantità immensa delle memorie storiche di Cortona. Dopo i primi secoli di vita (durante i quali conobbe trasformazioni fin troppo vistose), nei tanti lavori di manutenzione, consolidamento e restauro resisi via via necessari soprattutto a partire dal secolo scorso, si sono prodigate personalità - crotonesi e non - di tutto rilievo. Gli splendidi risultati conseguiti, soprattutto negli ultimi decenni, dànno eloquente testimonianza di tutto ciò. L'architetto Lorenza Carlini ha seguito storicamente passo passo la grande quantità e diversità di interventi che hanno interessato la chiesa, e nell'ultimo decennio ne è stata protagonista. Le considerazioni storiche e tecniche sono illustrate da un rilevante numero di documenti, fotografie, disegni, rilievi che - tutti spiegati da ampie e chiare didascalie - guidano il lettore a una facile comprensione di un argomento non facile.

