Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Studi e testi storia rel. del '500

De praedestinatione

De praedestinatione

Francesco Pucci

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: X-358

51,00

Riforma religiosa e poesia popolare a Venezia nel Cinquecento. Alessandro Caravia
51,00

Profezie di riforma e idee di concordia religiosa. Visioni e speranze dell'esule piemontese Giovanni Leonardo Sartori

Profezie di riforma e idee di concordia religiosa. Visioni e speranze dell'esule piemontese Giovanni Leonardo Sartori

Lucia Felici

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: X-372

Il libro ricostruisce la biografia di Giovanni Leonardo Sartori (1500?-1556), noto anche come Giovanni Leonardi, alto funzionario dei duchi di Savoia divenuto profeta del rinnovamento della cristianità e della riconciliazione universale nelle terre della Riforma. I suoi scritti e le sue visioni furono condannati da tutte le chiese ufficiali, fino al tragico epilogo durante il processo inquisitoriale. Un caso significativo nella storia del non conformismo religioso nell'Europa della metà del Cinquecento.
45,00

Studi di storia ereticale del Cinquecento

Studi di storia ereticale del Cinquecento

Antonio Rotondò

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XXX-812

Ampia panoramica della maggiore produzione scientifica di Antonio Rotondò sul tema del non conformismo religioso nell'Europa del XVI secolo. Un quadro vasto e innovativo di aspetti e figure del movimento ereticale cinquecentesco, a tutt'oggi fondamentale per il rigore e la lucidità dell'indagine, l'ampiezza delle ricerche e della prospettiva storica. Arricchisce l'opera una breve autobiografia intellettuale di Rotondò, inedita, che illumina l'itinerario dello storico dagli studi cinquecenteschi a quelli sull'Illuminismo, con importanti spunti di riflessione sull'evoluzione culturale della società italiana contemporanea.
98,00

Sulle tracce dell'eresia. Ambrogio Catarino Politi (1484-1553)

Sulle tracce dell'eresia. Ambrogio Catarino Politi (1484-1553)

Giorgio Caravale

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XII-324

Uno sguardo nuovo sulle vicende della crisi religiosa italiana ed europea del '500 attraverso la vicenda biografica e intellettuale del giurista senese Lancellotto Politi, entrato nel 1517 nell'ordine domenicano con il nome di Ambrogio Catarino. Dalla scelta savonaroliana agli esordi della carriera di controversista, dai contrasti vissuti all'interno del proprio ordine, dai suoi rapporti con gli spirituali italiani fino al contributo alle discussioni tridentine, le tappe principali del suo percorso sono illuminate attraverso una ricca documentazione edita e inedita.
40,00

Comica pazzia. Vicissitudine e destini umani nel «Candelaio» di Giordano Bruno

Comica pazzia. Vicissitudine e destini umani nel «Candelaio» di Giordano Bruno

A. Laura Puliafito Blauel

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: X-228

Questa lettura del Candelaio vuole chiarire quanto la commedia sia partecipe dello strumentario concettuale ed espressivo che caratterizza da un lato la prima produzione latina, dall'altro la più nota stagione della produzione volgare bruniana, in particolare lo Spaccio della bestia trionfante. Facendo perno sull'intreccio tra azione scenica e testi introduttivi Bruno ridisegna la sua realtà biografica nei termini di un sofferto ma ineluttabile percorso razionale: vicissitudine e tempo divengono in tal senso termini chiave per giustificare il principio di razionalità del mondo e ritagliare uno spazio all'agire umano.
28,00

Il principe fanciullo. Trattato inedito dedicato a Renata ed Ercole II d'Este
45,00

Tra religione e magia. Storia del prete modenese Guglielmo Campana (1460-1541)
52,00

Tra riforma ed eresia. La giovinezza di Martin Borrhaus (1499-1528)
67,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.