Olschki: Gabinetto dis. stampe Uffizi. Catal.
Immagini anatomiche e naturalistiche nei disegni degli Uffizi (secc. XVI e XVII)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: 152
«Flora e Pomona». L'orticoltura nei disegni e nelle incisioni dei secoli XVI-XIX
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 124
La «rinascenza agricola» è certamente uno degli aspetti più significativi di quel complesso fenomeno culturale che fu il Rinascimento. L'inizio dell'età moderna segna infatti per l'agricoltura, così come per altri settori dell'attività umana, un vasto processo di rinnovamento che vede l'uomo acquistare una coscienza sempre più consapevole del rapporto che lo lega alla natura e delle proprie capacità di dominarla e di dirigerla. Due i presupposti principali di questo processo: da un lato, il rigore filologico che spinge a studiare, compulsare e rimeditare gli insegnamenti dei classici - in particolare gli «scriptores rei rusticae», da Catone a Varrone, da Palladio a Columella - dall'altro, l'insorgere di un atteggiamento sperimentale basato sull'osservazione e sulla pratica concreta di quei fenomeni che si andavano studiando e teorizzando.
Acquisizioni (1944-1974). Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 92
Disegni dei barocceschi senesi. Francesco Vanni e Ventura Salimbeni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 110
Storia di una collezione. I disegni e le stampe degli Uffizi dal periodo napoleonico al primo conflitto mondiale
Miriam Fileti Mazza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: XIV-168
Il volume ricostruisce le vicende del collezionismo grafico attraverso l'analisi delle diverse politiche di gestione del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe in un periodo che vide mutare la stessa morfologia degli strumenti preposti alla tutela del patrimonio, e insieme a essi la mentalità del conservatore. In questo nuovo scenario della vita istituzionale del museo di Stato, assisteremo alla nascita e alla complessa strutturazione delle soprintendenze che misero in relazione il potere centrale con quello periferico.
Il dolce potere delle corde. Orfeo, Apollo, Arione e Davide nella grafica tra Quattro e Cinquecento
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2012
pagine: VIII-180
Il catalogo contempla immagini di opere tutte dedicate a un solo oggetto: lo strumento a corda. Nel suonarlo i quattro protagonisti - Orfeo, Apollo, Arione e Davide - sono accomunati da una abilità tanto straordinaria da sembrare sovrannaturale. Le opere selezionate per la mostra e commentate nei saggi del catalogo mostrano come sia proprio quell'oggetto sonoro a determinare la vita di ciascuno di essi. Viceversa, le loro figure e la loro storia influenzano la concezione dello strumento come simbolo dell'armonia in generale.
I libri di stampe dei Medici e le stampe in volume degli Uffizi
Alessandra Baroni
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: XVI-276
L'opera, frutto di più di dieci anni di ricerca, costituisce uno studio inedito sulla relazione tra i Medici, il collezionismo e la committenza di stampe nei due secoli del Principato. La ricerca ha messo in luce una collezione di straordinaria qualità e coerenza, con alcune eccellenze - ad esempio le stampe fiamminghe e olandesi del XVI e XVII - compiendo un significativo passo avanti nella ridefinizione del profilo storico del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.
Storia di una collezione: dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de' Medici all'Età moderna
Miriam Fileti Mazza
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: XVI-439
Il volume ricostruisce le vicende del collezionismo grafico attraverso l'analisi delle diverse politiche di gestione del Gabinetto dei disegni e delle stampe: dalle impostazioni classificatorie del seicento baldinucciano, al mercato e collezionismo mediceo, passando dalla programmazione e dai rigorosi ordinamenti settecenteschi, fino alla direzione di Tommaso Puccini quando la Galleria iniziò un diverso percorso che la vide riconsiderare le istanze del passato nella volontà di legami più forti con l'ambiente artistico contemporaneo.
Fiamminghi e olandesi a Firenze. Disegni dalle collezioni degli Uffizi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-208
Torna in scena il fondo di oltre 900 fogli di scuola fiamminga e olandese, dai primitivi fiamminghi della fine del Quattrocento fino ai vedutisti italianizzanti a cavallo del 1700, con qualche excursus in epoca posteriore. Sono presenti nomi eccellenti, quali Luca di Leida, Gossaert, Breugel il vecchio; manieristi di levatura internazionale quali Spranger e Goltzius e una ricca selezione di artisti del Seicento nordico, tra i quali spiccano i grandi Rubens, Van Dyck e Jordaens.
Le «stanze» di Guido Reni. Disegni del maestro e della scuola
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: LII-190
Il volume, pubblicato in occasione della mostra presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, non si limita a studiare i disegni esposti ma approfondisce l'opera grafica di Guido Reni e dei suoi allievi analizzandone le opere conservate agli Uffizi. Babette Bohn, nota studiosa di arte bolognese di Cinque e Seicento, riesamina il legato reniano nel disegno partendo dalle principali fonti contemporanee, come la biografia che dell'artista stese Carlo Cesare Malvasia nella sua Felsina Pittrice (1678).
Albrecht Dürer. Originali, copie e derivazioni
Giovanni Maria Fara
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: XVI-508
Sono integralmente catalogate e descritte tutte le opere - 748 stampe e un trattato - conservate presso il Gabinetto Disegni e Stampe, e storicamente attribuite al maestro tedesco. Il volume indaga inoltre in maniera analitica la ricezione dell'opera a stampa di Dürer in Italia, attraverso la ricostruzione della fortuna che ogni singola stampa ha avuto nell'arte e nella letteratura fino al 1686, anno di pubblicazione della biografia che Filippo Baldinucci dedica a Dürer nel suo Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame.