Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Giuridica: Diritto di Internet e tutele dei nuovi diritti

Metaverso e diritto penale

Metaverso e diritto penale

Domenico Pantaleo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 144

I risultati dello sviluppo tecnologico dell’ultimo decennio hanno determinato, oggi, un notevole assottigliamento del confine tra il mondo reale e quello virtuale. Infatti, il sistema delle tecnologie di Augmented Reality, Mixed Reality e Virtual Reality, affiancate da nuovissime piattaforme di interazione, rende l’esperienza digitale ancora più immersiva ed avvincente. In questo processo di innovazione si è diffuso nel 2021 il concetto di Metaverso, che si sostanzia in una concreta estensione del mondo reale, dove ciascun utente nei panni di un proprio avatar è in grado di vivere qualsiasi attività umana. Infatti, la possibilità offerta dal Web 3.0, di cui il Metaverso rappresenta una straordinaria infrastruttura, di esercitare reali attività lavorative, di riunirsi, partecipare a concerti, mostre ed eventi internazionali, di poter creare e vendere beni virtuali (NFTs), di acquisire immobili digitali, e di creare veri e propri mercati di scambio di criptovalute consente di poter parlare della c.d. “Meta-quotidianità”, simbioticamente connessa ed appartenente a quella reale. In questa nuova manifestazione del cyberspazio, considerato come il quinto dominio, sono già state denunciate molteplici condotte costituenti reato, come: frodi informatiche, furti di identità, riciclaggio di proventi di attività illecite da parte della criminalità organizzata, attacchi cyber ad infrastrutture critiche, e persino un caso di molestia sessuale. Nell’ottica di tutelare in maniera precisa ed efficace l’interesse nazionale ed i diritti soggettivi dei nuovi cittadini digitali è necessario definire un chiaro assetto legislativo che renda l’ambiente virtuale più sicuro e di libero accesso, svincolato dalle logiche di profitto degli attuali gestori delle piattaforme. Il presente volume fornisce un dettagliato studio della compatibilità tra il diritto penale italiano e questo nuovo locus commissi delicti 3.0, approfondendo i principi di materialità, offensività, territorialità e responsabilità penale personale. Inoltre, ne descrive le principali problematiche giuridiche, investigative e di cooperazione internazionale, fornendo interessanti spunti di riflessione e possibili soluzioni. Premessa di Giuseppe Cassano.
22,00

Smart City. Innovazione, impatto sociale, sostenibilità ambientale, profili giuridici

Smart City. Innovazione, impatto sociale, sostenibilità ambientale, profili giuridici

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 392

48,00

I «Non fungible token». Le frontiere digitali del diritto

I «Non fungible token». Le frontiere digitali del diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 368

44,00

Intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione. Principi e regole del procedimento amministrativo algoritmico
49,00

Reati sessuali e «nuova» pedopornografia. Questioni sostanziali e processuali in tema di prova

Reati sessuali e «nuova» pedopornografia. Questioni sostanziali e processuali in tema di prova

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il volume, aggiornato alla più recente produzione giurisprudenziale e dottrinaria, fornisce un quadro esaustivo di tutte le fattispecie penali in materia di pedopornografia ed è arricchita dai profili processuali. In particolare, sono trattate tutte le ipotesi di pornografia minorile – anche virtuale – e di detenzione di materiale pedopornografico oltre a quelle, anch’esse ricorrenti, di adescamento di minori ormai attuate pressoché integralmente tramite web. Individuati i punti di contatto con gli ulteriori “reati sessuali”, l’opera tiene conto delle modifiche normative apportate dalla l. n. 238 del 2021 e si sofferma sulle attuali modalità di commissione degli illeciti in questione, stante lo sviluppo degli apparecchi mobili, capaci di produrre e riprodurre foto e video di elevata qualità e dimensioni in una situazione di pressoché permanente (ed ubiqua) connessione con la rete. Le modalità commissive dei reati di pedopornografia influenzano altresì le tecniche di investigazione per l’accertamento dei delitti in questione fra le quali spiccano la prova digitale e l’utilizzo del captatore informatico.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.