Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Biblioteca Leonardiana. Studi e documenti

Gli statuti di Vinci del 1418

Gli statuti di Vinci del 1418

Paolo Santini

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 186

Il volume propone l'edizione degli statuti di Vinci del 1418, il cui testo, finora inedito, è stato trascritto integralmente e corredato di un ricco apparato di note critiche e di saggi introduttivi; è preceduto da una presentazione di Vanna Arrighi, alla quale seguono una breve storia generale di Vinci e un'articolata analisi diacronica sulla storia delle istituzioni locali fino all'approvazione dei suddetti statuti. Lo studio approfondito del contenuto e un'accurata analisi del manoscritto nel suo complesso hanno consentito di restituire finalmente alle carte l'ordine originario di composizione, nonché alcune "suggestioni leonardiane" che rivelano il legame tra Leonardo da Vinci e la sua terra d'origine.
30,00

Omaggio a Leonardo per cinque secoli di storia: 1519-2019. Atti del ciclo di conferenze (Vinci, Biblioteca Leonardiana, 26 gennaio - 23 novembre 2019)

Omaggio a Leonardo per cinque secoli di storia: 1519-2019. Atti del ciclo di conferenze (Vinci, Biblioteca Leonardiana, 26 gennaio - 23 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 154

Il volume presenta gli atti del ciclo di conferenze Leonardo 1519-2019. Appuntamenti d'autore della Biblioteca leonardiana per cinque secoli di storia, tenutosi a Vinci nel corso del 2019 in occasione del V centenario della morte. Il saggio iniziale fa da antiporta all'anno di celebrazioni vinciane, introducendo una riflessione sulle due ricorrenze centenarie del secolo scorso (1919, 1952). Gli interventi successivi affrontano l'opera di Leonardo da Vinci da punti di vista diversi e trovano nella pluridisciplinarità della produzione leonardiana il tratto che li unisce.
32,00

Leonardo da Vinci e la lingua della pittura (secoli XIV-XVII)

Leonardo da Vinci e la lingua della pittura (secoli XIV-XVII)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 518

Il volume presenta gli Atti di due convegni internazionali dedicati alla lingua della pittura di Leonardo da Vinci in occasione del V centenario della morte. I contributi spaziano dall'opera figurativa agli scritti, individuando nel lessico il filo conduttore e il terreno di confronto di discipline diverse (storia dell'arte e del restauro, filologia e storia della lingua): il dialogo che così si sviluppa, tra tecnica artistica e denominazione,  coinvolge la circolazione di forme e modelli nella tradizione precedente e in quella successiva, dai ricettari medievali ai trattati del cinque e seicento, tra Italia e Francia.
60,00

La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Dalla configurazione architettonica all'apparato decorativo

La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Dalla configurazione architettonica all'apparato decorativo

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 596

Gli atti del convegno svoltosi nel 2016 fanno il punto sulla questione della leonardesca "Battaglia di Anghiari" nella Sala Grande di Palazzo Vecchio, secondo un metodo interdisciplinare e scevro da ogni pregiudizio, che ha portato a indagare anche il contesto culturale e architettonico nel quale il dipinto è stato pensato. Il volume offre dunque un significativo avanzamento delle conoscenze sia sull'opera scomparsa di Leonardo che sul principale palazzo pubblico della città.
69,00

Glossario Leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico

Glossario Leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: XLVI-338

La terminologia della meccanica pratica impiegata nei codici di Madrid e Atlantico viene qui raccolta e analizzata alla luce dei più aggiornati strumenti oggi disponibili sia in campo linguistico sia in campo leonardiano. Di ciascun lemma sono indicati significato, esemplificazione e corrispondenze ricavate da altre fonti. Il Glossario si propone quindi come uno strumento utilissimo per addentrarsi nell'esperienza intellettuale di Leonardo e comprenderne meglio i legami col suo contesto storico e, insieme, la sua profonda originalità.
39,00

Leonard in Britain. Collections and historical reception. Proceedings of the international conference (London, 25-27 may 2016)

Leonard in Britain. Collections and historical reception. Proceedings of the international conference (London, 25-27 may 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 502

L'eredità di Leonardo da Vinci in Gran Bretagna è rimasta lungamente nell'ombra rispetto ad altri artisti italiani. Cosa sappiamo davvero del suo lavoro? Quali aspetti particolari della sua arte e delle sue scritture sono favoriti? Questo volume discute la ricezione del lavoro artistico, teorico e scientifico di Leonardo dal XVII al XVIII secolo. Si esamina, inoltre, il ruolo che hanno avuto collezionisti, intellettuali e artisti nella trasmissione e trasformazione della sua eredità in Gran Bretagna.
75,00

Glossario leonardiano. Nomenclatura dell'anatomia nei disegni della Collezione Reale di Windsor

Glossario leonardiano. Nomenclatura dell'anatomia nei disegni della Collezione Reale di Windsor

Rosa Piro

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 550

Il volume raccoglie oltre 500 termini dell'anatomia vinciana tratti dai fogli della collezione reale di Windsor e contribuisce ad arricchire la conoscenza del profilo di Leonardo. Lo studio mette in luce per la prima volta l'uso del latino da parte di Leonardo e offre una nuova riflessione sulla ricchezza del lessico leonardiano che si nutre sia dei termini della tradizione greco-latina (in latino e in volgare) sia delle parole tratte dalla lingua quotidiana nel tentativo di nominare le parti del corpo che i medici precedenti non avevano studiato.
69,00

Scienze e rappresentazioni. Saggi in onore di Pierre Souffrin. Atti del Convegno internazionale (Vinci, 26-29 settembre 2012)

Scienze e rappresentazioni. Saggi in onore di Pierre Souffrin. Atti del Convegno internazionale (Vinci, 26-29 settembre 2012)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 572

Pierre Souffrin (1935-2002) era stato spinto a mettere da parte brillanti ricerche di astrofisica dall'urgenza di domande come: quale scienza? Perché questa scienza? Era così approdato allo studio delle tradizioni classiche e medievali all'origine della scienza moderna. Questo volume ripercorre i temi su cui si sviluppò la sua riflessione e non vuole essere tanto un omaggio alla memoria di un grande studioso, quanto un modo di raccogliere e rilanciare la sua eredità scientifica e umana.
68,00

Glossario Leonardiano. Nomenclatura dell'ottica e della prospettiva nei codici di Francia
46,00

Leonardo 1952 e la cultura dell'Europa nel dopoguerra

Leonardo 1952 e la cultura dell'Europa nel dopoguerra

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2013

pagine: XVIII-476

In occasione del cinquecentenario della nascita di Leonardo da Vinci si registrò una larga mobilitazione della cultura internazionale, in particolare, ma non solo, europea. Intorno al nodo 'Leonardo' e al suo rapporto con il concetto di Rinascimento si misurarono differenti prospettive storiografiche e sensibilità nuove sullo sfondo di un clima culturale più arioso. Il volume ricostruisce questa stagione di intenso confronto e ne esamina l'apporto alla storiografia leonardiana e rinascimentale.
56,00

Leonardo da Vinci. Interpretazioni e rifrazioni tra Giambattista Venturi e Paul Valéry. Atti della «Giornata Valéry-Leonardo»... (Vinci, 18 maggio 2007)

Leonardo da Vinci. Interpretazioni e rifrazioni tra Giambattista Venturi e Paul Valéry. Atti della «Giornata Valéry-Leonardo»... (Vinci, 18 maggio 2007)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: XIV-194

Tra fine '700 e primi del '900 nella cultura francese si impose, in maniera spiccata, la centralità di Leonardo da Vinci. Questa presenza agì sia nell'alta cultura come nell'immaginario della nuova opinione pubblica parigina e coinvolse ampiamente gli studi storici, filologici e filosofici, interagendo con suggestioni e movimenti nell'arte e nella letteratura.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.