Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Univ. Ferrara

Lucrezia Borgia. Storia e mito

Lucrezia Borgia. Storia e mito

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XII-460

Obiettivo principale del volume è fare il punto su un personaggio bifronte, tuttora associato, nel sentire comune, a intrighi, legami incestuosi e delitti. Di qui la necessità di distinguere tra storia e mito di Lucrezia. Le tre sezioni - Lucrezia e i poeti; I Borgia e le pratiche rinascimentali dell'infamia; Il mito di Lucrezia fra Otto e Novecento - comprendono saggi di storia letteraria cinquecentesca; di storia della mentalità e della scienza; di critica musicale e di nuovo letteraria. L'ultima sezione è dedicata alla "Lucrèce Borgia" di Hugo e al celebre melodramma di Donizetti che hanno contribuito in modo determinante alla cristallizzazione otto-novecentesca della "perfida" Lucrezia, ma anche a un'attenta rilettura dell'appassionata e documentatissima psicobiografa di Maria Bellonci, tuttora indispensabile per una più equa e meno superficiale valutazione della Lucrezia storica.
52,00

Giovan Battista Giraldi Cinzio gentiluomo ferrarese

Giovan Battista Giraldi Cinzio gentiluomo ferrarese

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XII-182

L'Università di Ferrara ha voluto celebrare il quinto anniversario della nascita di Giovan Battista Giraldi Cinzio con un convegno internazionale e con una formula ugualmente internazionale nel duplice senso della partecipazione di studiosi stranieri e del tema del convegno. L'opera dell'illustre maestro di Ferrara viene considerata primariamente nella sua straordinaria diffusione europea (Francia, Spagna, Inghilterra) dove le novelle, il teatro e le idee sull'epica di Giraldi Cinzio furono ampiamente imitate e discusse.
25,00

Francesco Patrizi. Filosofo platonico nel crepuscolo del Rinascimento

Francesco Patrizi. Filosofo platonico nel crepuscolo del Rinascimento

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2002

pagine: VI-338

44,00

Giovanni e Gianfrancesco Pico. L'opera e la fortuna di due studenti ferraresi
54,00

L'ideale classico a Ferrara e in Italia nel Rinascimento

L'ideale classico a Ferrara e in Italia nel Rinascimento

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1998

pagine: VI-286

41,00

Torquato Tasso e l'università

Torquato Tasso e l'università

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1997

pagine: XVI-540

81,00

Copernico e la questione copernicana in Italia dal XVI al XIX secolo

Copernico e la questione copernicana in Italia dal XVI al XIX secolo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1996

pagine: XIV-294

48,00

In supreme dignitatis. Per la storia dell'Università di Ferrara (1391-1991)

In supreme dignitatis. Per la storia dell'Università di Ferrara (1391-1991)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1995

pagine: XXVIII-616

102,00

I maestri di medicina ed arti dell'Università di Ferrara (1391-1950)

I maestri di medicina ed arti dell'Università di Ferrara (1391-1950)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1991

pagine: XXXII-296

56,00

Università e cultura a Ferrara e Bologna

Università e cultura a Ferrara e Bologna

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1989

pagine: VI-290

54,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.