Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: La civiltà delle corti. Centro studi delle residenze reali sabaude

Ludovica di Savoia. Una principessa nell'ombra

Ludovica di Savoia. Una principessa nell'ombra

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2025

pagine: 214

Ludovica, primogenita del duca Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, fu una principessa sabauda vissuta nel corso del Seicento. Tredicenne, nel 1642, le fu imposto dalla madre il matrimonio con lo zio Maurizio – fratello del padre e già cardinale – per porre fine a una guerra civile, che dal 1638 aveva diviso gli Stati sabaudi. La storiografia otto-novecentesca ha teso a stilizzare la figura di Ludovica nel cliché della vittima sacrificale, senza dedicarle quasi alcuno studio e relegandola ai margini di un’epoca in cui ebbe, invece, un ruolo forte e marcato. Analizzando le fonti, Ludovica appare, infatti, una principessa decisamente più rilevante e complessa, che sfugge a facili stereotipi. Questa convinzione ha accomunato gli autori del volume, i quali hanno voluto cercare di comprendere quale ne fosse stata la vera personalità, per troppo tempo cristallizzata nel solo ruolo di strumento inerme della ragion di Stato.
30,00

Francesco di Sales. Memoria ed eredità culturale (1622-2022)-François de SalesMémoire et patrimoine (1622-2022)

Francesco di Sales. Memoria ed eredità culturale (1622-2022)-François de SalesMémoire et patrimoine (1622-2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 352

Elaborato in occasione del IV centenario della morte, il presente volume focalizza l'attenzione sulla memoria e sull'eredità culturale di Francesco di Sales, vescovo, direttore spirituale, consigliere politico, promotore di ordini religiosi e animatore di esperienze di fede vissuto fra XVI e XVII secolo a cavallo tra ducato sabaudo e la Francia. La sua poliedrica personalità è infatti riuscita ad imporsi come modello ispiratore ben oltre i limiti cronologici e geografici della vicenda personale, proiettandosi sul lungo periodo nell'intero mondo cattolico; l'ascendente esercitato sull'esperienza religiosa di don Bosco a metà dell'Ottocento è solo uno degli esiti più evidenti.
45,00

Il corno da caccia. Musica a corte tra Piemonte ed Europa (secc. XVI-XIX)

Il corno da caccia. Musica a corte tra Piemonte ed Europa (secc. XVI-XIX)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 334

Tra XVI e inizio XVIII secolo, l'articolata storia del corno da caccia presso le corti europee è stata contraddistinta dallo sviluppo dello strumento grazie all'impiego nell'ambito venatorio, seguito dal parallelo passaggio ad un repertorio teatrale. Il presente volume offre un interessante spaccato su questo peculiare strumento, ricostruendone le vicende attraverso molteplici prospettive: dalle questioni storiche a quelle terminologiche, dallo studio musicologico e iconografico agli aspetti socioeconomici. Viene proposta una serie di contributi che rappresentano una sintesi di tutti - o quasi - gli approcci possibili della ricerca su uno strumento musicale, ossia della ricerca organologica.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.