Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII

La formazione storica della alterità. Studi di storia della tolleranza in età moderna offerti a Antonio Rotondò

La formazione storica della alterità. Studi di storia della tolleranza in età moderna offerti a Antonio Rotondò

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: XXII-1230

123,00

La centralità del dubbio. Un progetto di Antonio Rotondò

La centralità del dubbio. Un progetto di Antonio Rotondò

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: XIV-1012

Chiave di lettura per la comprensione dell'opera di Antonio Rotondò, questa raccolta traccia lo scenario dell'incontro ideale con le ricerche di Richard H. Popkin. I contributi offrono spunti di ricerca che spaziano da aspetti specifici dell'ebraistica cristiana di età moderna al ruolo dello scetticismo nel processo fondativo di un'etica laica, dalla diffusione dello spinozismo che innerva i decenni cruciali tra la fine del '600 e l'inizio del '700, fino alla teorizzazione politica e alla codificazione giuridica della tolleranza.
113,00

Inquisizione spagnola e riformismo borbonico fra Sette e Ottocento. Il dibattito europeo sulla soppressione del «terrible monstre»

Inquisizione spagnola e riformismo borbonico fra Sette e Ottocento. Il dibattito europeo sulla soppressione del «terrible monstre»

Vittorio Sciuti Russi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: XXII-372

Nel secolo dei Lumi, l'Inquisizione di rito spagnolo apparve sempre più incompatibile con il diritto naturale, con il contratto sociale, con la dottrina evangelica. Gli intellettuali europei - gallicani, giansenisti, riformatori, illuministi, massoni e liberali - ritennero di dovere agire contro il fanatismo religioso generato dall'ignoranza, dalla superstizione, dal sonno della ragione e di dovere abbattere in Sicilia e Spagna il "santo tribunale", assimilato a una tigre feroce o alla mostruosa idra dalle sette teste.
45,00

Riforme e utopie nel pensiero politico toscano del Settecento

Riforme e utopie nel pensiero politico toscano del Settecento

Antonio Rotondò

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: VIII-314

Sono raccolti tre ampi studi di A. Rotondò su alcuni pensatori toscani del '700, le cui opere vengono analizzate al fine di individuarvi il problematico rapporto fra radicalismo utopistico e riformismo in età illuministica. Compare inoltre un breve saggio, corredato da 10 lettere inedite di Montesquieu. In Appendice l'opera inedita di G.G. De Soria Della filosofia morale (1744), che sviluppa temi nodali dell'Illuminismo quali i fondamenti della felicità privata e pubblica e i limiti del potere sovrano.
38,00

Benjamin Furly 1646-1714. A quaker merchant and his milieu

Benjamin Furly 1646-1714. A quaker merchant and his milieu

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

La miscellanea prende in esame i molteplici interessi e le attività del mercante quacchero Benjamin Furly (1636-1714). Collezionista di libri, difensore della libertà religiosa, politico radicale, Furly fu al centro di una rete di relazioni che includeva John Locke, Anthony Ashley Cooper, Pierre Bayle, William Penn e John Toland. Sono inoltre pubblicati, per la prima volta, alcuni testi relativi alla celebre "hat controversy" in cui Furly prese le difese del quacchero radicale John Perrot.
33,00

Orientalismo e idee di tolleranza nella cultura francese del primo '700

Orientalismo e idee di tolleranza nella cultura francese del primo '700

Rolando Minuti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: XII-414

Il volume affronta il rapporto tra letteratura 'orientalistica' francese sei-settecentesca e maturazione della nozione moderna di tolleranza, analizzando il contributo di riflessione presente nell'opera di viaggiatori e missionari, pubblicisti e filosofi. Di particolare rilevanza l'analisi del nesso tra idea di tolleranza e rappresentazioni sei-settecentesche del mondo islamico, dal tema della riflessione sulla diversità religiosa nell'opera del marchese d'Argens, dal problema politico della tolleranza religiosa nell'opera di Montesquieu.
47,00

«Sine scandalo christianorum». Proposte di convivenza ebraico-cristiana nel XVIII secolo: le riflessioni erudite di Johann Jacob Frey

«Sine scandalo christianorum». Proposte di convivenza ebraico-cristiana nel XVIII secolo: le riflessioni erudite di Johann Jacob Frey

Camilla Hermanin

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: X-184

Il manoscritto intitolato "Iudicium de tolerantia iudaeorum" ripropone i principali argomenti sui quali si è articolato il dibattito europeo sulla Judenfrage in epoca moderna. L'autobiografia dell'autore, pubblicata con il "Iudicium" in appendice, costituisce un documento significativo per comprendere come poteva nascere in un intellettuale cristiano dei primi del Settecento l'interesse per l'ebraismo. Lo studio inquadra i due documenti sullo sfondo della grande scuola dell'ebraistica basileese e dei contatti molteplici con i centri dell'ebraistica europea.
23,00

Samuel Werenfels. Il dibattito sulla libertà di coscienza a Basilea agli inizi del Settecento

Samuel Werenfels. Il dibattito sulla libertà di coscienza a Basilea agli inizi del Settecento

Camilla Hermanin

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2003

pagine: XII-366

Prima opera complessiva dedicata alla figura di Samuel Werenfels. Le sue ampie relazioni internazionali con illustri esponenti del coevo panorama culturale ne fanno un caso esemplare di riflessione su aspetti centrali del dibattito culturale e religioso di quegli anni. Il volume studia diffusamente il contenuto dell’'Epistola de iure in conscientias ab homine non usurpando' e la sua circolazione europea, come componente rilevante del dibattito sulla libertà di coscienza in Inghilterra e in Olanda.
41,00

Martin Clifford 1624-1677. Deismo e tolleranza nell'Inghilterra della Restaurazione
49,00

Mutua christianorum tolerantia. Inericism and Toleration in the Netherlands: the Stinstra Affair (1740-1745)

Mutua christianorum tolerantia. Inericism and Toleration in the Netherlands: the Stinstra Affair (1740-1745)

Joris Van Eijnatten

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 1998

pagine: VIII-364

Uno studio approfondito del cosiddetto ‘affare Stinstra’, una controversia inerente i limiti della tolleranza religiosa nella repubblica olandese del ‘700. Sia l’ambiente che il contesto intellettuale del dibattito sono esaminati attentamente; ampia considerazione è data all’influenza degli scritti stranieri. Le appendici contengono i testi (in lingua olandese, inglese e latina) di due importanti scritti contemporanei sulla tolleranza.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.